Attualità
La presunta alternativa ecologica alla plastica petrolifera delude: serve ancora una ricerca approfondita

BioplasticheSottoEsame Hai mai immaginato che le bioplastiche a base di amido, quelle che dovevano salvare il pianeta, potessero nascondere effetti sorprendenti sulla salute? Scopriamo come un nuovo studio sta scuotendo le certezze ecologiche e cosa potrebbe cambiare per te e l’ambiente!
Cos’è una bioplastica a base di amido…?
Anche se i sacchetti di patate rimarranno sempre nei nostri cuori, la vera rivoluzione di questa famiglia di prodotti è avvenuta quando sono arrivati nel mondo degli imballaggi alimentari, degli utensili monouso, dei film di rivestimento o persino dei prodotti medici monouso.
…e perché sono un problema? Uno studio appena pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha appena dimostrato come “gli animali che consumano particelle di questo materiale alternativo sviluppano problemi di salute come danni epatici e squilibri nel microbioma intestinale”. In altre parole, per usare le parole esatte degli autori di questo studio, “le plastiche biodegradabili a base di amido potrebbero non essere così sicure e benefiche per la salute come si pensava inizialmente”.
Mangiare plastica
I ricercatori hanno confrontato tre gruppi di cinque topi: un gruppo (il gruppo di controllo) consumava mangime normale; gli altri due gruppi consumavano alimenti contenenti particelle derivate dalla “biodegradazione” di microplastiche a base di amido. Sono due perché ciascuno aveva una dose (bassa e alta) calcolata e scalata in base al consumo giornaliero previsto per un essere umano normale. Sono stati monitorati, studiati e lì sono iniziati i problemi.
Cosa hanno scoperto?
I topi che hanno consumano dosi elevate di bioplastica presentavano organi danneggiati (tra cui fegato e ovaie), problemi nella gestione del glucosio e persino vie genetiche disregolate. “L’esposizione prolungata a basse dosi di microplastiche a base di amido può causare un ampio spettro di effetti sulla salute, in particolare l’alterazione dei ritmi circadiani e l’alterazione del metabolismo del glucosio e dei lipidi”, ha spiegato all’American Chemical Society Yongfeng Deng, autore principale dello studio. Dovremmo preoccuparci? Sì e no: i risultati sono preoccupanti, ma non eccessivamente allarmanti, dato che sono molto simili a quelli dei plastici convenzionali, e lo studio è ancora in fase iniziale.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Gesù rivisitato: provocazione artistica o cancellazione simbolica?

Non si tratta, come spesso viene sostenuto in questi casi, di razzismo o omofobia. Il talento di Erivo è fuori discussione, così come il diritto del teatro di sperimentare linguaggi nuovi. Tuttavia, è lecito porsi una domanda: perché modificare radicalmente l’identità di una figura simbolica universale come Gesù Cristo?La figura di Gesù – maschile, ebraica, storicamente e religiosamente connotata – ha attraversato i secoli mantenendo un valore spirituale e culturale ben preciso; cambiarne l’aspetto, il genere e il profilo identitario non è un dettaglio creativo, ma un atto profondamente ideologico, un segnale del nostro tempo, in cui ogni rappresentazione tradizionale viene riscritta per adattarsi a criteri di inclusione sempre più rigidi e imposti.
L’inclusività è un valore importante, ma quando diventa un obbligo culturale che trasforma ogni simbolo in qualcosa di instabile e privo di radici, rischia di ottenere l’effetto opposto: non più unire, ma confondere.
Quando tutto può essere tutto, allora nulla ha più significato, e in questo caso non si rompe un tabù per cercare nuove verità, ma si sostituisce un simbolo per riscrivere ciò che rappresenta.
E il pubblico ha il diritto di chiedersi dove finisce l’arte e dove comincia l’ideologia.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Piazza di Spagna. Macchina sulla scalinata fra lo stupore dei turisti
-
Attualità5 giorni fa
La bandiera della Palestina a Ponza: un gesto di solidarietà e la deriva dell’intolleranza
-
Video4 giorni fa
Minacce e Botte, Maranza e Ladri si Alza la Tensione VIDEO
-
Attualità4 giorni fa
Transfobia dopo il Pride: un’aggressione che svela l’altra faccia di Roma