Long Covid, le donne sembrano essere più colpite rispetto agli uomini.
In questi mesi diverse ricerche hanno messo in luce l’esistenza di differenze tra uomini e donne nel contesto della pandemia. I dati raccolti ci dicono che l’infezione da SARS-CoV-2 produce effetti diversi nei due sessi, in termini di severità e letalità (quasi il doppio negli uomini). E le cause sono riconducibili sia al sesso sia al genere.
Uno studio spagnolo ha preso in esame quasi 2mila pazienti che sono stati valutati circa 8 mesi dopo la dimissione dall’ospedale. Il 37% era completamente privo di qualsiasi sintomo di post-Covid, mentre 283, il 14,4%, presentavano 3 o più sintomi di post-Covid. Più nel dettaglio, su un totale di 1969 pazienti, 647 presentavano 3 o più sintomi di Long Covid, di cui 402 donne e 245 uomini.
Notevoli differenze anche per i sintomi come depressione (su 373 casi ben 217 donne e 156 uomini) e disturbi del sonno (su 674 casi 383 donne e 291 uomini).