Seguici sui Social

Cronaca

Le gioie nascoste di esibirmi nella mia città

Pubblicato

il

Le gioie nascoste di esibirmi nella mia città

ScopriIlMondoMagicoDelleColonneSonoreCon #MarcoWerba a Roma!

Un Concerto Imperdibile che Ti Lascerà Senza Fiato

Il prossimo 9 giugno, il rinomato compositore e direttore d’orchestra internazionale Marco Werba trasformerà il Circolo degli Esteri di Roma in un vero e proprio palcoscenico di emozioni. Immagina di immergerti in un mix affascinante di musiche da film suonate al pianoforte e accompagnate da suggestive immagini: un evento che promette di svelare segreti inediti del mondo del cinema. Werba, un talento globale che parla quattro lingue, ha conquistato i palchi di tutto il mondo, e questa volta porta a Roma un programma vasto e sorprendente, pieno di aneddoti che renderanno la serata indimenticabile.

La Carriera Straordinaria di un Maestro della Musica

Ma chi è davvero Marco Werba? Un artista di livello internazionale che ha collaborato con registi del calibro di Cristina Comencini, Aurelio Grimaldi e Dario Argento, solo per citarne alcuni. Nel 2021, ha vinto il prestigioso Globo D’Oro per le musiche originali del film “Native” di John Real, confermando il suo status di genio indiscusso. Pensate: quante storie nascoste si celano dietro le sue composizioni? Werba ha girato il mondo, esibendosi in Italia e all’estero, accumulando riconoscimenti che fanno invidia, e ora è pronto a condividere con il pubblico romano i suoi tesori musicali meno noti, accanto ai classici che tutti amiamo.

Aneddoti Esclusivi e Collaborazioni da Brividi

E se ti dicessimo che Werba ha una storia personale con Dario Argento che sembra uscita da un film? La loro collaborazione in Bulgaria, con un’orchestra imponente, ha lasciato tutti a bocca aperta, e lui non vede l’ora di raccontarla! “È stato un onore lavorare con un regista sensibile come Argento, che ha segnato la storia con maestri come Ennio Morricone”, rivela Werba. Recentemente, si è esibito in Spagna con un repertorio simile, e il pubblico è impazzito: chissà quali sorprese riserverà a Roma? È un viaggio tra musica e cinema che potrebbe cambiare il tuo modo di vedere i film.

Come Entrare in Questo Mondo di Meraviglie

L’appuntamento è fissato per le 19:00 al Circolo degli Esteri, un evento dedicato principalmente ai soci ma con qualche posto speciale per ospiti esterni. Vuoi unirti a questa avventura? Basta inviare un messaggio all’email segreteria@circoloesteri.it per scoprire se c’è spazio per te. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica che unisce l’eleganza della musica classica al brivido del grande schermo!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Open studios: i giovani artisti delle accademie salpano verso l’ignoto

Pubblicato

il

Open studios: i giovani artisti delle accademie salpano verso l’ignoto

Arte #Cultura Svelati i segreti dei creativi in residenza: un evento imperdibile che sta conquistando Roma!

Le istituzioni che aprono le porte

Le prestigiose Accademia americana, British school, Academie française e Macro stanno finalmente rivelando i capolavori nascosti dei loro artisti in residenza. Immagina corridoi affollati di opere d’arte misteriose e installazioni che lasciano senza fiato: cosa succederà quando questi talenti emergeranno dall’ombra?

I creativi e le loro opere sorprendenti

Tra i protagonisti, artisti emergenti e visionari che hanno trascorso mesi in isolamento creativo, pronti a stupire con progetti innovativi e inaspettati. Potresti scoprire sculture che sfidano la realtà o performance che ti faranno riflettere sul mondo: è l’occasione perfetta per chiederti, “Quali segreti celano queste mura?” Non perderti l’opportunità di sbirciare dietro le quinte di un mondo artistico esclusivo.

Perché questo evento è imperdibile

Con aperture speciali e accessi limitati, l’evento promette sorprese che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere l’arte. Dagli scambi culturali tra le istituzioni ai dettagli nascosti nei lavori esposti, c’è qualcosa che catturerà la tua curiosità e ti terrà incollato fino all’ultimo minuto. Che aspetti a unirti alla folla?

Continua a leggere

Cronaca

Il dramma di un bambino di 9 anni in coma farmacologico: una storia da scoprire

Pubblicato

il

Il dramma di un bambino di 9 anni in coma farmacologico: una storia da scoprire

MisteroInPiscina Cosa potrebbe aver trasformato una semplice gita in un drammatico incubo per una famiglia? #EmergenzaBambini #TragediaInaspettata

Le ore di angoscia al capezzale del figlio

Gianni passa ore interminabili accanto al letto del suo bambino di nove anni, ricoverato in Terapia intensiva e in coma farmacologico. La famiglia è avvolta da un’ansia palpabile, sperando che emerga la verità su un episodio che sembra uscito da un incubo. “Siamo solo in ansia per nostro figlio, ma contiamo che vengano chiarite le responsabilità di quanto accaduto”, racconta con voce tremante.

L’imprevedibile dramma di una mattina qualunque

Lunedì mattina, la moglie di Gianni ha portato i figli in piscina per una giornata che doveva essere spensierata. Come un militare impegnato nella parata del 2 giugno, Gianni non era presente, ma si è ritrovato catapultato in un vortice di preoccupazione. “Per loro doveva essere una bella giornata e invece è accaduto questo, per me è inspiegabile”, confida, lasciando spazio a mille interrogativi su cosa possa essere andato storto.

L’allarme improvviso e il ricovero d’urgenza

La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno: una chiamata della moglie che annuncia “siamo in ospedale”. I dettagli emergono pian piano, con menzioni di cloro che hanno scatenato il panico. “Non ci potevo credere, poi mi ha raccontato del cloro e siamo qui, in attesa, in preda alla disperazione con troppe domande che attendono una risposta”, rivela Gianni, mentre la famiglia affronta l’incertezza in ospedale.

Le parole caute dei medici e le speranze per i bimbi

I medici mantengono un riserbo frustrante, ma si sa che tutti i figli di Gianni sono stati ricoverati. Il più grave è il piccolo di nove anni, intubato e in coma farmacologico, mentre un altro bambino, già in cura per un tumore, è stato visitato e fortunatamente escluso da complicazioni. “Speriamo che vada tutto per il meglio, anche se adesso il piccolo è intubato. Mia figlia di cinque anni è ancora ricoverata ma sta meglio”, spiega il padre, alimentando la curiosità su come evolverà la situazione.

La caccia alle responsabilità dietro l’incidente

Quale errore ha permesso che accadesse una cosa del genere in un’epoca di controlli rigorosi? Gianni non c’era, ma non nasconde la sua rabbia: “Spero che vengano chiarite tutte le responsabilità. Non è accettabile che con tutti i controlli e gli strumenti tecnologici si verifichino queste tragedie”. La famiglia frequentava quel centro da tempo e non aveva mai avuto problemi, rendendo il fatto ancora più misterioso e urgente da indagare.

La prima volta in quel luogo apparentemente sicuro

Non era la prima visita al centro della Borghesiana, dove la moglie aveva portato i bambini in passato senza incidenti. “Ci siamo sempre trovati bene”, ammette Gianni, ma ora l’esperienza è segnata da questo evento scioccante. “A tutela nostra e di tante altre persone, spero davvero che sia fatta chiarezza e che vengano accertati eventuali errori”, conclude con un appello che lascia il lettore con mille domande.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025