Seguici sui Social

Cronaca

Maratona dell’acqua registra un record di partecipanti con 50mila runner al via

Pubblicato

il

Maratona dell’acqua registra un record di partecipanti con 50mila runner al via

È iniziata la settimana che porterà alla trentesima edizione dell’Acea Run Rome The Marathon, con la presentazione dell’evento che si è svolta ieri nella sala Protomoteca di Piazza del Campidoglio. L’evento si terrà domenica 16 marzo.

Un evento speciale

Durante la conferenza stampa, il sindaco Roberto Gualtieri ha commentato: «Stiamo per assistere a qualcosa di davvero speciale, il tragitto si concluderà per la prima volta al Circo Massimo mentre al sedicesimo chilometro, i runners attraverseranno via della Conciliazione, trovandosi di fronte la cupola di San Pietro. Il trentennale coincide con l’anno del Giubileo e per questo evento sportivo, che rispecchierà i valori di solidarietà, avremo il patrocinio ufficiale della Santa Sede mentre alla vigilia verrà officiata la messa del maratoneta».

I numeri dell’evento

Il sindaco ha anche sottolineato la capacità della città di gestire la manifestazione, che include eventi collaterali: «Ci apprestiamo a vivere una bellissima giornata, con lo sport al centro di tutto. Grazie a un grande sforzo organizzativo, le varie manifestazioni che avranno luogo nella stessa giornata, anziché ostacolarsi, si parleranno tra loro creando una sorta di unico grande evento». Alessandro Onorato, assessore al Turismo, Sport e Grandi Eventi della capitale, ha dichiarato che quest’edizione potrebbe essere «l’edizione dei record» con oltre cinquantamila iscritti, di cui oltre ventimila stranieri.

Onorato ha evidenziato l’impatto economico della maratona, affermando: «Attendiamo circa 3800 corridori dalla Francia, altri 1000 dagli Usa, pensiamo all’impatto che può avere una cosa del genere sulla nostra economia. Sono persone che utilizzeranno i nostri servizi e che potrebbero diventare a loro volta promotori di Roma».

Dettagli logistici

Acea sarà nuovamente title sponsor della manifestazione e ha lanciato l’hashtag #runforwater. Lungo i 42,195 km del percorso, che partirà dal Colosseo alle 8:30, saranno allestiti 20 punti di ristoro, con la distribuzione di trecentotrentamila brick di acqua. Inoltre, grazie all’app Acquea, i corridori potranno individuare il punto idrico più vicino.

Il percorso attraverserà luoghi emblematici di Roma, creando un’esperienza unica per i partecipanti. Il direttore della comunicazione Acea, Virman Cusenza, ha aggiunto: «Non c’è migliore strumento dello sport per rendere più consapevoli i cittadini dell’importanza che ricopre l’acqua non solo nella vita di tutti noi, ma anche nello sviluppo economico dei Paesi».

Sabato 15 si svolgerà l’Acea Water Fun Run, una mini-maratona non competitiva di cinque chilometri, e da giovedì 13 a sabato 15, un stand dell’azienda sarà presente al Palazzo dei Congressi all’Eur con attività sportive e educative dedicate all’acqua.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Riapertura del Ponte di Ferro Ostiense prevista per il 17 marzo con il ripristino di bus e auto

Pubblicato

il

Riapertura del Ponte di Ferro Ostiense prevista per il 17 marzo con il ripristino di bus e auto

La riapertura del ponte dell’Industria di Ostiense è prevista per lunedì 17 marzo, al termine di un intervento di recupero e implementazione iniziato dopo il rogo del 2021 che aveva gravemente danneggiato la struttura. Tuttavia, le condizioni meteorologiche potrebbero influenzare questa data, poiché i lavori sono ancora in corso.

I dettagli dell’intervento

L’intervento, del valore di diciotto milioni di euro, condotto da Anas, ha riguardato lo smontaggio dei vecchi archi portanti, il rifacimento dei piloni e la realizzazione di un nuovo impalcato più ampio, in grado di sostenere il transito di mezzi pesanti, tra cui i bus. È previsto anche l’inserimento di due passerelle, una per i pedoni e una per le biciclette, rendendo il ponte una delle due grandi opere legate al Giubileo.

Mobilità sostenibile

L’assessore ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, ha spiegato che l’apertura a marzo è stata influenzata dai tempi necessari per ottenere il via libera della Soprintendenza Speciale. Ha inoltre sottolineato come il nuovo ponte raggiunge obiettivi di «mobilità sostenibile grazie, non solo, alle due linee bus che lo percorreranno quotidianamente, ma anche all’ampliamento della sua sezione». Segnalini ha evidenziato l’importanza di avere «due passerelle laterali ciclopedonali» per un attraversamento sicuro.

Complicazioni e tempistiche

I presidenti delle Commissioni comunali Giubileo e Lavori pubblici, Antonio Stampete e Dario Nanni, hanno evidenziato la complessità dell’intervento su una struttura del XIX secolo, necessitando di un progetto fine e di adeguamenti strutturali. Hanno anche sottolineato che «la realizzazione ex novo del ponte sarebbe stata certamente più agevole», ma che il contesto urbanizzato ha reso necessarie soluzioni tecniche che riducessero l’impatto ambientale sul Tevere. Nonostante i ritardi, la scelta del sindaco Gualtieri di inserire il ponte tra le opere giubilari ha rappresentato un’opportunità per migliorare la mobilità dell’intero quadrante.

Continua a leggere

Cronaca

Moreno Galli, il fotografo assolto dall’accusa di violenza sessuale nei confronti della modella

Pubblicato

il

Moreno Galli, il fotografo assolto dall’accusa di violenza sessuale nei confronti della modella

Moreno Galli è stato assolto «perché il fatto non sussiste». Il giudice dell’udienza preliminare Angelo Giannetti ha dichiarato il 64enne, responsabile dell’agenzia di moda romana, non colpevole del reato di violenza sessuale aggravata dall’abuso della posizione dominante. La giovane modella, che lo aveva denunciato, aveva raccontato quattro episodi di molestie avvenuti tra novembre 2023 e gennaio 2024. Tuttavia, né il pubblico ministero, che aveva precedentemente richiesto l’assoluzione «perché il fatto non costituisce reato», né il gup hanno ritenuto le prove sufficienti. L’avvocato dell’imputato, Dario Bolognesi, ha espresso soddisfazione per «una sentenza giusta», mentre la persona offesa, Giada (nome di fantasia), ha pianto dichiarando: «Non so cosa dire, ogni volta che vengo qui è terribile, oggi lo è ancora di più». Gli avvocati di parte civile hanno commentato che «è una sentenza che ci lascia amareggiati e scioccati», annunciando già un ricorso, nonostante Galli avesse precedenti specifici recenti con una condanna in primo grado ancora pendente in appello.

I FATTI

Giada e Galli si sono incontrati il 23 novembre nella sede dell’agenzia di piazza Gioacchino Belli a Trastevere, dove, secondo il racconto della 18enne, si è verificato il primo episodio di violenza. Giada ha affermato che «subito dopo mi ha spostata, mettendomi in un angolo in cui la telecamera non riprendeva, e mi ha alzato la maglietta». Gli altri episodi di violenza risalgono a dicembre e a gennaio. La denuncia è stata presentata solo dopo un ultimo episodio avvenuto in gennaio, spinta da un amico, l’unico che Giada ha confidato quanto accaduto.

IL RACCONTO

Il gip di Roma ha disposto il giudizio immediato per Galli, che ha optato per il rito abbreviato, subordinato all’ascolto di una psicologa per valutare l’attendibilità della ragazza e il «tema del consenso al rapporto sessuale». Il pubblico ministero ha giustificato la richiesta di assoluzione con l’argomento che Galli potrebbe aver agito senza consapevolezza del mancato consenso da parte di Giada. La 18enne ha raccontato: «Ogni volta io credevo di dover incontrare altre persone, poi però mi trovavo da sola con lui. Nell’episodio della spa gli avevo detto che non volevo, ma lui non si è fermato. Io sono stata ingenua, ma ho detto la verità e non essere creduta dopo ciò che ho subito fa male». Tuttavia, le prove raccolte non sono state sufficienti per arrivare a una condanna, portando all’assoluzione con formula piena di Galli per il tribunale, che ha dichiarato non sussistere la violenza sessuale.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025