Seguici sui Social

Cronaca

Processo Satnam Singh, Lovato in aula racconta l’impatto emozionale dell’incontro

Pubblicato

il

Processo Satnam Singh, Lovato in aula racconta l’impatto emozionale dell’incontro

Il caso della morte di **Satnam Singh**, un bracciante indiano, continua a far discutere. **Antonello Lovato**, il trentanovenne accusato dell’accaduto, ha dichiarato in aula: **”Ho trovato Satnam lì e ho perso la testa: non ero io. Non ho mai voluto la sua morte. La notizia della sua scomparsa due giorni dopo l’incidente mi ha distrutto. Non c’è giorno che non pensi a lui e alla sua famiglia. Sarò sempre vicino alla moglie di Satnam”**. La prossima udienza del processo è prevista per il 27 maggio.

Il racconto del testimone

Durante una manifestazione della Cgil, **Ramish Kamal**, un altro bracciante presente al momento dell’incidente, ha descritto la tragica situazione del 17 giugno 2024: **”Di quel giorno ricordo che avevo staccato un’oretta prima di Satnam. Ricevo una telefonata dove mi viene detto che c’è stato un incidente e che Satnam si è fatto male”**. Satnam risulta stritolato da un macchinario agricolo. Ramish ha dichiarato di aver trovato Satnam in condizioni disperate: **”Non sapevo la gravità della situazione e nel momento in cui arrivo a casa sua per vedere che cosa fosse successo mi ritrovo Satnam per terra e il suo braccio era nella cassetta”**. Ha aggiunto: **”Se sono riuscito a scambiare due parole con Satnam? In quel momento no”**.

La posizione della sindaca

Il sindaco di Latina, **Matilde Celentano**, ha espresso la posizione del Comune in merito al fenomeno del caporalato: **”Il caporalato ombra le aziende sane che abbiamo nel nostro territorio, che sono delle eccellenze. Rischiano di perdere credibilità per colpa di questi avvenimenti. Ci siamo costituiti parte civile come primi e, personalmente, sentivo l’esigenza di essere presente al processo per esprimere la solidarietà del Comune tutto”**. Al momento, sono state presentate 16 richieste di costituzione di parti civili.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Teatro Olimpico, Eduardo e Shakespeare: l’ispirazione discutibile di Incanti

Pubblicato

il

Teatro Olimpico, Eduardo e Shakespeare: l’ispirazione discutibile di Incanti

Ehi, avete presente quei vecchi maghi che segavano donne a metà per tenere a bada le suffragette? Beh, nel 2025 è roba da museo! Andrea Rizzolini, 24enne illusionista con più trucchi che buon senso, sta capovolgendo tutto con “Incanti” al Teatro Olimpico: niente poteri sovrannaturali, solo un mucchio di giovani maschi che fingono di essere artisti, ispirati alla “magie nouvelle” francese. Dimenticate i conigli dal cilindro – qui si parla di AI, patriarcato e storie da Shakespeare, ma con un twist irriverente. #IllusionistiSenzaFiltri #MagiaPatriarcale #2025NoTrucchi #ViralIllusion #ScorrettoMaVero (278 caratteri)

La Nuova Era degli Illusionisti

Andrea Rizzolini e la sua crew under 30 stanno scuotendo il mondo della magia, o meglio, dell’illusione. Niente più “maghi” con superpoteri fasulli: “Siamo solo bravi a ingannarvi con studio e pratica, non siamo alieni scesi dal cielo”, spara Rizzolini. Lo show “Incanti” mescola numeri classici rivisitati con creazioni originali, tutto per un pubblico che non si beve più le favole.

Addio ai Clichet Sessisti

Parlando di donne segate a metà, Rizzolini non le manda a dire: “È una roba patriarcale vecchia come il cucco, nata nel 1921 per rimettere le femmine al loro posto”. Ora, con sei performer tutti maschi (sì, una boy band della magia), lo show sfida gli stereotipi, ma non senza un’ironia tagliente. “Le donne non sono più l’oggetto del trucco, a meno che non vogliano unirsi al club – ma chi lo sa?”

Trucchi e Teatro Misti

Lo spettacolo si ispira a Shakespeare, Goethe e De Filippo, con estratti letterari che legano i numeri in una storia vera. “Non è solo magia, è teatro con un’anima”, spiega Rizzolini. I trucchi diventano parte di una narrazione su automi e nuvolette fantozziane, perfetta per un’era dove l’AI confonde realtà e finzione. “Aprite i social e non capite più niente – noi vi riportiamo al vivo, dove il trucco è a pochi passi”.

Il Cast e le Vibrazioni

Sul palco, oltre a Rizzolini, ci sono Dario Adiletta, Piero Venesia, Francesco Della Bona, Niccolò Fontana e Filiberto Selvi: una squadra di giovani che si definiscono “una boy band senza groupie”. Ma attenzione, in un mondo dove tutti dubitano di tutto, “l’incanto dal vivo è l’unica cosa che conta”. Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano 17, da venerdì a domenica – prenotate prima che diventi virale!

Continua a leggere

Cronaca

Muore un 47enne: al volante un 19enne beccato con l’alcol test.

Pubblicato

il

Muore un 47enne: al volante un 19enne beccato con l’alcol test.

Tragedia notturna a Roma: un peruviano di 47 anni falciato da un’auto Lancia Y guidata da un italiano di 19 anni, forse dopo una serata di baldoria? Test alcolici in corso per il ragazzo. #RomaIncidente #GuidaUbriaca #NotizieVirali

L’Incidente Fatale

Questa mattina presto, intorno alle 4:30, le strade di Roma hanno visto un dramma mortale. Un uomo peruviano di 47 anni è stato investito in via Trionfale, all’altezza del civico 8745, da un’auto Lancia Y. Non c’è stato scampo per la vittima, che è morta sul colpo, lasciando dietro di sé solo domande su come una notte tranquilla sia finita in tragedia.

Il Conducente Sotto i Riflettori

Il ragazzo italiano di 19 anni al volante è stato immediatamente portato all’ospedale Sant’Andrea per gli accertamenti di rito, inclusi test tossicologici e alcolici. Chissà se era reduce da una tipica serata romana con troppi bicchieri, o se è solo sfortuna: in Italia, i giovani al volante spesso pensano di essere invincibili, ma stavolta qualcuno ha pagato il prezzo.

Indagini in Corso

Gli agenti del secondo gruppo Sapienza della polizia locale di Roma Capitale sono sul posto per ricostruire la dinamica dell’incidente. Tra testimonianze e rilievi, si indaga su velocità, distrazioni e magari qualche birra di troppo: un classico mix che fa discutere, soprattutto quando coinvolge stranieri e locali in una città già caotica come Roma.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025