Seguici sui Social

Attualità

Crollo di un albero sulle auto in transito su Via Aurelia, strada chiusa e traffico completamente paralizzato

Pubblicato

il

Crollo di un albero sulle auto in transito su Via Aurelia, strada chiusa e traffico completamente paralizzato

Un grosso albero si è schiantato sulle auto in transito su via Aurelia, a Roma, verso le 17, all’altezza dell’ospedale Aurelia Hospital. L’incidente ha causato danni a diverse vetture in coda, poiché l’albero, di notevoli dimensioni, ha colpito le auto.

Interventi e traffico

Agenti della Polizia locale del XIII gruppo Aurelio sono intervenuti sul posto, dove la strada è stata chiusa al traffico. Questo ha comportato una paralisi totale nella zona, con chilometri di coda in formazione e ripercussioni su tutte le strade limitrofe all’Aurelia.

Foto da Facebook

Fonte Verificata

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Incidente al mercato di Fondi: un operaio è stato ferito al volto dopo la caduta di cassette di legno dal transpallet.

Pubblicato

il

Incidente al mercato di Fondi: un operaio è stato ferito al volto dopo la caduta di cassette di legno dal transpallet.

Un incidente sul lavoro si è verificato questa mattina a Fondi, in provincia di Latina, dove un operaio è rimasto ferito al mercato ortofrutticolo. L’incidente è avvenuto quando numerose cassette di frutta sono cadute sul volto dell’operaio dopo essere precipitate da un transpallet manovrato da un altro lavoratore. Secondo le prime informazioni, l’incidente sarebbe stato causato da una manovra errata effettuata dall’altro operaio.

I carabinieri e gli operatori sanitari del 118 sono intervenuti prontamente per soccorrere il ferito, il quale è stato successivamente trasportato all’ospedale di Formia. Le sue condizioni non sarebbero considerate gravi e, dai primi accertamenti, sembra che se la caverà con diversi giorni di prognosi. Illeso, invece, l’altro operaio coinvolto, che si è prontamente attivato per aiutare il collega. Molta paura è stata avvertita nel mercato durante l’incidente, che ha avuto fortunatamente conseguenze non letali.

Indagini in corso

I militari stanno conducendo accertamenti per verificare il rispetto delle misure di sicurezza sul lavoro. Sebbene l’incidente sia stato chiaramente causato da una manovra errata, resta da valutare se avrebbero potuto essere adottate delle accortezze per evitarlo. Le indagini continueranno e l’operaio ferito sarà ascoltato non appena le sue condizioni di salute lo permetteranno, al fine di fare piena luce sull’accaduto.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Salvo D’Acquisto, il carabiniere fucilato dai nazisti per aver salvato 22 innocenti, diventa venerabile

Pubblicato

il

Salvo D’Acquisto, il carabiniere fucilato dai nazisti per aver salvato 22 innocenti, diventa venerabile

Nella basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma si è svolta una messa per la proclamazione di Salvo D’Acquisto come venerabile. Il vicebrigadiere dei carabinieri, fucilato dai nazisti, è riconosciuto per aver salvato 22 innocenti sacrificando la propria vita.

La celebrazione è stata presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, e ha visto la partecipazione di autorità, come il vice presidente del Senato Licia Ronzulli e il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, oltre ai famigliari di Salvo D’Acquisto. Durante l’omelia, Semeraro ha affermato: “È con tono commosso e confidenziale che affermo che per Salvo D’Acquisto non tarderà ad arrivare il miracolo richiesto per beatificazione, tanto è la devozione per questo eroe”. Ha sottolineato il gesto come “un atto di carità eroica culmine di una vita autenticamente cristiana”.

Il decreto per la beatificazione

Salvo D’Acquisto sarà beatificato, dopo che Papa Francesco ha firmato il decreto il 25 febbraio scorso, durante il suo ricovero al Policlinico Agostino Gemelli di Roma.

La storia di Salvo D’Acquisto

Salvo D’Acquisto, già Servo di Dio, nacque a Napoli il 15 ottobre 1920 e morì a Palidoro l 23 settembre 1943. Fucilato dai nazisti, il vicebrigadiere si autoaccusò per salvare la vita di ventidue persone innocenti, un atto di eroismo che gli è valso onorificenze e memoriali in tutta Italia. È sepolto nella chiesa di Santa Chiara in piazza del Gesù, e il suo sacrificio è commemorato con caserme e scuole a lui intitolate.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025