Cronaca
Diritti umani: tre giorni con la scrittrice Zainab Entezar, esule dall’Afghanistan

FestivalTEHRTornaARoma: Arte, Diritti Umani e una Storia da Non Perdere!
Il Ritorno del Festival con un Focus Sull’Afghanistan
Torna a Roma il Festival T.E.H.R, diretto da Isabel Russinova, con un’edizione speciale che unisce arte, diritti umani e testimonianze internazionali. Quest’anno, l’attenzione è tutta sulla condizione femminile in Afghanistan, con la protagonista assoluta: la scrittrice e regista Zainab Entezar. Rifugiata in esilio dopo il ritorno al potere dei talebani nel 2021, la sua voce potente e coraggiosa sarà al centro di tre giornate ricche di emozioni, il 22, 23 e 24 maggio, dedicate alla sua opera e alla sua incredibile storia.
La Collaborazione che Cambia Tutto
A rendere questa edizione ancora più intensa è la partnership con La Rete del Caffè Sospeso, una rete internazionale di mutuo soccorso nata dal Festival dei Diritti di Napoli e diretta da Maurizio Del Bufalo. Da anni, questa rete dà voce a chi non l’ha, ispirando il Festival T.E.H.R a esplorare nuove storie di diritti violati e resistenza civile. Il legame con Napoli si trasforma in un motore creativo e politico, creando connessioni uniche tra territori, linguaggi e lotte per la giustizia.
Il Programma da Seguire Assolutamente
Il Festival si apre il 22 maggio alla Galleria dei Miracoli in via del Corso 528, con la proiezione del cortometraggio Bicycle di Zainab Entezar, seguito da una conversazione con Laura Iucci di UNHCR Italia. Il 23 maggio, alle 17.30, alla Casa Internazionale delle Donne, Entezar presenterà il suo libro Fuorché il Silenzio in dialogo con la giornalista Angela Caponnetto. Infine, il 24 maggio prevede due eventi imperdibili: alle 10.30, una presentazione del libro alla Consulta Intercultura del XV Municipio con Giorgia Pietropaoli, e alle 17.30 un incontro al Centro Socio Culturale Ararat in Largo Dino Frisullo.
Arte come Strumento di Cambiamento
L’edizione intitolata Eleuteria – che significa libertà in greco – è un’opportunità unica per approfondire temi essenziali come la difesa della libertà e della democrazia. Come spiega Isabel Russinova, il Festival T.E.H.R si conferma un vero presidio culturale, trasformando l’arte in uno strumento potente di ascolto, denuncia e cambiamento reale.
I Partner che Rendono Tutto Possibile
Tra i partner coinvolti ci sono università come I.A.R., UNINT e Roma Tre, oltre a Rete #NoBavaglio, Stati Generali delle Donne, Armando Curcio Editore e Indiecinema. Questa alleanza trasversale rafforza il legame tra cultura e diritti, creando ponti tra memoria e futuro.
Cronaca
Eur Spa: conti in crescita con utile di 7,2 milioni e investimenti su Palazzo dei Congressi e Laghetto

RomaInTrasformazione Scopri i piani segreti del presidente Gasbarra per fare di un quartiere romano il centro mondiale degli eventi!
La Visione Rivoluzionaria di Gasbarra
Il presidente Enrico Gasbarra ha appena rivelato ambizioni che potrebbero cambiare per sempre il volto di Roma. Immagina un quartiere che diventa il fulcro di eventi internazionali, attirando VIP, star e turisti da tutto il mondo. Con la sua dichiarazione, Gasbarra promette di trasformare un’area semplice in un’attrazione imperdibile – ma quali sorprese nasconde questo piano audace?
Cosa Significa per il Quartiere e la Città
Non si tratta solo di parole: Gasbarra mira a rilanciare il quartiere come epicentro di feste, conferenze e spettacoli di livello globale. Potresti chiederti: “E se questo portasse a un boom di opportunità per residenti e imprese?” La mossa potrebbe attirare investimenti e far brillare Roma sotto i riflettori, ma ci sono già voci di curiosità su come tutto questo verrà realizzato. Non perdere i dettagli di questa svolta che sta accendendo l’interesse di tutti!Cronaca
TreSeiZero- Media Pop Fest: due giorni per sovvertire il presente e rivoluzionare il futuro

ScopriRomaInMovimento È in arrivo un festival che promette di scuotere le periferie urbane e accendere dibattiti epici, con star del cinema, rapper audaci e storie che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere il mondo!
TreSeiZero – Media Pop FEST: Un Esplosione di Cultura che Cambierà Tutto
Il quartiere di Cinenecittà si prepara a ospitare la prima edizione di TreSeiZero – Media Pop FEST, un evento promosso da ÀP – Antimafia Pop Academy che esplora produzioni culturali in grado di sfidare l’immaginario collettivo e stimolare discussioni sociali e politiche. Immagina talk intensi, performance mozzafiato e riflessioni che ti faranno riflettere sul presente per costruire un futuro audace.
Il titolo “Il mondo è nostro”, ispirato al film cult “L’Odio” di Mathieu Kassovitz, cattura tensioni e fragilità che ancora oggi infiammano le periferie, amplificate da crisi economiche e sociali. Chissà quali segreti emergeranno da questo mix di cinema, musica e dibattiti?
Ricordando Peppino Impastato: Studenti in Marcia per una Causa da Brividi
Più di 500 studenti hanno marciato per commemorare Peppino Impastato, il giornalista ucciso dalla mafia, in un evento che potrebbe ispirare una nuova generazione di attivisti. La manifestazione si è conclusa nel Parco Impastato, sorto su un bene confiscato, trasformando un simbolo di illegalità in un baluardo di legalità.
Con murales e cortei, i giovani hanno ravvivato il ricordo di Impastato, collegandolo alla lotta quotidiana contro la criminalità. Potresti essere il prossimo a unirti a questa onda di impegno civile?
GAU – Gallerie d’Arte Urbana: Strade che Diventano Capolavori da Non Credere
Le vie dell’EUR si stanno trasformando in una galleria d’arte vivente con GAU – Gallerie d’Arte Urbana, dove le campane per il vetro diventano tele artistiche firmate dal collettivo MOLECOLE. Tema? “Architetture Fantastiche”, un invito a esplorare sogni urbani che ti faranno vedere la città con occhi nuovi.
Dopo aver colorato quartieri come Centocelle e Torpignattara, GAU arriva qui per mescolare arte e vita quotidiana. Preparati a scoprire come un semplice oggetto possa diventare un’opera d’arte che cambia il decoro urbano!
Diritti Umani e Isabel Russinova: Un Libro che Rivela Segreti Femminili da Capogiro
Isabel Russinova presenta “Virinoj, Angeloj, Leoninoj”, un viaggio affascinante attraverso secoli di identità femminili, in un evento che potrebbe sconvolgere le tue idee sui diritti umani. Il libro, con il suo titolo in esperanto, esplora l’emancipazione dalla antichità ai giorni nostri, in un dialogo che promette sorprese.
Con l’autrice in conversazione con esperti, questa presentazione alla Società Dante Alighieri è l’occasione perfetta per immergerti in storie che uniscono culture e popoli. Chissà quali rivelazioni emergeranno?
-
Cronaca3 giorni fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca4 giorni fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca5 giorni fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano
-
Cronaca3 giorni fa
Il sovrano del tiramisù Pompi ricattato dall’ex dipendente: “Pagami 50mila euro o ti elimino”