Seguici sui Social

Attualità

L’elenco e la mappa dei cinema a Roma che sono stati chiusi e abbandonati da anni

Pubblicato

il

L’elenco e la mappa dei cinema a Roma che sono stati chiusi e abbandonati da anni

Prosegue il dibattito sui cinema abbandonati di Roma e del Lazio. Recentemente, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha comunicato che la proposta di legge sulla semplificazione urbanistica subirà delle modifiche. Inizialmente, la legge favoriva un cambio di destinazione d’uso per le sale cinematografiche chiuse da anni, consentendo di trasformarle in negozi e megastore. Tuttavia, le nuove modifiche limiteranno questa possibilità alle sole sale chiuse da oltre dieci anni.

Situazione dei cinema abbandonati a Roma

Attualmente, a Roma sono 38 le sale cinematografiche abbandonate, con 12 di esse localizzate nel Municipio I, il centro storico. Tra queste, 25 risultano chiuse da oltre 15 anni, mentre 13 sono abbandonate da meno di 10 anni. Tra i cinema chiusi più di recente, l’ultimo è stato lo Stardust di via di Decima, chiuso nel 2024 e con 1814 posti a sedere; l’Airone di via Lidia, invece, detiene il record di chiusura dal 1978.

Cinema chiusi da oltre 10 anni e quelli di recente chiusura

Di seguito una lista delle sale cinematografiche di Roma chiuse da almeno 10 anni: Ulisse, Embassy, Empire, Moulin Rouge, Metropolitan, Avorio, Tristar e molti altri. È importante notare che non tutte queste sale sono completamente abbandonate; per esempio, l’ex cinema Palazzo, dopo diversi anni di occupazione, è stato recentemente acquisito per diventare uno spazio culturale.

Nel decennio passato, diverse sale sono state chiuse, ma alcune sono destinate a riaprire, come il Cinema Fiamma, che continuerà a funzionare come sala cinematografica. Recentemente, un fondo olandese ha acquisito all’asta nove sale cinematografiche ancora attive, tra cui l’Adriano e l’Atlantic.

  • Stardust, via di Decima
  • Europa, Corso d’Italia
  • Admiral, piazza Verbano
  • King, via Fogliano
  • Roxy, via Luciani
  • Trevi, vicolo del Puttarello
  • Galaxy, via Maffi
  • Maestoso, via Appia Nuova
  • Reale, piazza Sonnino
  • Royal, via Emanuele Filiberto
  • Ambassade, via Accademia degli Agiati
  • Fiamma, via Leonida Bissolati
  • Cinestar Cassia, via Vibio Marino

La situazione dei cinema abbandonati a Roma continua a suscitare interesse e preoccupazione, con richieste di maggior protezione e valorizzazione per questi spazi culturali storici.

Fonte Verificata

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Arrestato un 32enne dopo aver preso a bottigliate e tentato di strangolare la compagna incinta

Pubblicato

il

Arrestato un 32enne dopo aver preso a bottigliate e tentato di strangolare la compagna incinta

Un uomo di trentadue anni è stato arrestato in flagranza di reato la scorsa notte a Tor Sapienza, periferia Est di Roma, con l’accusa di aver maltrattato la sua compagna. La coppia ha recentemente vissuto un episodio violento che ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine.

Il 112 ha ricevuto una segnalazione da una donna che chiedeva aiuto perché il compagno la stava minacciando e picchiando. All’arrivo dei carabinieri, la donna ha raccontato che, dopo un litigio per futili motivi, l’uomo aveva tentato di strangolarla e l’aveva colpita al volto con una bottiglia di vetro, un’aggressione avvenuta nonostante fosse incinta.

Trasportata d’urgenza al Policlinico Casilino in codice rosa, la donna è stata medicata e dimessa con 21 giorni di prognosi. L’uomo di nazionalità rumena, già noto alle forze dell’ordine, è stato trasferito nel carcere di Regina Coeli, dove il giudice ha convalidato l’arresto.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Spiaggia a Fiumicino recintata, ma le autorizzazioni per il porto crocieristico non sono ancora arrivate

Pubblicato

il

Spiaggia a Fiumicino recintata, ma le autorizzazioni per il porto crocieristico non sono ancora arrivate

Claudio Marotta, consigliere regionale di Sinistra Civica Ecologista, esprime la sua contrarietà al progetto del porto crocieristico di Fiumicino, evidenziando le sue preoccupazioni per l’impatto ambientale e sociale dell’opera.

Preoccupazioni per la crisi climatica

Marotta sottolinea che ‘il traffico crocieristico rappresenta il 2% della navigazione globale, ma è responsabile di un quarto delle emissioni prodotte dal traffico marittimo’. La sua opposizione si basa anche sulla vulnerabilità dell’area di Isola Sacra, già afflitta da rischi idrogeologici e carenze infrastrutturali, che potrebbe subire ulteriori danni con l’implementazione del porto.

Impatto sul bacino del Tevere

Il consigliere evidenzia come l’Autorità di Bacino abbia messo in guardia ‘sulle potenziali criticità di un’opera che poggerà sulla foce del Tevere’, indicando che questo progetto potrebbe interferire con le normative europee legate alla conservazione degli habitat e non contribuire all’economia locale. ‘Dove arrivano le grandi navi da crociera, i turisti restano sulle stesse navi e non contribuiscono all’economia locale’, afferma Marotta, ponendo l’accento su effetti negativi sul settore della cantieristica navale.

Questioni giuridiche e autorizzazioni

Il progetto, inizialmente concepito come un porto turistico, ha subito un cambiamento radicale con l’ingresso di Royal Caribbean. Marotta evidenzia che ‘l’Autorità Garante della Concorrenza ha recentemente sollevato rilievi proprio su questa trasformazione’, ponendo interrogative legittimità sull’uso di una concessione rilasciata per un porto turistico. Risultati recenti della Commissione regionale hanno messo in evidenza che ‘il piano regionale dei porti non menziona il porto crocieristico di Fiumicino’, indicando che la concessione attuale non consente la realizzazione di un porto da crociera.

Le recenti opere di recinzione sulla spiaggia hanno suscitato ulteriori interrogativi, con Marotta che dichiara: ‘questo è un segnale preoccupante’, mentre la consigliera comunale Barbara Bonanni chiede una verifica formale delle autorizzazioni necessarie.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025