Cronaca
L’agguato a Roma: un buttafuori sotto assedio su via Ostiense, con un uomo in fuga dall’auto

SparatoriaA Roma: Un agguato misterioso che nasconde oscuri segreti criminali?
Chi era l’uomo seduto accanto al buttafuori egiziano di 27 anni quando la sua auto è stata crivellata di colpi all’alba su via Ostiense? L’agguato ha lasciato tutti senza fiato, con un passeggero che è fuggito nel caos e ora potrebbe svelare indizi sconvolgenti.
Le Ipotesi che Intrigano
Gli inquirenti stanno scavando in un mondo di amicizie pericolose e legami sotterranei. Il 27enne, ancora in gravi condizioni all’ospedale Sant’Eugenio, aveva connessioni con ambienti notturni di Ponte Milvio, dove si intrecciano storie di crimine e vendette. Potrebbe essere legato a un vecchio omicidio di un suo amico, Adrian Pascu, crivellato di colpi nel 2021. Immagina: un’amicizia fatale che porta a inseguimenti armati? Le indagini, coordinate dal sostituto procuratore, puntano ora su scenari criminali, abbandonando le semplici liti da discoteca. La Dinamica dell’Attacco Shoccante
L’auto, una Smart bianca, è stata tamponata e costretta a un testacoda prima che partissero i colpi. Almeno quattro proiettili hanno colpito il conducente, ma cosa ha visto l’altro occupante prima di scappare? I carabinieri hanno rintracciato e interrogato il fuggiasco, anche se i dettagli restano avvolti nel mistero. Sulla scena, una pistola rubata e banconote sospette suggeriscono traffici illeciti, con telecamere che potrebbero aver catturato l’assassino in fuga. Chi ha seguito la vittima dal locale “Nice” fino a quella fatidica svolta? Le risposte potrebbero cambiare tutto.
Cronaca
Diritti umani: tre giorni con la scrittrice Zainab Entezar, esule dall’Afghanistan

FestivalTEHRTornaARoma: Arte, Diritti Umani e una Storia da Non Perdere!
Il Ritorno del Festival con un Focus Sull’Afghanistan
Torna a Roma il Festival T.E.H.R, diretto da Isabel Russinova, con un’edizione speciale che unisce arte, diritti umani e testimonianze internazionali. Quest’anno, l’attenzione è tutta sulla condizione femminile in Afghanistan, con la protagonista assoluta: la scrittrice e regista Zainab Entezar. Rifugiata in esilio dopo il ritorno al potere dei talebani nel 2021, la sua voce potente e coraggiosa sarà al centro di tre giornate ricche di emozioni, il 22, 23 e 24 maggio, dedicate alla sua opera e alla sua incredibile storia.
La Collaborazione che Cambia Tutto
A rendere questa edizione ancora più intensa è la partnership con La Rete del Caffè Sospeso, una rete internazionale di mutuo soccorso nata dal Festival dei Diritti di Napoli e diretta da Maurizio Del Bufalo. Da anni, questa rete dà voce a chi non l’ha, ispirando il Festival T.E.H.R a esplorare nuove storie di diritti violati e resistenza civile. Il legame con Napoli si trasforma in un motore creativo e politico, creando connessioni uniche tra territori, linguaggi e lotte per la giustizia.
Il Programma da Seguire Assolutamente
Il Festival si apre il 22 maggio alla Galleria dei Miracoli in via del Corso 528, con la proiezione del cortometraggio Bicycle di Zainab Entezar, seguito da una conversazione con Laura Iucci di UNHCR Italia. Il 23 maggio, alle 17.30, alla Casa Internazionale delle Donne, Entezar presenterà il suo libro Fuorché il Silenzio in dialogo con la giornalista Angela Caponnetto. Infine, il 24 maggio prevede due eventi imperdibili: alle 10.30, una presentazione del libro alla Consulta Intercultura del XV Municipio con Giorgia Pietropaoli, e alle 17.30 un incontro al Centro Socio Culturale Ararat in Largo Dino Frisullo.
Arte come Strumento di Cambiamento
L’edizione intitolata Eleuteria – che significa libertà in greco – è un’opportunità unica per approfondire temi essenziali come la difesa della libertà e della democrazia. Come spiega Isabel Russinova, il Festival T.E.H.R si conferma un vero presidio culturale, trasformando l’arte in uno strumento potente di ascolto, denuncia e cambiamento reale.
I Partner che Rendono Tutto Possibile
Tra i partner coinvolti ci sono università come I.A.R., UNINT e Roma Tre, oltre a Rete #NoBavaglio, Stati Generali delle Donne, Armando Curcio Editore e Indiecinema. Questa alleanza trasversale rafforza il legame tra cultura e diritti, creando ponti tra memoria e futuro.
Cronaca
Eur Spa: conti in crescita con utile di 7,2 milioni e investimenti su Palazzo dei Congressi e Laghetto

RomaInTrasformazione Scopri i piani segreti del presidente Gasbarra per fare di un quartiere romano il centro mondiale degli eventi!
La Visione Rivoluzionaria di Gasbarra
Il presidente Enrico Gasbarra ha appena rivelato ambizioni che potrebbero cambiare per sempre il volto di Roma. Immagina un quartiere che diventa il fulcro di eventi internazionali, attirando VIP, star e turisti da tutto il mondo. Con la sua dichiarazione, Gasbarra promette di trasformare un’area semplice in un’attrazione imperdibile – ma quali sorprese nasconde questo piano audace?
Cosa Significa per il Quartiere e la Città
Non si tratta solo di parole: Gasbarra mira a rilanciare il quartiere come epicentro di feste, conferenze e spettacoli di livello globale. Potresti chiederti: “E se questo portasse a un boom di opportunità per residenti e imprese?” La mossa potrebbe attirare investimenti e far brillare Roma sotto i riflettori, ma ci sono già voci di curiosità su come tutto questo verrà realizzato. Non perdere i dettagli di questa svolta che sta accendendo l’interesse di tutti!-
Cronaca3 giorni fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca4 giorni fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca5 giorni fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano
-
Cronaca4 giorni fa
Il sovrano del tiramisù Pompi ricattato dall’ex dipendente: “Pagami 50mila euro o ti elimino”