Seguici sui Social

Attualità

La NOAA rileva metalli da SpaceX nell’atmosfera, ma la Casa Bianca archivia in fretta le indagini

Pubblicato

il

La NOAA rileva metalli da SpaceX nell’atmosfera, ma la Casa Bianca archivia in fretta le indagini

InquinamentoSpazialeMisterioso Hai mai immaginato che i satelliti che portano internet ovunque stiano inquinando l’atmosfera come mai prima d’ora, e che potenti interessi commerciali potrebbero stare bloccando le indagini?

I rientri sempre più frequenti di satelliti come quelli di Starlink stanno riversando metalli insoliti nella stratosfera, suscitando preoccupazioni globali per l’ambiente. Ma ora, il governo degli Stati Uniti ha bloccato fondi cruciali per studiare questo fenomeno, alimentando sospetti su motivazioni nascoste legate a grandi aziende spaziali.

Tagli Shoccanti alla Ricerca

In piena attesa dell’approvazione del bilancio, la Casa Bianca sta eliminando i finanziamenti a progetti vitali sulla contaminazione causata da razzi e satelliti. Questo fa parte di tagli drastici che stanno colpendo la NOAA, l’Ufficio Nazionale di Ricerca Oceanica e Atmosferica, insieme alla NASA. Una scoperta incredibile è emersa alla fine del 2023: i ricercatori della NOAA hanno rilevato un accumulo crescente di metalli nella stratosfera.

Un team della NOAA ha analizzato particelle di acido solforico raccolte durante voli ad alta quota con l’aereo WB-57 della NASA sopra l’Alaska e il Midwest. Lo studio ha identificato più di 20 elementi, tra cui litio, alluminio, rame, niobio e hafnio, materiali legati all’industria spaziale e non presenti naturalmente. Si teme che questo accumulo possa minacciare lo strato di ozono e il clima, ma senza fondi, gli sforzi per approfondire sono a rischio.

Il Ruolo Sconvolgente di SpaceX

Le ambizioni di SpaceX e altre aziende stanno accelerando questo problema, con migliaia di satelliti che rientrano e vaporizzano nell’atmosfera. SpaceX, guidata da Elon Musk, domina i lanci spaziali, mettendo in orbita l’80% del carico utile, per lo più satelliti Starlink.

Con circa 8.400 satelliti Starlink lanciati e 1.080 già rientrati, e piani per altre costellazioni come quella di Amazon con Project Kuiper, il numero di satelliti in orbita potrebbe raggiungere i 100.000. Questi rientrano ogni cinque anni, creando un flusso costante di metalli che potrebbe alterare l’atmosfera per sempre. E mentre si spera in un “riciclo” rapido dei rifiuti spaziali, l’impatto daily resta un mistero, con esperti che ora guardano ad altri paesi per risposte. Quali segreti si celano dietro questi lanci record?

Ultime Notizie Roma

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Pubblicato

il

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.

L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.

Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.

Continua a leggere

Attualità

Gesù rivisitato: provocazione artistica o cancellazione simbolica?

Pubblicato

il

Gesù rivisitato: provocazione artistica o cancellazione simbolica?
Sta facendo discutere la scelta di affidare all’attrice britannica Cynthia Erivo – donna, nera e apertamente omosessuale – il ruolo di Gesù nel celebre musical Jesus Christ Superstar. Una decisione che viene vista da alcuni come un atto di coraggio e inclusività, ma per altri rappresenta un ulteriore passo verso lo svuotamento dei simboli identitari in nome di una visione ideologica.

Non si tratta, come spesso viene sostenuto in questi casi, di razzismo o omofobia. Il talento di Erivo è fuori discussione, così come il diritto del teatro di sperimentare linguaggi nuovi. Tuttavia, è lecito porsi una domanda: perché modificare radicalmente l’identità di una figura simbolica universale come Gesù Cristo?La figura di Gesù – maschile, ebraica, storicamente e religiosamente connotata – ha attraversato i secoli mantenendo un valore spirituale e culturale ben preciso; cambiarne l’aspetto, il genere e il profilo identitario non è un dettaglio creativo, ma un atto profondamente ideologico, un segnale del nostro tempo, in cui ogni rappresentazione tradizionale viene riscritta per adattarsi a criteri di inclusione sempre più rigidi e imposti.

L’inclusività è un valore importante, ma quando diventa un obbligo culturale che trasforma ogni simbolo in qualcosa di instabile e privo di radici, rischia di ottenere l’effetto opposto: non più unire, ma confondere.

Quando tutto può essere tutto, allora nulla ha più significato, e in questo caso non si rompe un tabù per cercare nuove verità, ma si sostituisce un simbolo per riscrivere ciò che rappresenta.

E il pubblico ha il diritto di chiedersi dove finisce l’arte e dove comincia l’ideologia.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025