Cronaca
Il valore del capitale umano femminile nel corso dell’anno

Un pomeriggio dedicato al riconoscimento delle donne che si sono distinte per il loro impegno e successo si è tenuto nella Sala della Protomoteca del Campidoglio. La quarta edizione del Premio Roma Rose – Non solo 8 marzo, promossa da Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina, ha accolto 21 donne che rappresentano diversi settori, tra cui il sociale, le istituzioni, l’imprenditoria, il giornalismo, lo sport e la cultura.
L’Iniziativa
Il sindaco Roberto Gualtieri e l’assessora Monica Lucarelli hanno partecipato alla cerimonia, sottolineando l’importanza dell’evento e citando dati significativi sulla condizione delle donne in Italia, tra cui il fatto che il 37% non ha un conto bancario intestato. La conduzione dell’evento è stata affidata a Elenoire Casalegno, che ha evidenziato il significato del sottotitolo del premio.
I Premiati
Prime a salire sul palco sono state le premiate, tra cui l’arbitro Manuela Nicolosi, in rappresentanza delle 1600 arbitri italiane, e Daria Perrotta, la prima ragioniera dello Stato nella storia del Paese, che ha affermato: “La ragioneria è un esempio di etica del lavoro e senso delle istituzioni”. Altri premi sono stati assegnati a figure come la psicoterapeuta Maddalena Cialdella e Selene Giupponi di Women 4 Cyber Italia.
Ospiti e Consegna
Al premio hanno partecipato numerose personalità, tra cui Anna Safroncik, Massimo Wertmuller e il comico Maurizio Battista, per la consegna dei trofei. Tra i presenti, anche rappresentanti di spicco della cultura e del sociale, tra cui la chef del web Federica Pucciariello e la direttrice del Premio Anna Magnani, Francesca Piggianelli.
Cronaca
Come si esprimono i nostri figli?

«Ho 44 anni, un figlio di 11 che continua a chiamare tutto “skibidi” ma se si riferisce ad alcune persone, tipo il suo amico, lo chiama “sigma“. Qual è il significato di questo slang?». Questa domanda riflette le incertezze di molti genitori che faticano a comprendere il linguaggio dei propri figli. Infatti, chi ha più di 20 anni si trova spesso spiazzato, appena abituato a termini come “cringe”, quando il linguaggio giovanile introduce nuove espressioni.
Skibidi e Sigma
Il termine “skibidi” ha iniziato a diffondersi tra i giovani circa un anno fa grazie alla serie YouTube “Skibidi Toilet”. Il suo significato resta poco chiaro: alcune interpretazioni lo descrivono come qualcosa di buono, altre come strano o cattivo. In sostanza, è una parola che non ha un significato preciso, creata per far sentire “vecchi e inutili” coloro che non comprendono il gergo giovanile.
Per quanto riguarda “sigma”, si presenta come l’antitesi del maschio Alfa; è utilizzato per descrivere una persona che è “fico, solitario, seducente (ma non dominante)”. Quando i genitori si sentono sopraffatti e chiedono chiarimenti, le risposte da parte dei figli possono spesso essere frustranti, come “A mà, stai nel chill!”, che semplicemente invita a rilassarsi.
Cronaca
Investimenti del Comune per 44 milioni e le tempistiche delle nuove stazioni

Si chiude l’assestamento di Bilancio, approvato nella serata di giovedì 6 in Giunta, con un finanziamento di 44 milioni di euro per il prolungamento della metro B da Rebibbia a Casal Monastero, estendendosi fino al Centro Agroalimentare romano di Guidonia.
L’OPERA
Il progetto prevede la costruzione di tre nuove fermate: San Basilio, Torraccia e il capolinea a Casal Monastero. Tuttavia, grazie a un aggiornamento del piano, il nuovo capolinea si sposterà al Centro agroalimentare, a Setteville di Guidonia. Qui, saranno aggiunte ulteriori fermate, tra cui il Tecnopolo, Settecamini e il Car.
«OBIETTIVO PRIORITARIO»
L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha affermato: «Iniziamo a dare concretezza al progetto riguardante il prolungamento della Metro B fino a Setteville… Abbiamo sempre considerato un obiettivo prioritario della nostra Amministrazione… Il prolungamento della Metro B porterà grandi benefici alla mobilità cittadina…». Questa iniziativa dovrebbe contribuire a migliorare la congestione della circolazione, in particolare lungo la via Tiburtina.
LA CIFRA
Dei 44 milioni di euro reperiti, 33 milioni saranno destinati all’acquisto del progetto fino a Casal Monastero, mentre il resto sarà utilizzato per la redazione del Piano di fattibilità tecnica economica (Pfte) per il prolungamento fino al Car. La conclusione del Pfte permetterà al Campidoglio di richiedere finanziamenti al governo, complice la collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Il costo presunto dell’opera è di 1,2 miliardi di euro.
-
Attualità5 giorni fa
Abusi e torture nel centro della Croce Rossa: chieste quattro condanne per gli operatori coinvolti.
-
Cronaca6 giorni fa
Pitbull attaccano ragazza al parco di Focene, cani sequestrati dall’Asl
-
Cronaca4 giorni fa
Ostia, inaugurazione del Centro regionale per il contrasto agli abusi e maltrattamenti ai minori
-
Attualità6 giorni fa
Mistero a Roma: uomo di 31 anni trovato senza vita in casa dalla compagna.