Seguici sui Social

Cronaca

A Riano rivive la grande festa della transumanza con mandrie, greggi ed esibizioni equestre: uno spettacolo di autentica rusticità

Pubblicato

il

A Riano rivive la grande festa della transumanza con mandrie, greggi ed esibizioni equestre: uno spettacolo di autentica rusticità

Domenica 6 aprile, Riano nella Valle del Tevere si prepara a rivivere la tradizione della transumanza, un evento che richiama alla memoria le antiche migrazioni stagionali delle greggi e dei bovini. L’Università Agraria di Riano, insieme al Comune e alla Pro Loco locale, organizza questa manifestazione che oggi include anche cavalli e celebrazioni della cultura contadina. La transumanza, originatasi principalmente dall’Appennino abruzzese, ha storicamente portato gli animali verso la Maremma toscana e laziale, e verso il Tavoliere delle Puglie, con tracce di antichi tratturi ancora visibili presso un guado del Tevere.

h3Un Giorno da Buttero a Riano**

"Sarà un’appuntamento unico per vivere un giorno da buttero, tra cavalli, buon cibo e musica country" – ha dichiarato Stefano Spaziani presidente dell’Università Agraria di Riano – "La transumanza di primavera è per Riano una giornata speciale. Non è solo il momento per riscoprire il passaggio degli animali da allevamento lungo le strade cittadine, ma è anche e soprattutto una grande festa popolare. Un’occasione per riscoprire cultura e storia legata alla terra e ai pascoli ma anche per comprendere le potenzialità di una economia green di un territorio che ha grandi ricchezze da difendere e da sviluppare. Un obiettivo che come Università Agraria perseguiamo tutto l’anno cercando di amministrare e valorizzare al meglio i beni agricoli e i pascoli di uso civico di proprietà dei cittadini residenti a Riano".

h3Programma della Giornata**

Le mucche sfileranno dal Quarto di Bastianaccio (dalle ore 10) al Quarto di Fontanalarga, accompagnate e guidate da 30 cavalieri. Dalle ore 11, la festa continuerà con spettacoli equestri, gare di bici, intrattenimento per bambini e musica country, promettendo una giornata ricca di divertimento per tutta la famiglia. La manifestazione si terrà a Riano in località Quarto di Fontanalarga (mappa qui).

Durante l’evento saranno presenti stand gastronomici con un menu che include arrosticini abruzzesi, pasta alla carbonara, carne alla brace, patatine fritte, e birra artigianale. Gli amanti dei sapori locali potranno anche partecipare a degustazioni speciali di mieli locali a cura di Arnia Onlus e muffin artigianali de La Muffetteria.

h3Spettacoli Equestri e Intrattenimento**

Gli spettacoli equestri saranno protagonisti della giornata, con ospiti d’onore e varie esibizioni tra cui l’approccio ludico-creativo con i cavalli della Dott.ssa Melissa Trombetta, e performance di diversi gruppi e associazioni locali. Ci sarà spazio anche per la corsa mountain bike organizzata da ASD Flaminia Bike e per il divertimento dei più piccoli con Francesco AnimaBimbo. La musica country sarà garantita dalla band TCR – Tribute Country Rock&Folk.

Per chi volesse partecipare, l’accesso è facilitato con parcheggio gratuito vicino all’ingresso di Fontanalarga o tramite mezzi pubblici con l’autobus da Roma linea Cotral per Riano. I ciclisti avranno l’opportunità di unirsi alla corsa organizzata, rendendo l’evento accessibile a tutti, anche a chi preferisce pedalare.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Granchi giganti ai Fori Imperiali, una colonia sotto i mercati di Traiano invade Roma

Pubblicato

il

Granchi giganti ai Fori Imperiali, una colonia sotto i mercati di Traiano invade Roma

Post per i social (280 caratteri):
Granchi giganti al Foro di Traiano! 🐚 Roma continua a sorprenderci con granchi "potamon fluviatile" che vivono tra i monumenti antichi. Questi crostacei, isolati per millenni, sono diventati giganti. #Roma #GranchiGiganti #ForoDiTraiano #FaunaUrbana


Granchi giganti al Foro di Traiano. La fauna selvatica di Roma continua a stupire, questa volta con segreti naturali nascosti tra i monumenti degli antichi romani. Non tutti sanno della presenza nell’area dei Mercati traianei e della Basilica Ulpia di una nutrita colonia di granchi potamon fluviatile, nome con cui il mondo scientifico identifica il granchio di fiume.

Una presenza scoperta anni fa nel corso degli scavi archeologici ma che pare sia addirittura millenaria. La spiegazione del perché i crostacei si siano stabiliti nel Foro romano, pur trattandosi di una specie che vive lungo le sponde dei fiumi o dei laghetti, è dovuta ad un habitat acquatico favorevole, simile a quello naturale, oltre che alla condizione di protezione, essendo penetrati in una zona appartata e inaccessibile agli umani. Se l’area è apparentemente priva di ruscelli e specchi d’acqua, in realtà tutta la zona dellATTUALE centro storico cittadino anticamente era percorsa da torrenti e fossi che, incanalandosi tra i colli capitolini, si immettevano nel Tevere.

L’HABITAT

Tuttora l’area dei Mercati traianei e della Basilica Ulpia, nella parte chiusa al pubblico, è percorsa da canalette di scolo, coperte con mattoni, per permettere il deflusso delle acque verso i corsi d’acqua sotterranei, protetti da apposite grate. Ed è proprio lungo tali canalette e principalmente nei corsi d’acqua sotterranei che risiede una nutrita popolazione di granchi di fiume, incurante del caos quotidiano e delle frotte di turisti che quotidianamente si riversano lungo i viali del Foro. Difficile vederli in pieno giorno, quando si rifugiano in anfratti naturali e in tane profonde scavate nel fango ai margini delle canalette di scolo, ma al crepuscolo e di notte compiono escursioni alla ricerca di cibo, di solito invertebrati, alghe, rifiuti e semi di piante. Ultimamente si notano sempre più tracce della loro presenza, ossia resti di carapaci e parti del corpo di questi crostacei, prede tra le più ambite da corvi e gabbiani, inoltre ci sono anche stati degli avvistamenti nelle ore serali.

LA TRASFORMAZIONE

La loro esistenza fu rivelata alla comunità scientifica e documentata anni fa da un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma Tre che ne censirono più di 500 ma si stima che ora siano molti di più. «La colonia di granchi di Traiano mostra una peculiarità – spiega Bruno Cignini, docente di conservazione e gestione della fauna urbana presso l’Università di Tor Vergata – dovuta al lungo isolamento che ha permesso loro di sviluppare una strada evolutiva assolutamente unica. Oggi gli esemplari che vivono lì hanno delle dimensioni quasi doppie rispetto a quelli che dimorano nell ambiente naturale. Il loro carapace misura attorno ai 7-8 centimetri contro i 4-5 di quello degli individui che vivono in habitat naturali. Possiamo quindi dire che questi granchi, che probabilmente sono in quei luoghi dal tempo dell’Impero Romano, a causa dell’isolamento di millenni, hanno sviluppato chiari segni di gigantismo, come spesso avviene in popolazioni particolarmente isolate che sviluppano determinate qualità di adattamento all’ambiente».

E se gli avvistamenti di cinghiali, volpi e tanti altri animali selvatici sono ormai piuttosto comuni in città, pensare che al crepuscolo nei mercati traianei miriadi di creature silenziose si muovano all’ombra di templi e colonne, percorrendo sentieri che hanno attraversato il tempo e sbucando da canalette e sotterranei, fa davvero riflettere sull’unicità dell’ecosistema di Roma. «Anni fa – racconta Cignini – per il mio lavoro di studioso della fauna urbana sono andato ad osservare questa incredibile popolazione e ho fotografato diversi esemplari. Questo contatto ravvicinato mi ha fatto riflettere su quanto questi granchi che scorrazzano tra le rovine romane siano speciali, avendo resistito, da oltre duemila anni, ad ogni trasformazione urbana».


Roma #GranchiGiganti #ForoDiTraiano #FaunaUrbana

Continua a leggere

Cronaca

Reddito di cittadinanza mentre era in carcere, chiesto rinvio a giudizio per Alessio Capogna che si fregava lo Stato

Pubblicato

il

Reddito di cittadinanza mentre era in carcere, chiesto rinvio a giudizio per Alessio Capogna che si fregava lo Stato

Una vita tra sbarre e libertà, quella di Alessio Capogna, 34enne cugino dei pentiti Fabrizio e Simone, noto per i corridoi di piazzale Clodio. Ultima apparizione in tribunale per false dichiarazioni, stavolta senza droga di mezzo. #Roma #CronacaNera #RedditoDiCittadinanza

Lo Scandalo del Reddito di Cittadinanza: Cugino di Pentiti Inganna lo Stato Mentre è Dietro le Sbarre!

In un colpo di scena che fa tremare le istituzioni e fa sorridere i cinici, Alessio Capogna, il 34enne cugino di quei “pentiti” Fabrizio e Simone Capogna – i re del narcotraffico romano che hanno fatto crollare mezza malavita con le loro chiacchiere – è di nuovo nei guai. Stavolta, però, non per droga, ma per aver giocato sporco con i soldi pubblici. Ah, l’ironia della sorte: mentre era in galera, ha trovato il modo di intascare il reddito di cittadinanza. Politica scorretta? Beh, se non è un affronto al contribuente questo…

# La Vita da Carcere e le Comparizioni Infinite di Alessio Capogna

Alessio Capogna ha passato più tempo nei corridoi di piazzale Clodio che in un ufficio postale, nonostante i suoi appena 34 anni. L’ultima volta che l’hanno visto davanti al gup? Pochi giorni fa, e stavolta non per traffici di droga o piazze di spaccio – robe che conosce bene, dato che è cugino di quei pentiti che hanno fatto tremare Roma. No, qui si parla di qualcosa di più “quotidiano”: false dichiarazioni per intascare soldi statali. “False dichiarazioni per il conseguimento del reddito di cittadinanza” – questo è il reato contestato, e diciamocelo, è un capolavoro di burocrazia che suona come una barzelletta su come lo Stato finanzia i furbetti mentre i veri bisognosi aspettano in fila. Il bello è che Capogna lo ha fatto mentre era detenuto, dimostrando che, anche in cella, c’è chi sa ottimizzare il tempo.

# La Truffa del Secolo: Lui, la Compagna e 35mila Euro Sporchi

Coinvolta in questa farsa anche la compagna di Capogna, 37 anni, accusata dello stesso reato. I due avrebbero incassato oltre 35mila euro in due anni, dal gennaio 2021 all’ottobre 2022, fingendo di essere in difficoltà economiche. Peccato che lui fosse in galera, il che, tecnicamente, gli impediva di cercare un lavoro – ma chi se ne importa, vero? Il PM Stefano Musolino ha chiesto il rinvio a giudizio per entrambi, e l’INPS, parte offesa, deve stare a guardare. “Presentavano domanda di reddito di cittadinanza – recita il capo d’imputazione – pur trovandosi nella condizione detentiva che gli impediva la ricerca di un lavoro”. Qui, il commento è d’obbligo: è come se avessero detto allo Stato, “Ehi, siamo poveri… oh, aspetta, uno di noi è in carcere!”, ma senza specificarlo. Un classico esempio di come il sistema del welfare, pensato per aiutare i deboli, finisca per premiare i furbi – e non è che stiamo esagerando, è proprio così!

# La Rete di Spaccio e il Sussidio Improprio: Un Doppione Perfetto

Appena due settimane fa, i carabinieri hanno smantellato una rete di spaccio di cocaina e crack che partiva da San Basilio e arrivava fino a piazza Navona e piazza del Fico. Al vertice? Indovinate un po’, proprio Alessio Capogna, con la moglie al fianco. Ma mentre gestiva il suo impero illegale, ecco che spunta questa storiaccia del reddito di cittadinanza. Il criterio per ottenerlo includeva un periodo minimo di residenza in Italia e, udite udite, “Il richiedente non deve poi essere sottoposto a misura cautelare personale”, come specificato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Capogna e la sua compagna hanno ovviamente omesso questo dettaglio, attestando il falso. E qui, un commento ironico: “Il richiedente non deve poi essere sottoposto a misura cautelare personale” – perché, ovviamente, se sei in galera, non dovresti proprio pensare di incassare sussidi, ma evidentemente per alcuni è un optional. Le indagini, partite da un controllo delle forze dell’ordine, hanno portato all’interruzione dei pagamenti e alla richiesta di rinvio a giudizio. Chapeau!

# Le Conseguenze e il Sistema che Geme: Chi Paga per Questi Furbetti?

Questa storia è l’ennesimo schiaffo al contribuente onesto. Il reddito di cittadinanza, ora sostituito dall’assegno di inclusione, era un’idea nobile per combattere la povertà, ma finisce sempre nelle mani di chi sa manipolare il sistema. Per Capogna e la compagna, la Procura sostiene che abbiano illecitamente preso oltre 35mila euro dallo Stato. E ora? Musolino ha fatto il suo lavoro, chiedendo il rinvio a giudizio, ma la domanda virale è: quante altre storie come questa ci sono là fuori? Un po’ politicamente scorretto dirlo, ma forse è ora di stringere le maglie, prima che il welfare diventi solo un bancomat per i criminali. Questa notizia ha già tutto per diventare virale: dramma, ironia e un bel po’ di rabbia popolare. Stay tuned!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025