News
Tommaso Funicelli e il Fatale Incidente con la Tuta Alare

Tommaso Funicelli, un giovane romano di 34 anni originario di Casal Bernocchi, era un appassionato di base jumping e ha perso tragicamente la vita durante un lancio con la tuta alare nella regione della Rhêmes, in Valle d’Aosta.
Dettagli sull’Incidente di Tommaso Funicelli
Tommaso Funicelli aveva dedicato dodici anni della sua vita al base jumping, accumulando oltre 500 lanci. Questo sport estremo, che comporta il lancio con paracadute da superfici naturali o artificiali, era la sua grande passione. Venerdì scorso, Funicelli si è lanciato dal Plan Cou, a un’altitudine di 2100 metri nella Val di Rhêmes-Saint-Georges, Valle d’Aosta. Nonostante la corretta apertura della tuta alare, la caduta non è stata adeguatamente rallentata, provocando traumi letali. Tommaso era una figura nota nell’ambiente, anche per essere il fratello di Daniele Funicelli, un noto membro della Commissione del Parco dell’Appia Antica e maestro di arrampicata.
Il Ruolo del Fratello e la Fatale Stanchezza
Poco prima di lanciarsi, Tommaso aveva comunicato al fratello Daniele di sentirsi stanco ma che lo avrebbe richiamato entro pochi minuti. Quella chiamata, purtroppo, non è mai avvenuta. Daniele Funicelli è stato colui che ha dato l’allarme. In dichiarazioni rilasciate a Il Messaggero, Daniele ha sottolineato come la stanchezza possa essere stata un fattore cruciale nell’incidente, evidenziando che nel base jumping ogni minimo errore può rivelarsi fatale.
Le Operazioni di Recupero del Corpo
Il tragico lancio di Tommaso Funicelli ha avuto luogo nella tarda mattinata di venerdì, 30 agosto. Le operazioni di recupero del suo corpo sono state coordinate e rapide. La squadra di soccorso alpino valdostano, il soccorso alpino della Guardia di Finanza di Entrèves e i vigili del fuoco hanno avviato le ricerche con l’uso di un elicottero. La salma di Tommaso è stata infine ritrovata tra alberi e rocce, visibile grazie a una parte della sua vela, a circa 1300 metri di quota.
Conclusioni
La tragedia che ha colpito Tommaso Funicelli è un drammatico monito dei pericoli insiti in uno sport estremo come il base jumping, dove anche il minimo errore può avere conseguenze fatali. Questo incidente sottolinea l’importanza di considerare ogni dettaglio e la propria condizione fisica prima di ogni lancio, affinché passioni così rischiose possano essere vissute con maggiore sicurezza.
Fonte: [Fanpage](https://www.fanpage.it/roma/chi-era-tommaso-funicelli-il-34enne-romano-che-si-e-schiantato-con-la-tuta-alare/)
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Roma e dintorni18 ore ago
Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa
-
Calcio23 ore ago
Svelate le nuove maglie della Roma 2025/26: il dettaglio nascosto che ha fatto impazzire i tifosi!
-
Video1 giorno ago
Turista scopre di essere stato derubato e immobilizza una borseggiatrice a terra e la fa arrestare VIDEO
-
Roma e dintorni3 giorni ago
Incidente a Roma, scontro tra auto e moto su via Ostiense: un morto