Seguici sui Social

Cronaca

Rinascita del Parco dei Sassi

Pubblicato

il

Rinascita del Parco dei Sassi

La rinascita del parco dei Sassi, situato nel quartiere Nuovo Salario, è realtà. L’area verde ha riaperto ieri mattina, domenica 2 marzo, con un look completamente rinnovato, includendo una nuova area ludica per bambini, tavoli da ping pong, alberature e una zona fitness all’aria aperta.

Il restyling

I lavori di riqualificazione sono iniziati lo scorso autunno, restituendo alla cittadinanza uno spazio verde pubblico dopo anni di abbandono. Questo progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Campidoglio e municipio, superando anche diversi ostacoli burocratici. «Grazie anche al nostro impegno in Assemblea capitolina per lo stanziamento dei fondi necessari, il Parco dei Sassi viene restituito ai residenti della zona e dell’intera città», hanno dichiarato i consiglieri capitolini (Iv) Francesca Leoncini, Valerio Casini, il consigliere (Iv) alla Regione Lazio Luciano Nobili e la consigliera (Iv) del Municipio III Marta Marziali, insieme al presidente (Iv) del Municipio III Walter Feliciani. Leoncini ha inoltre aggiunto: «Siamo all’opposizione, ma non abbiamo nessun problema quando si tratta di lavorare nell’interesse comune e restituire ai cittadini quest’area verde così importante».

Gli altri interventi

Nei prossimi giorni, all’interno del parco, proseguiranno lavori per migliorare ulteriormente l’area: «L’area continuerà a migliorare – affermano il Presidente del Municipio III Paolo Marchionne e l’Assessore alle Politiche Ambientali Matteo Zocchi – con l’installazione di zone d’ombra, tavoli da picnic e altri arredi, rendendolo ancora più accogliente». In occasione della riapertura, si è svolta una grande festa di Carnevale, organizzata con il supporto dell’Associazione La Cresceria, coinvolgendo famiglie e bambini.

Un tema in sospeso è la rifunzionalizzazione del chiosco. «Il Municipio coinvolgerà attivamente il territorio per rendere il parco dei Sassi un luogo sempre più bello e vivibile per tutti», ha assicurato Marchionne. Inoltre, il parco sarà chiuso durante le ore notturne per garantire la sicurezza. A questo proposito, il minisindaco ha annunciato un piano per la sicurezza stradale nel territorio di Montesacro, dove recentemente si è verificato un incidente mortale. L’uomo coinvolto, Francesco Scaramella, è stato investito mentre attraversava le strisce pedonali. Il pirata della strada è stato identificato e dovrà rispondere di omicidio stradale, fuga e omissione di soccorso. «E’ evidente – ha ribadito Marchionne – che bisogna intervenire sui limiti di velocità e dispositivi sulle aree urbane come questa».

Cronaca

Sta per saltar fuori: Massimo Barberio è parzialmente handicappato.

Pubblicato

il

Sta per saltar fuori: Massimo Barberio è parzialmente handicappato.

Uccide la madre a coltellate, la nasconde in un armadio sigillato col cemento, e ora rischia di tornarsene a casa libero perché “pazzo”? Un vero schiaffo alla giustizia! #Matricidio #GiustiziaFallita #PsicopaticiInLibertà

Il Delitto e la Possibile Libertà

Massimo Barberio, 61 anni, ha confessato di aver accoltellato a morte la madre nel 2023, per poi infilarne il corpo in un sacco e murarlo in un armadio. L’uomo è attualmente in carcere, ma il procuratore Antonio Verdi ha chiesto solo 10 anni di reclusione dopo che un consulente ha rilevato un parziale vizio di mente. Tuttavia, il perito del Tribunale ha sentenziato che Barberio era totalmente incapace di intendere e volere, descrivendolo come non pericoloso per gli altri – solo per se stesso, con una “severa possibilità autolesionistica”. Se i giudici gli danno retta, questo tizio potrebbe schivare la prigione e tornare libero, magari a farsi un caffè.

La Difesa dell’Imputato

L’avvocato Giancarlo Rizzo dipinge Barberio come un povero diavolo in preda a un delirio, un “suicidio metaforico” dove l’uccisione della madre sarebbe solo un modo distorto per ferire se stesso. “Freud parlava del matricidio come del crimine primordiale,” ha commentato il legale, sostenendo che non c’è rischio per la società. Insomma, secondo lui, Barberio è più un caso da divano che da galera – una difesa che fa storcere il naso, ma chissà, magari funziona.

Il Racconto dell’Omicidio

I fatti risalgono al 19 settembre 2023 in un appartamento di Primavalle. Barberio ha ricostruito la scena: era l’alba, la madre preparava il caffè, e lui, in un raptus, l’ha accoltellata da dietro. “L’ho colpita tre volte, le ho chiuso gli occhi,” ha detto. Il movente? Soldi: dicevano che i debiti da 2.000 euro su una pensione da 700 erano insostenibili, e lui non voleva che lei lo sapesse. Poi, per coprire l’odore, ha sigillato il corpo con plastica e cemento. Undici giorni dopo, ha chiamato i carabinieri e li ha aspettati con le valigie pronte, ammettendo: “So di meritare la punizione”. Ora tocca ai giudici decidere se sia davvero così innocuo.

Continua a leggere

Cronaca

I sopralluoghi dei ladri per il ponte di Pasqua: fili di colla sulle porte

Pubblicato

il

I sopralluoghi dei ladri per il ponte di Pasqua: fili di colla sulle porte

Ladri professionisti si scatenano a Roma per Pasqua e il 25 aprile: gang in incognito controllano porte, usano colla a caldo e spiano case deserte, lasciando residenti nel panico. #LadriDiAppartamento #RomaSottoAttacco #PasquaCriminale

Allarme nei quartieri romani

Nei sobborghi di Roma, le vacanze stanno diventando un invito per bande di ladri che setacciano condomini per organizzare furti in piena regola. Quartieri come Don Bosco, Appio Claudio e Cinecittà Est sono nel mirino, con avvistamenti di intrusi che arrivano di notte a controllare serrature e abitudini degli inquilini. Residenti hanno trovato volantini affissi su una quindicina di portoni in via Calpurnio Fiamma, che avvertono di visite notturne da parte di uno o due tizi sospetti. Sui fogli, compaiono foto sfocate dai sistemi di videosorveglianza, con messaggi diretti: “Attenzione, le nostre scale sono state visitate”. Sembrano tattiche da veri opportunisti, pronti a sfruttare chi se ne va in vacanza.

Il modus operandi dei ladri

Questi furfanti non perdono tempo: il 4 aprile, un solo individuo è stato visto entrare in un condominio, e il giorno dopo era con un complice. Li descrivono mentre scrutano porte, armeggiano con oggetti e se ne vanno tra l’1 e le 3 di notte. Uno indossava un marsupio, l’altro una tuta con scarpe da ginnastica, cappellino e mascherina – roba da veri professionisti del buio. Abitano del quartiere Don Bosco parlano di un tizio con una busta in mano, da cui tirava fuori quella che pareva una pistola per colla a caldo. Usano questa roba per lasciare segni: applicano colla sulle porte e tornano a controllare se è stata toccata, per capire se c’è qualcuno in casa. O magari per segnalare ai compari dove colpire. A febbraio, in un condominio vicino alla basilica di San Giovanni Bosco, un altro ha segnato le porte con una penna speciale. Sui gruppi Facebook locali, i post su questi “topi d’appartamento” hanno già raccolto centinaia di commenti, con storie di furti rapidi a Cinecittà Est – come in via Riccardo Guruzian, dove hanno “marchiato” porte con colla. Altrove, in via Publio Valerio e via Caio Lelio, telecamere sugli spioncini hanno ripreso simili scenette, e in un caso i ladri hanno addirittura spento le luci per disattivare le videocamere. Una residente di via Sestio Calvino ha avvistato un intruso che gironzolava sui pianerottoli, e c’è chi sospetta che questi sopralluoghi servano anche per occupare appartamenti vuoti – tanto che in via Calpurnio Fiamma, alcuni locali sono stati murati e allarmati per precauzione.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025