Attualità
Psicologia: Scusarsi continuamente non è segno di educazione, ma di debolezza nascosta

ScuseEccessive Hai mai notato quanto spesso dici “mi dispiace” senza motivo, e ti sei chiesto se nasconde qualcosa di più profondo? La psicologia spiega perché questa abitudine potrebbe essere un campanello d’allarme per la tua autostima!
Se sei tra quelle persone che si scusano persino per respirare, potresti scoprire che non è solo un gesto educato. Come ci ricorda il poeta Alexander Pope, “Errare è umano, perdonare è divino, rettificare è da saggi”. Eppure, quando le scuse diventano un riflesso automatico, la psicologa Olga Albaladejo avverte che dietro c’è spesso qualcosa di più insidioso, come una bassa autostima o la paura di disturbare.
Non è umiltà
“Chiedere scusa è un atto sociale importante”, spiega Albaladejo, sottolineando come di solito mostri empatia e umiltà. “L’empatia implica riconoscere come le nostre azioni influenzino gli altri”, afferma la psicologa, “chiedere scusa quando abbiamo fatto del male o sbagliato è un atto di responsabilità emotiva”. Tuttavia, diventa problematico “quando diventa una risposta automatica”, poiché “può dire più della nostra insicurezza che della nostra cortesia”. In realtà, potrebbe mascherare una paura di giudizio o un bisogno estremo di approvazione.
Quando le scuse sono il problema

Queste persone che “si scusano per aver parlato, per aver chiesto, per aver chiesto aiuto o anche solo per essere presenti” spesso celano un’immagine fragile di sé o esperienze passate in cui dovevano evitare di disturbare. Albaladejo aggiunge che potrebbe derivare da “una bassa autostima, un eccesso di educazione o persino un vezzo”. In terapia, è cruciale esplorare perché accade, come influisce sugli altri (“non sempre è di apprezzamento”) e come interrompere il ciclo. Spesso, questo pattern si forma nell’infanzia, rafforzando l’idea di “dare fastidio” o di essere amati solo se si resta invisibili.
Cambiare paradigma

Fortunatamente, è possibile correggere questo comportamento, non solo per evitare di alienare gli altri, ma per rafforzare la propria autostima. “Chiedere scusa continuamente non è segno di educazione”, chiarisce Albaladejo, “spesso è una forma di protezione emotiva appresa in passato”. Prova a fermarti e chiediti: questa scusa ha davvero senso? Ho fatto qualcosa di sbagliato o sto anticipando un giudizio? “È anche utile sostituire il ‘mi dispiace’ con altre espressioni più appropriate, come ‘grazie per la tua pazienza’”. Riconoscere quando e con chi accade ti aiuterà a rompere l’abitudine, valorizzando te stesso.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Gesù rivisitato: provocazione artistica o cancellazione simbolica?

Non si tratta, come spesso viene sostenuto in questi casi, di razzismo o omofobia. Il talento di Erivo è fuori discussione, così come il diritto del teatro di sperimentare linguaggi nuovi. Tuttavia, è lecito porsi una domanda: perché modificare radicalmente l’identità di una figura simbolica universale come Gesù Cristo?La figura di Gesù – maschile, ebraica, storicamente e religiosamente connotata – ha attraversato i secoli mantenendo un valore spirituale e culturale ben preciso; cambiarne l’aspetto, il genere e il profilo identitario non è un dettaglio creativo, ma un atto profondamente ideologico, un segnale del nostro tempo, in cui ogni rappresentazione tradizionale viene riscritta per adattarsi a criteri di inclusione sempre più rigidi e imposti.
L’inclusività è un valore importante, ma quando diventa un obbligo culturale che trasforma ogni simbolo in qualcosa di instabile e privo di radici, rischia di ottenere l’effetto opposto: non più unire, ma confondere.
Quando tutto può essere tutto, allora nulla ha più significato, e in questo caso non si rompe un tabù per cercare nuove verità, ma si sostituisce un simbolo per riscrivere ciò che rappresenta.
E il pubblico ha il diritto di chiedersi dove finisce l’arte e dove comincia l’ideologia.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Piazza di Spagna. Macchina sulla scalinata fra lo stupore dei turisti
-
Attualità5 giorni fa
La bandiera della Palestina a Ponza: un gesto di solidarietà e la deriva dell’intolleranza
-
Video4 giorni fa
Minacce e Botte, Maranza e Ladri si Alza la Tensione VIDEO
-
Attualità4 giorni fa
Transfobia dopo il Pride: un’aggressione che svela l’altra faccia di Roma