Seguici sui Social

Cronaca

Roma, fermato al laghetto dell’Eur con una pistola carica: era pronto a sparare

Pubblicato

il

Roma, fermato al laghetto dell’Eur con una pistola carica: era pronto a sparare

Un killer venuto dal litorale e, in piena notte, trovato con un complice al laghetto dell’Eur. Ecco la storia di due marocchini di 28 anni che, armati e pronti a colpire, sono stati fermati dalla polizia in una notte di caos giovanile.

Un killer venuto dal litorale e, in piena notte, trovato con un complice al laghetto dell’Eur. Alla cintura portava una pistola semiautomatica, con il colpo in canna e con la matricola abrasa: l’arma perfetta per uccidere considerato che è clandestina. Commento: Se non puoi rintracciarla, è perché non vuoi essere trovato. Ci sarebbero pochi dubbi, secondo gli investigatori, che lprivileged’uomo, un marocchino, stesse preparando un agguato: una gambizzazione o addirittura un omicidio. Lo straniero, 28 anni, ha precedenti per traffico di droga, un elemento in più per ritenerlo inserito in qualche banda criminale.

È stato l’equipaggio di una volante a scompaginare i piani del marocchino e del suo complice, un connazionale anche lui di 28 anni. Mercoledì notte, verso le 3.30, la volante sta pattugliando la zona del laghetto dell’Eur quando si accorge che in uno slargo, poco distante da viale America, davanti ad un locale giapponese, ci sono tanti giovani attorno un’auto che gridano e per poco non vengono alle mani.

Gli agenti, in un primo momento, lo inquadrano come un episodio di mala movida. Ecco che intervengono per identificare qualche ragazzo. Ma accade che le persone fuggano in massa. I due poliziotti, dopo avere dato l’allarme, si concentrano su due individui di colore che sembrano particolarmente violenti. I poliziotti devono salire di corsa una scalinata con i fuggitivi che non accennano a fermarsi. Uno di loro ha in mano due bottiglie di vino che cerca di lanciare contro un agente. Ma il collega blocca il marocchino e gli impedisce di tirarle. Cerca anche di ammanettarlo ma lo straniero oppone una forte resistenza. Volano calci pugni fino a quando l’agente riesce a mettergli le manette ma lui continua a opporre resistenza anche con i polsi bloccati. Ora da prendere è rimasto l другой marocchino che risulterà clandestino nel nostro paese. Dopo un corpo a corpo e l’intervento di un altra volante anche lui viene arrestato. Ma prima di arrendersi raggiunge un prato non illuminato nel quale getta un qualcosa con l’intenzione di non farla trovare. Gli agenti hanno visto tutto e recuperano la pistola nell’erba. Si tratta di un’arma di piccolo calibro da usare fino ad una distanza di 20 metri, ideale per sparare da vicino. Poi è stata trovata con tutti i proiettili nel caricatore ed un colpo in canna. Ha la matricola cancellata in modo che non si possa a risalire alla sua vendita o se è stata oggetto di furto. Proprio per la particolarità della matricola abrasa è scattato il reato più pesante: oltre alla detenzione illegale c’è anche quello di detenere un’arma clandestina.

Vicino al ristorante giapponese, gli agenti trovano la Mercedes usata dai due marocchini che risultano domiciliati ad Anzio. I fermati sono venuti da Anzio armati con quale scopo? Una persona pregiudicata, riflettono gli inquirenti, che sa di potere essere controllata dalle forze dell’ordine cercherà il più possibile di risultare “pulita”. Porta una pistola solo quando è costretto e per usarla. I due marocchini sono stati sottoposti alla Direttissima per i reati di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L’arresto è stato convalidato. I due hanno avuto l’obbligo di dimora. Per l’arrestato con la pistola ci sono indagini in corso e sarà giudicato da un organo collegiale per il reato più pesante.

In una città che non dorme mai, la polizia ha dimostrato ancora una volta di essere sempre vigile, sventando un potenziale atto criminoso che avrebbe potuto scuotere la quiete notturna dell’Eur.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Ilaria Sula, tutte le bugie e le contraddizioni di Mark Samson durante l’interrogatorio

Pubblicato

il

Ilaria Sula, tutte le bugie e le contraddizioni di Mark Samson durante l’interrogatorio

Il ventitreenne Mark Samson ha confessato di aver ucciso Ilaria Sula e di aver nascosto il corpo in una valigia, ma la sua fredda e poco convincente versione dei fatti non è credibile. La madre del ragazzo è indagata per averlo aiutato a pulire. #MarkSamson #IlariaSula #Femminicidio


Il racconto di Mark Samson

“Ho controllato se Ilaria fosse viva, ma era morta, per terra. Le ho messo un sacco sulla testa fino al bacino, poi sono rimasto lì, immobilizzato e traumatizzato per quello che avevo fatto. Mi sentivo vuoto. Allora ho deciso di nasconderla dentro una valigia che ho trovato nella camera dei miei. Dopo, l’ho messa fuori dalla mia camera, dopo averla avvolta in altri due sacchi: uno sulla testa della valigia e l’altro sui piedi.”

È freddo, lucido e poco convincente il racconto che Mark Samson consegna al gip.

Il delitto di Ilaria Sula

Spiega ogni passaggio di ciò che, a suo dire, è accaduto alle 11 della mattina del 26 marzo scorso, quando il ventitreenne ha ucciso Ilaria Sula, per poi gettare il corpo della studentessa in un dirupo alle porte di Roma. "Le ho dato due coltellate da dietro, con il coltello che avevamo utilizzato per tagliare la mortadella. Ilaria non si è accorta di nulla, ha gridato poco", ha spiegato il ragazzo in occasione dell’interrogatorio. “È morta subito”, sostiene. L’indagato ha confessato tutto, o quasi. Ma la sua versione non convince i magistrati, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini.

Le ferite trovate sulle braccia di Ilaria raccontano una verità diversa: la ventiduenne avrebbe cercato di difendersi. E sarà solo l’esito definitivo dell’autopsia a chiarire con precisione quando è stato commesso il femminicidio. Gli investigatori della squadra mobile, infatti, dubitano che l’omicidio sia avvenuto la mattina del 26 marzo.

La complicità della madre

Perché, anche se la madre del ragazzo lo ha aiutato a pulire (e per questo motivo è indagata per concorso in occultamento di cadavere), qualcosa nella ricostruzione temporale non torna. Analizzando il cellulare della vittima, che Mark avrebbe portato via con sé, il dispositivo abbandona l’abitazione di via Homs alle 10:36 del 26 marzo.

Prima, dunque, avrebbe preparato la colazione, per poi portarla in camera, discutere con la vittima, leggere i messaggi sul suo cellulare “per sei o sette minuti”, accoltellarla. E ancora, avrebbe nascosto il corpo in un trolley e lo avrebbe caricato in macchina senza che nessuno lo notasse, in un caotico martedì mattina a Roma. Un arco di tempo breve, nel quale avrebbe compiuto molte azioni complesse. Un’impresa difficile. Per questo la versione di Mark è al vaglio degli investigatori.

Continua a leggere

Cronaca

Sapienza, occupato il tetto di Villa Mirafiori. No ai tagli, vogliamo la magistrale

Pubblicato

il

Sapienza, occupato il tetto di Villa Mirafiori. No ai tagli, vogliamo la magistrale

Gli universitari della Sapienza hanno occupato il tetto di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea magistrale. "Non ci tagliate il futuro. Vogliamo la magistrale" recita lo striscione. La colpa? Fondi Pnrr sprecati e politica di austerity. #Sapienza #Protesta #Università


Gli Studenti Scalano i Tetti

Gli universitari della Sapienza occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori. «Non ci tagliate il futuro. Vogliamo la magistrale», si legge sullo striscione che scende giù dalla facoltà di Filosofia del primo ateneo romano, che si trova nell’edificio al Nomentano.

Il motivo? «Qui da settimane – spiegano gli universitari di Cambiare Rotta – gli studenti si organizzano e sono scesi in piazza nel grande sciopero del 4 aprile, contro i tagli in corso all’università e il futuro di precarietà che ci viene riservato.

In particolare le lauree magistrali dei corsi di Filosofia e intelligenza artificiale e di Scienze matematiche per l’intelligenza rischiano di non essere avviate, lasciando gli studenti che hanno frequentato tre anni di triennale senza una prospettiva per il futuro».

Fondi Sprechi e Tagli all’Università

Ma qual è la ragione? «È per colpa dell’esaurimento dei fondi Pnrr, finiti in sprechi e regali a università, aziende e studentati privati, e usati per finanziare corsi che ora saranno interrotti senza soluzioni per chi ha scelto di frequentarli. Ma è anche a causa di una politica di tagli all’università che abbiamo contestato alla Ministra Bernini, e che la rettrice Sapienza Antonella Polimeni si appresta ad eseguire alla Sapienza».

Gli studenti non si fermano qui. Chiedono un incontro alla rettrice Polimeni per dopodomani, 16 aprile, perché «I soldi ci sono – aggiungono quelli di Cambiare Rotta – vengono spesi in progetti come il Technopole, progetti in collaborazione con le industrie militari; vengono spesi, in tutta l’Unione Europea, per il riarmo invece che per la formazione e per il nostro futuro! Mercoledì saremo al rettorato per contestare la responsabilità della rettrice, a cui abbiamo già inviato una lettera per chiedere un incontro immediato».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025