Seguici sui Social

Attualità

A 70 anni, se riesci ancora a fare queste 7 cose non sei il solito pensionato in declino

Pubblicato

il

A 70 anni, se riesci ancora a fare queste 7 cose non sei il solito pensionato in declino

7CoseIncredibiliChePuoiFareAncoraA70AnniECheTiRendonoUnaPersonaStraordinaria!

Hai mai pensato che l’età sia solo un numero, ma in realtà possa nascondere dei superpoteri nascosti? Beh, se hai più di 70 anni e continui a fare certe cose, potresti essere una di quelle persone rare e affascinanti che ispirano tutti intorno a te. Esploriamo insieme 7 attività straordinarie che richiedono un mix di coraggio, saggezza e tenacia – e chissà, magari ti motiveranno a provarle tu stesso!

Rimanere al passo con la tecnologia

Siamo onesti: la tecnologia corre veloce, e per molti è già una sfida a 30 anni, figuriamoci a 70. Eppure, se stai padroneggiando uno smartphone, navigando sui social o esplorando nuove app, sei un esempio di adattabilità pura. Queste abilità non sono solo utili per restare in contatto con familiari e amici, ma dimostrano una curiosità che fa invidia ai più giovani. Secondo uno studio del Pew Research Center, il 67% degli adulti di età pari o superiore a 65 anni utilizza ormai Internet e il 42% possiede uno smartphone.

Rimanere attivi

Immagina di essere un settantenne che cammina veloce ogni mattina, incurante del tempo – non è solo esercizio, è puro stile di vita! A 70 anni, se riesci ancora a fare queste 7 cose non sei il solito pensionato in declino Se stai ancora facendo giardinaggio, camminate o ballando, non sei solo in forma: sei un modello di energia che potrebbe stupire persino i ventenni. È una scelta che mantiene autonomia e gioia, rendendoti una vera ispirazione.

Tenersi informati

In un mondo pieno di notizie, andare oltre i titoli è una missione da eroe – e se lo fai a 70 anni, sei un vero maestro! Non si tratta solo di seguire TV o giornali, ma di approfondire politica, scienza o cultura con una mente curiosa. Gli anziani continuano a consumare informazioni attraverso vari media, e uno studio ha rivelato che il consumo di notizie rimane stabile tra i 66 e gli 85 anni.

Per viaggiare da soli, specialmente oltre i 70, serve un’avventura da film: immagina di esplorare posti nuovi con coraggio e autonomia, sfidando ogni limite. Secondo Road Scholar, i viaggi solitari tra gli over 50 sono in aumento, con il 60% dei partecipanti sposati ma in viaggio da soli.

Accettare il cambiamento a 70 anni non è facile, ma se stai adottando nuovi hobby o modi di pensare, sei un esempio di resilienza incredibile. Uno studio ha dimostrato che gli adulti più anziani che accettano le esperienze emotive negative presentano una diminuzione degli affetti negativi.

Continuare a imparare, come seguire un corso di pittura o una nuova lingua, è un segreto per una mente sempre viva. L’UNESCO ha sottolineato che l’istruzione continua contribuisce a un invecchiamento attivo e sano.

Infine, mantenere un atteggiamento positivo è la chiave per brillare: se irradi ottimismo nonostante le sfide, sei un tesoro contagioso. Uno studio della Harvard T.H. Chan School of Public Health ha rivelato che le persone soddisfatte del processo di invecchiamento hanno un rischio ridotto di malattie croniche.

Attualità

Il divieto degli smartphone a scuola: una scelta coraggiosa?

Pubblicato

il

Il divieto degli smartphone a scuola: una scelta coraggiosa?

Di fronte all’annuncio del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara di estendere il divieto dell’uso dei cellulari anche agli studenti delle scuole superiori a partire dal prossimo anno scolastico, l’opinione pubblica si spacca: da un lato c’è chi accoglie con favore la misura, considerandola una necessaria inversione di rotta per ridare centralità alla didattica, dall’altro lato, non mancano le critiche: è davvero questo il modo giusto per affrontare il problema?

Valditara parla di un “intervento improcrastinabile”, giustificato dagli “effetti negativi ampiamente dimostrati dalla ricerca scientifica”. In effetti, numerosi studi hanno messo in luce il legame tra l’uso eccessivo degli smartphone e cali di attenzione, peggioramento del rendimento scolastico, aumento dell’ansia e disturbi del sonno.

Tuttavia, vietare l’utilizzo degli smartphone in classe può sembrare un approccio troppo rigido, quasi punitivo. Non tutti gli studenti usano il cellulare per distrarsi: alcuni lo sfruttano come strumento di studio, per cercare informazioni, tradurre testi, accedere a materiali didattici. Bandirlo in modo assoluto rischia di mandare un messaggio sbagliato: lo smartphone è un nemico, e non un mezzo da imparare a gestire.

Forse è proprio qui il nodo centrale della questione: educare, piuttosto che proibire. In un mondo in cui la tecnologia penetra ogni aspetto della vita quotidiana e lavorativa, non sarebbe più utile insegnare ai ragazzi un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali? Imparare a staccarsi dallo schermo, a concentrarsi, a distinguere tra tempo utile e tempo perso, è una competenza fondamentale tanto quanto la grammatica o la matematica.

Inoltre, c’è da chiedersi quanto il divieto sarà davvero applicabile e quanto sarà efficace. Chi controllerà? Con quali sanzioni? Non si rischia di creare solo tensione tra docenti e studenti, senza risolvere il problema alla radice?

Il provvedimento annunciato dal ministro Valditara ha il merito di rimettere al centro il valore del tempo scolastico e l’urgenza di affrontare la questione del digitale tra i giovani. Tuttavia, un vero cambiamento culturale richiede più di un semplice divieto: serve un’educazione digitale integrata, una collaborazione tra scuola e famiglia, e una riflessione collettiva su che tipo di cittadini vogliamo formare.

Continua a leggere

Attualità

Transfobia dopo il Pride: un’aggressione che svela l’altra faccia di Roma

Pubblicato

il

Transfobia dopo il Pride: un’aggressione che svela l’altra faccia di Roma

Mentre le strade di Roma risuonavano ancora di musica, canti e slogan del Pride, un episodio vergognoso ha ricordato a tutti quanto sia ancora lunga la strada verso una reale inclusione: sabato 14 giugno, intorno alle 19:40, subito dopo la fine del Roma Pride, che ha visto la partecipazione di oltre 200.000 persone, una donna trans è stata aggredita nei pressi della stazione Laurentina della linea B della metropolitana.

Secondo quanto denunciato da Gay Help Line, la vittima è stata bersagliata da insulti transfobici e poi inseguita da un uomo. Le frasi urlate “Frocio!”, “Si vede che sei un uomo!” sono lo specchio di un odio che continua a diffondersi nella nostra società, anche quando i riflettori delle grandi manifestazioni si spengono. Fortunatamente, alcuni passanti sono intervenuti, permettendo alla donna di mettersi in salvo su un autobus.

Il servizio di supporto Gay Help Line, che ha ricevuto la segnalazione attraverso il numero verde 800 713 713, lancia ora un appello a chiunque fosse presente in quel momento alla fermata: servono testimonianze, immagini, qualunque elemento possa aiutare a identificare l’aggressore.

In una città che poche ore prima celebrava l’amore, la libertà e la diversità, è inaccettabile che un’aggressione del genere possa accadere in pieno giorno, in un luogo pubblico, tra l’indifferenza di molti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025