Cronaca
L’iniziativa gratuita per contrastare il femminicidio che ispira il cambiamento

Hai mai sognato un film che combatte davvero il femminicidio? Scopri l’evento imperdibile a Roma con star del cinema e un messaggio che ti farà riflettere! #Femminicidio #CinemaCheCambia #EventiRoma
L’evento
A Forte Antenne, un’iniziativa potente unisce cinema e lotta contro la violenza sulle donne: la proiezione del film “Mia” con il regista Ivano De Matteo, la sceneggiatrice Valentina Ferlan e l’attrice protagonista Greta Gasbarri. Organizzato dalle associazioni culturali “Il Condominio” e “Hollywood tutto sul cinema”, questo evento gratuito e patrocinato dal Municipio Roma II mira a sensibilizzare e dire no al femminicidio. Gli organizzatori sottolineano: “Vogliamo affrontare temi di denuncia sociale e riflessione. Non possiamo più tollerare storie di donne uccise da chi diceva di amarle”. Un invito accorato a partecipare attivamente, per condividere esperienze e contribuire a una serata di solidarietà e consapevolezza.
Il programma
L’evento inizia alle 19 con l’apertura dei cancelli, alle 20,30 ci sarà la presentazione degli ospiti, seguita dalla proiezione del film “Mia” a partire dalle 21. Al Forte Antenne, non mancherà un punto ristoro per rendere la serata ancora più coinvolgente e indimenticabile. Preparati a un’esperienza che potrebbe cambiarti la prospettiva!Cronaca
Vietato lavorare al sole dalle 12.30 alle 16: l’ordinanza regionale per tutelare i lavoratori sensibili

CaldoEstremoAllarme: Scopri come la Regione Lazio sta rivoluzionando le regole del lavoro all’aperto per combattere l’ondata di calore che minaccia la salute di migliaia di lavoratori! #SicurezzaSulLavoro #CambiamenClimatico
Il divieto che cambia l’estate
Nessun lavoro sotto il sole cocente nelle ore più rischiose: la Regione Lazio ha introdotto un’ordinanza firmata dal presidente Francesco Rocca che vieta le attività lavorative all’aperto tra le 12:30 e le 16, almeno fino alla fine di agosto. Immagina di poter evitare il peggio di un’ondata di calore – questa misura scatta solo nei giorni in cui il livello di rischio, segnalato dalla piattaforma Worklimate, raggiunge il livello “Alto”. Un provvedimento che potrebbe salvarti da un’estate da incubo!
Quali settori sono nel mirino
Pensa a tutti quei lavoratori esposti al sole senza pietà: l’ordinanza colpisce direttamente il settore agricolo, i cantieri edili, le cave e il comparto florovivaistico. Ma attenzione, non è per tutti i giorni – solo quelli indicati dalla mappa interattiva su worklimate.it. Valida in tutto il Lazio fino al 31 agosto 2025, questa regola mira a proteggere chi è in prima linea, anche se esclude interventi urgenti di pubblica utilità, purché vengano adottate misure di sicurezza per ridurre i rischi.
Le parole del presidente che ti faranno riflettere
Francesco Rocca non usa mezzi termini: “Abbiamo il dovere di tutelare la salute di chi lavora, soprattutto nei settori più esposti al caldo estremo”. Con queste dichiarazioni, il presidente lancia un allarme sul cambiamento climatico, sottolineando che i picchi di calore sono sempre più frequenti e intensi. “Non è solo buon senso, è responsabilità”, aggiunge, promettendo interventi ancora più incisivi se necessario. Chissà cosa riserverà il futuro?
Cronaca
La rapina pomeridiana di un 15enne che nasconde un giallo inaspettato

Hai sentito dell’aggressione scioccante per un paio di cuffie? #PericoloNelleStrade
Immagina di pedalare sereno sulla tua bici, con la musica nelle orecchie, quando all’improvviso due adolescenti su un motorino ti rovinano la giornata: è quanto è capitato a un ragazzo di 15 anni a Tor San Lorenzo, trasformando un pomeriggio qualunque in un incubo da brividi. Con le cuffie wireless che gli vengono strappate via di forza, il giovane è finito a terra, lasciando i residenti del quartiere a chiedersi se le strade di Roma siano davvero sicure.
IL RAID
Cosa spinge due ragazzini di 16 anni a compiere un gesto così audace? Mentre il 15enne sfrecciava lungo viale Marino, intorno alle 5 del pomeriggio di martedì scorso, i due aggressori gli hanno tagliato la strada con il loro scooter, afferrando le cuffie e facendolo cadere. È stato un attimo di caos totale: il ragazzo ha provato a reagire, ma era già troppo tardi. Per fortuna, una passante ha assistito alla scena e ha subito chiamato i carabinieri, che sono intervenuti in un lampo per raccogliere la sua testimonianza e i dettagli dello scooter.LE INDAGINI
Ma come hanno fatto le forze dell’ordine a smascherare i colpevoli così rapidamente? I carabinieri della stazione di Tor San Lorenzo hanno setacciato i filmati delle telecamere della zona, identificando e arrestando i due 16enni, entrambi residenti nel quartiere, in tempi record. I sospettati sono stati trasferiti in un centro per minori, alimentando ancora di più le preoccupazioni della comunità locale.
E non è tutto: questo episodio arriva a soli otto giorni dall’omicidio di Nahid Miah, un benzinaio ucciso durante una rapina, e sta facendo scattare un allarme generale. I cittadini si stanno organizzando, con una manifestazione in programma per sabato prossimo in piazza Falcone e Borsellino, per chiedere misure drastiche: più pattuglie, telecamere di sorveglianza e un’azione forte contro la criminalità. Chissà se questa volta le istituzioni risponderanno…
-
Cronaca7 ore fa
Scontro a Termini sui parcheggi Uber: Ferrovie conferma l’autorizzazione
-
Cronaca5 giorni fa
Il figlio di Stefania Camboni suggerisce un possibile nascondiglio per l’arma dell’omicidio a Fregene
-
Cronaca5 giorni fa
Circeo imita Roccaraso con un picnic via social nella necropoli preistorica.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
La lettera di una psicologa contro i medici abortisti: ”Che fine ha fatto il giuramento di Ippocrate?”