Seguici sui Social

Cronaca

Eventi a Roma nel weekend: Salemme al Sistina, Dardust alla Nuvola e mostra di Frida Kahlo al museo della Fanteria

Pubblicato

il

Eventi a Roma nel weekend: Salemme al Sistina, Dardust alla Nuvola e mostra di Frida Kahlo al museo della Fanteria

Vincenzo Salemme al teatro Sistina, “Sapore di mare – il Musical” al teatro Olimpico e Dardust presso La Nuvola sono solo alcuni dei numerosi eventi culturali in programma a Roma dal 13 al 16 marzo.

DA SEGNARE IN AGENDA

Il 16 marzo si svolgerà la maratona di Roma, con chiusure al traffico in diverse vie. L’inizio è previsto alle 8 del mattino in via dei Fori Imperiali e la conclusione entro le 15.30 al Circo Massimo. Le zone interessate includono basilica di San Paolo, Piramide, Isola Tiberina, Castel Sant’Angelo, lungotevere, Foro Italico, Ponte Milvio e Auditorium.

ECLISSI IN DIRETTA

Il 14 marzo, occhi puntati al cielo per l’eclissi totale di Luna. Inizio della penombra alle 4.57 e ingresso in ombra alle 6.09. La fase totale inizierà alle 7.26 e terminerà alle 8.32, con il Virtual Telescope Project che trasmetterà l’evento in diretta a partire dalle 5:30.

A TEATRO

Al teatro Sistina, Salemme presenta “Ogni promessa è debito”, una commedia che narra la storia di un pizzaiolo di Bacoli e il suo voto a Sant’Anna per salvarsi in mare. Al teatro Olimpico, fino al 23 marzo, andrà in scena la prima di “Sapore di mare – il Musical”, con Paolo Ruffini e Fatima Trotta, diretti da Maurizio Colombi. Al teatro Brancaccio si chiude “I Tre Moschettieri – Opera Pop” il 16 marzo, mentre al teatro Argentina il 16 marzo si può vedere “November” con Luca Barbareschi.

Al teatro Quirino, l’ultima data di “La Signora Omicidi (Ladykillers)” è prevista per il 16, e il teatro Manzoni presenta fino al 30 marzo “La vita al contrario, Il curioso caso di Benjamin Button” con Giorgio Lupano.

All’Ambra Jovinelli, fino al 16 marzo si può assistere a “Benvenuti in casa Esposito”, con regia di Alessandro Siani. Al Teatro Parioli fino al 23 marzo in scena “Plaza Suite“. Il 16 marzo, “Giorni infelici” di e con Sabrina Scucimarra sarà presentato allo Spazio Diamante.

Al Teatro di Villa Lazzaroni, il 15 e 16 marzo va in scena “In bocca al lupo, viva il lupo” di Francesco Sala. All’Altrove Teatro Studio, dal 14 al 16 marzo, sarà presentato “La signora Sandokan” di Osvaldo Guerrieri.

PER BAMBINI

Al teatro del Lido di Ostia, il 16 marzo si svolgerà il laboratorio “Sonodramma kids – la radio a teatro” per bambini tra 8 e 12 anni. Sarà inoltre presentato “Sciopero! ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare” per bambini a partire dai 7 anni.

LE IDI DI MARZO

Il 15 marzo, nell’area archeologica di largo Argentina, si celebra il ricordo delle idi di marzo con la rappresentazione di “Giulio Cesare” di William Shakespeare.

IN CONCERTO

Il 13 marzo, Les Votives si esibiranno a Largo Venue. All’Auditorium Conciliazione, dal 13 al 15 marzo è in programma “Queen at the Opera“. Il 14, Dardust si esibirà presso La Nuvola, mentre Jacopo Ferrazza presenterà il suo nuovo album “Prometheus” a Casa del Jazz.

Il 16 marzo, Almamegretta sarà in concerto all’Orion, mentre Hans Thomalla si esibirà al Parco della Musica.

Inoltre, fino al 23 marzo si potrà assistere a “Sinatra. The man and his music” al teatro Golden.

CLASSICA

Il 13 marzo, il direttore d’orchestra Thomas Guggeis debutterà nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica con un programma che include lavori di Brahms, Strauss e Liszt. Il 14, Adélaïde Ferrière debutterà a Roma come solista presso l’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina.

LA LEZIONE

Il 16 marzo si svolgerà una lezione sul tema dell’inconscio all’ Auditorium Parco della Musica, tenuta da Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista.

IN VISITA

Dal 15 marzo riprendono le visite guidate nei fine settimana alla tenuta presidenziale di Castel Porziano. La mostra “San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature” sarà eccezionalmente visitabile il 15 e 16 marzo a Palazzo della Minerva.

GRANDE SCHERMO

Il 14 marzo, all’Auditorium Parco della Musica, ci sarà la proiezione del docufilm “Pino Daniele – Nero a metà” e, fino al 30 marzo, la rassegna cinematografica “Jean-Pierre Melville” a Palazzo delle Esposizioni.

LE NUOVE MOSTRE

Fino al 15 giugno si può visitare “Gli Shinhanga. Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi” ai Musei di San Salvatore in Lauro, mentre al museo storico della Fanteria, dal 15 marzo, si inaugura “Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray”. Al Macro, dal 15 marzo al 21 aprile, sarà presente la mostra “Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma”.

Tra le altre mostre si segnala la collettiva “Exprimo” al Mattatoio fino al 6 aprile, e “Picasso, lo straniero” al Museo del Corso, visitabile fino al 29 giugno. Inoltre, “Gianfranco Baruchello. Mondi possibili” sarà presentata all’Accademia Nazionale dei Lincei a Villa Farnesina, fino al 3 maggio.

IN GALLERIA

La Galleria Erica Ravenna presenta fino all’11 maggio una mostra di Flaminia Lizzani e Begoña Zubero, mentre alla Galleria Russo è esposta “Ninfa e Musa. Un secolo del femminile nell’arte”. Tornabuoni dal 6 marzo al 10 maggio mostra “Drawing Room. Solo carta 1913 – 2013”.

JAPAN DAYS

Il 15 e 16 marzo all’ippodromo delle Capannelle, si tengono i Japan Days del Mercatino Giapponese, focalizzando sulla cultura nipponica.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Allerta diramata e chiusura degli accessi alle banchine

Pubblicato

il

Allerta diramata e chiusura degli accessi alle banchine

Rischio piena del fiume Tevere. Il centro funzionale della Protezione civile di Roma ha diramato un’allerta e le pattuglie della Polizia Locale hanno chiuso gli accessi alle banchine. Si teme un possibile aumento del livello del corso d’acqua a causa delle forti piogge che si sono abbattute sulla Capitale ieri e nella notte scorsa.

Le condizioni del Tevere

Alle 14.30, il livello del Tevere a Ripetta era a quota 7,10 metri, mentre il momento di maggiore piena è previsto tra le 20 e le 24, quando il livello potrebbe arrivare a 7,60-7,80. «È previsto che il fiume salga progressivamente e lentamente nel pomeriggio mentre dopo la mezzanotte dovrebbe iniziare una lenta discesa che potrebbe essere limitata dalle nuove piogge attese per domani», spiega all’Adnkronos il direttore del Dipartimento della Protezione Civile di Roma Giuseppe Napolitano, il quale precisa: «Si tratta di una delle fisiologiche piene del Tevere che si verifica in genere quando piove tra Toscana, Abruzzo e Umbria».

Le misure da tenere

Napolitano avverte di avere prudenza: «Le gole di magra del Tevere si allagheranno e quindi facciamo di tutto per diffondere la notizia al massimo e per evitare che a qualcuno venga in mente di andare a fare jogging sulle banchine del Tevere». L’intento è quello di prevenire la presenza di persone in pericolo, come senza fissa dimora accampate sotto i ponti. Inoltre, si sta monitorando lo stato delle strutture galleggianti e si è avviata vigilanza per scongiurare la presenza di curiosi nelle aree rischiose.

L’avviso

«L’alert arriva sempre la notte precedente con circa 7 ore di anticipo rispetto al momento in cui poi il Tevere risale in banchina – spiega Napolitano – Il fiume viene monitorato in modo attento dall’Autorità di bacino, esiste una rete sensoristica molto valida».

Continua a leggere

Cronaca

Frida Kahlo e gli Shinhanga in mostra a San Salvatore in Lauro

Pubblicato

il

Frida Kahlo e gli Shinhanga in mostra a San Salvatore in Lauro

Musei, gallerie e luoghi culturali di Roma offrono un’agenda espositiva ricca di eventi imperdibili.

IL PERSONAGGIO

Fino al 29 giugno, il museo storico della Fanteria ospita la mostra “Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray”, che esplora il legame tra la pittrice messicana e il fotografo Nickolas Muray attraverso cento elementi, tra cui foto, lettere e abiti. Fino al 27 luglio, è in corso al Museo la mostra “Salvador Dalì, tra arte e mito”, con circa ottanta opere per raccontare l’enigmatico genio di Dalì.

FOCUS ORIENTE

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, fino al 15 giugno, è visitabile la mostra “Gli Shinhanga. Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi”, un viaggio nel movimento artistico giapponese del Novecento. Al Macro, dal 15 marzo al 21 aprile, è presente “Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma”, celebrating il 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche Italia-Cina.

IL MAESTRO DELL’OBIETTIVO

Fino al 17 maggio, la Gagosian presenta Italian Days, una mostra con oltre cinquanta scatti di Richard Avedon, con un focus su diciotto foto della serie Italy (1946–48). Fino al 6 luglio, le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini ospitano la mostra “Caravaggio 2025”, che riunisce ventiquattro opere del maestro, molte delle quali raramente esposte.

CASTEL SANT’ANGELO

Fino al 31 agosto, Castel Sant’Angelo presenta “L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci”, con opere di grandi maestri e di arte contemporanea dedicata al sacro.

PICASSO

Fino al 29 giugno, il Museo del Corso a Palazzo Cipolla ospita Picasso, lo straniero, che esplora il complesso legame di Picasso con la Francia.

MUNCH

A Palazzo Bonaparte, Munch. Il grido interiore sarà visitabile fino al primo giorno di giugno, con cento capolavori dal Munch Museum di Oslo.

LA COLLEZIONE

Fino al 18 maggio, a Villa Caffarelli, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione” espone importanti opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento.

LE SCULTURE

Fino all’11 maggio, il percorso Brancusi: scolpire il volo alle Uccelliere Farnesiane esplora le iconiche sculture del maestro, in dialogo con l’antico.

AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE

Fino al 14 settembre, il Chiostro del Bramante ospita "Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale", illustrando il potere e il fascino dei fiori.

DONNE IN PRIMO PIANO

Al museo di Roma a Palazzo Braschi, “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo” è prorogata fino al 4 maggio.

A VILLA TORLONIA

A Villa Torlonia, è in corso una grande mostra dedicata a Titina Maselli e, a Casina delle Civette, l’esposizione “Niki Berlinguer. La signora degli Arazzi”.

AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

Fino al 6 maggio, “Nicola Sansone – La fotografia come libertà” mostra circa sessanta immagini del fotografo.

CONNESSIONE CON L’AMBIENTE

Fino al 30 aprile, si possono visitare “Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano” e “Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani”, focus su biodiversità e salute.

Il panorama espositivo romano si rinnova costantemente, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nell’arte e nella cultura a 360 gradi.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025