Seguici sui Social

Cronaca

Le 8 accademie unite per il primo festival dei giovani talenti creativi

Pubblicato

il

Le 8 accademie unite per il primo festival dei giovani talenti creativi

La moda e la creatività delle accademie di Roma prendono “Forma”: il 21 e 22 marzo si svolgerà un evento che metterà in contatto giovani stilisti delle scuole romane con grandi nomi della moda internazionale, tra cui Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior. Per la prima volta, le otto accademie di moda della città collaboreranno per mettere in risalto l’eccellenza del sistema Roma nel fashion e design, trasformando la Nuvola dell’Eur in un grande laboratorio di creatività.

“Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività” è stato presentato ieri in Campidoglio, promosso da Roma Capitale e dalla Regione Lazio. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza di valorizzare il patrimonio delle accademie. “Roma si conferma Capitale della moda anche grazie al ruolo svolto dalle accademie”, ha aggiunto l’assessore Alessandro Onorato.

IL SETTORE

Durante la due giorni parteciperanno anche 40 istituti e licei artistici della capitale e del Lazio. “Vogliamo incentivare i giovani, dare loro l’opportunità di esprimere il proprio talento e di favorire l’interazione con il mondo del lavoro”, ha affermato Onorato. La vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, ha annunciato che entro luglio ci sarà un bando per sostenere i giovani talenti della moda, ponendo l’accento su arte e moda come pilastri del patrimonio culturale.

IL PROGRAMMA

L’evento si svolgerà il 21 marzo, dalle 9 alle 18, e il giorno successivo dalle 10 alle 17, coinvolgendo accademie come Accademia Costume & Moda, Accademia del Lusso, e Ied (Istituto Europeo di Design). Gli studenti presenteranno il loro processo creativo attraverso laboratori a cielo aperto.

I RELATORI

Fra i relatori, Giancarlo Giammetti parlerà della Fondazione Garavani e Giammetti; Maria Grazia Chiuri incontrerà l’artista Pietro Ruffo per discutere del rapporto fra moda e arte. Marco De Vincenzo fornirà ai giovani consigli su come trasformare la loro passione in professione. Sarà anche affrontato il tema della sostenibilità e ci sarà una mostra che celebra la formazione dei talenti della moda a Roma. La partecipazione al festival è gratuita, previa iscrizione online.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Julia, l’intelligenza artificiale per turisti che guida alla scoperta di Roma

Pubblicato

il

Julia, l’intelligenza artificiale per turisti che guida alla scoperta di Roma

L’iniziativa offre un servizio di informazione turistica sulla città, fornendo dettagli sulla storia dei monumenti, indicazioni stradali e informazioni sui trasporti. Inoltre, è in grado di consigliare l’hotel con vista.

Servizi offerti

Il servizio non si limita a fornire informazioni basiche, ma si propone di arricchire l’esperienza turistica con suggerimenti personalizzati.

Sostenibilità

Attraverso l’uso di tecnologie moderne, l’iniziativa mira anche a promuovere pratiche sostenibili nel settore turistico.

Coinvolgimento della comunità

Il progetto vede la partecipazione attiva della comunità locale, avviando una sinergia tra residenti e turisti per valorizzare ulteriormente il territorio.

Continua a leggere

Cronaca

Donne e stipendi nel Lazio: persiste il gender gap con la manifestazione odierna

Pubblicato

il

Donne e stipendi nel Lazio: persiste il gender gap con la manifestazione odierna

È agrodolce il bilancio dell’8 marzo nel Lazio. Si prosegue verso una maggiore parità del carico di lavoro tra uomini e donne e cresce la tutela delle vittime di violenza, ma persistono significative disparità in merito a redditi, occupazione e pensioni.

Disoccupazione e precarietà

Secondo i dati Inps, nel 2023 la maggioranza dei percettori della Naspi, l’indennità di disoccupazione, era femminile: 97.480 donne contro 80.732 uomini su un totale di 178.212 percettori. Aumenta anche la percentuale di Neet tra le ragazze di età compresa tra i 15 e i 29 anni, con un 14,9% rispetto al 12,6% dei ragazzi.

Congedi e sostegno

Nel 2023 sono cresciuti gli assegni di maternità erogati, passando da 61 a 111, mentre i congedi parentali sono stati richiesti da 30.166 donne contro 13.081 uomini. È da segnalare un aumento delle richieste di congedo per donne vittime di violenza, con 754 domande presentate nel 2024, di cui 433 accolte, rispetto alle 210 accolte nel 2023. Tuttavia, il reddito di libertà, finalizzato a sostenere l’autonomia delle donne in difficoltà, ha registrato un flop con zero richieste accolte nel 2023.

Previdenza e disparità salariale

In merito alle pensioni, nel 2024 solo 325 lavoratrici hanno usufruito di “Opzione donna”, una riduzione significativa rispetto agli anni precedenti. Il Lazio presenta la più alta disparità salariale d’Italia, con un gap del 52% tra uomini e donne. Nonostante ciò, il tasso di posti disponibili negli asili nido ha raggiunto il 38%, superando l’obiettivo di Bruxelles.

Eleonora Mattia, consigliera regionale del Pd e ambasciatrice di Telefono Rosa, ha commentato: «tutti i dati ci dicono che le donne, pur essendo più istruite dei colleghi maschi, oltre ad essere sottopagate rispetto ai colleghi maschi, sono meno occupate e più esposte agli infortuni sul lavoro».

Oggi si svolgerà un corteo per la Giornata Internazionale della Donna, con partenza da piazza Vittorio alle 10, e sarà proclamato uno sciopero, con effetti previsti soprattutto nel settore dei trasporti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025