Cronaca
La magia nascosta di Manziana: dove natura, sport e arte si intrecciano nel borgo e nel bosco

EventiMagici #AvventuraRodari Scopri un weekend incantato a Manziana che trasformerà le tue giornate in un vero e proprio sogno rodariano, con avventure mozzafiato per tutta la famiglia dal 23 al 25 maggio!
Un’Inizio Irresistibile
Preparati a tuffarti in un mondo di fantasia ispirato alle opere del grande Rodari: dal 23 al 25 maggio, il comune di Manziana organizza un evento gratuito che promette sorprese epiche e divertimento per tutti. Tra pupazzi notturni, teatri itineranti e pedalate nel verde, questo appuntamento potrebbe essere l’avventura segreta che stavi aspettando – non vorrai perdertela!
Venerdì: Notte di Misteri e Magie
Lascia che la serata si accenda con l’inizio ufficiale dell’evento, partendo dalla biblioteca comunale alle 16:30. Immagina una “Notte dei Pupazzi” che catturerà la tua immaginazione, seguita da una passeggiata notturna nel bosco di Macchia Grande alle 20:00. E se pensavi che la scienza e la danza non potessero unirsi, preparati a stupirti con una performance esclusiva della compagnia Bianco Teatro – un mix elettrizzante che ti terrà con il fiato sospeso!Sabato: Pedalate e Spettacoli Incredibili
Sabato porta l’adrenalina al massimo con una pedalata nel bosco adatta a tutta la famiglia, con partenza alle 10:00 dall’ingresso di Macchia Grande. Ma non fermarti qui: segui il flusso di giochi avvincenti, teatri di burattini e spettacoli teatrali nascosti tra querce centenarie. Potrebbe essere l’occasione perfetta per scoprire segreti nascosti – riuscirai a resistere alla curiosità?
Domenica: Il Gran Finale da Non Perdere
Chiudi in bellezza con la Festa delle Rose in via Fonte del Gatto 12 e un concerto alle 18:30 al fontanile di Mezza Macchia. Immagina l’orchestra del conservatorio di Santa Cecilia che porta “Suoni nel Bosco 2025” in un’ambientazione mozzafiato – un’esplosione di musica che potrebbe lasciarti senza parole. Per tutti i dettagli, consulta il sito www.comune.manziana.rm.it.
Cronaca
Tangenti per agevolare le pratiche edilizie a Ostia: condannato Fabio Balini, sette patteggiano

ScandaloNelX Municipio: Funzionari intascano migliaia di euro da imprenditori misteriosi?
La Scoperta Choc
Immaginate funzionari pubblici che accettano buste gonfie di contanti per favorire affari loschi: è proprio ciò che è emerso in un’inchiesta che sta facendo tremare Roma. Alcuni alti funzionari del X Municipio sarebbero stati coinvolti in un sistema di corruzione, ricevendo somme che vanno da 3.000 a 5.000 euro per dare una mano a vari imprenditori. Ma c’è di più: le conversazioni intercettate rivelano frasi criptiche come “Vuole farci un presente”, che fanno sorgere domande inquietanti su chi c’è dietro queste mazzette.
Le Implicazioni Nascoste
Cosa spinge un funzionario a tradire il suo ruolo per poche migliaia di euro? Questa vicenda, che potrebbe coinvolgere un network di imprenditori senza scrupoli, sta alimentando curiosità su potenziali legami con appalti e progetti municipali. Le indagini, ancora in corso, promettono di svelare dettagli succosi che potrebbero sconvolgere l’amministrazione romana – e chissà, magari portare alla luce altri casi simili nascosti nell’ombra. Non perdetevi gli aggiornamenti su questa storia sempre più intrigante!Cronaca
Scopri gli spettacoli imperdibili al Teatro Tor Bella Monaca dal 26 maggio al 1 giugno

Hai mai sognato un tè tra Einstein e Van Gogh? Scopri gli eventi imperdibili a Tor Bella Monaca che stanno rivoluzionando le periferie! #CulturaPeriferie #EventiRoma #TorBellaMonaca
Un’esplosione di cultura nel quartiere che non ti aspetteresti
Tor Bella Monaca si prepara a una settimana di avventure culturali che uniscono teatro, scienza e rigenerazione urbana, promettendo di trasformare questo angolo di Roma in un vero hotspot di creatività. Immagina storie che mescolano il passato con il presente in modi che ti faranno riflettere e divertirti – e tutto inizia proprio qui!
26 maggio: Rivelazioni sci-fi con “Cervelli in centrifuga – La fuga”
Preparati a un’esperienza mozzafiato il 26 maggio alle 21 in Sala Grande, dove ragazzi dai 11 ai 13 anni portano in scena un laboratorio teatrale che sfida l’immaginazione. Con personaggi storici come Marie Curie e Leonardo da Vinci che si riuniscono per un tè surreale, questo spettacolo è un mix di scienza, letteratura e follia che ti farà chiedere: “E se il passato fosse solo a un passo da noi?” Gli attori guidati da Roberta Gentili creano situazioni così assurde e profonde da spingerti a esplorare verità nascoste – un evento che potresti rimpiangere di aver perso!
28 maggio: L’inaugurazione di Iper Festival che sconvolgerà Roma
Il 28 maggio alle 17, l’Iper Festival esplode con un’energia contagiosa, promosso dal Museo delle Periferie e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Roma. Questa edizione è un viaggio attraverso le trasformazioni della città, dalle zone centrali alle periferie, con teatro, arte e dibattiti che ti faranno interrogarti sul futuro di Roma. Tor Bella Monaca diventa il centro del palco, con discussioni su riqualificazioni finanziate dal PNRR – scopri come questo festival potrebbe cambiare per sempre il volto del quartiere!
30 maggio – 1 giugno: Spettacoli da non perdere in Sala Piccola e Sala Grande
Dal 30 maggio al 1 giugno, il Teatro Tor Bella Monaca ospita due commedie esilaranti alle 21 (e alle 18 la domenica), pronte a farti ridere e riflettere sui legami umani. In Sala Piccola, “Cani e gatti” di Eduardo Scarpetta, diretto da Giuseppe Sorvillo, porta in scena gelosie e litigi familiari in dialetto napoletano con traduzione – un turbine di risate e insight che ti farà dire: “È la mia famiglia!” Nello stesso momento in Sala Grande, “Il fidanzato di lui” di Enrico Maria Falconi esplora amori complicati e pregiudizi, con un senatore leghista al centro di equivoci irresistibili. Quale sceglierai? Entrambi promettono sorprese che non potrai ignorare!
Come Tor Bella Monaca sta diventando un polo di innovazione
Questi eventi fanno parte di una programmazione finanziata dall’Unione Europea e dal PNRR, mirata a portare cultura nelle periferie e a combattere il degrado. Con progetti come il Museo delle Periferie in via dell’Archeologia, il quartiere si sta trasformando in un esempio di rigenerazione – immagina cosa potrebbe significare per la tua città!
-
Cronaca6 giorni fa
Angela, l’ex modella clochard icona di Campo Marzio: la comunità si mobilita per un tributo inaspettato
-
Attualità2 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca1 giorno fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca4 giorni fa
Il militare sotto inchiesta difende la lunghezza dei suoi capelli.