Categorie
News

Trasporto pubblico locale a Roma, novità per gli autobus di periferia: l’annuncio dell’Assessore Patanè

Nuovi Gestori per i Servizi di Trasporto Pubblico Locale a Roma

Il Dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale ha annunciato l’avvio dell’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale su gomma nel territorio periferico. L’affidamento del servizio è stato suddiviso in due lotti e sarà gestito da due operatori differenti. La parte est del servizio è stata vinta da Autoservizi Troiani, mentre quella ovest della città è stata affidata a Bus International Service e Autoservizi Tuscia. Complessivamente, il servizio coprirà i cittadini di Roma che vivono a cavallo del Gra e nei quartieri esterni al Gra, con un totale di circa 30 milioni di km/vettura all’anno equamente suddivisi tra i due lotti.

Questo cambiamento comporterà che circa il 28% del trasporto pubblico locale di Roma sarà affidato tramite gara pubblica. Il contratto avrà una durata di 8 anni e prevede un progressivo rinnovo della flotta, con l’inserimento di veicoli elettrici e ibridi. Secondo l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè, il personale del vecchio Consorzio sarà ricollocato senza problemi occupazionali secondo il principio previsto nella clausola sociale.

L’affiancamento e la transizione tra il vecchio e il nuovo gestore del servizio sarà di circa 300 giorni, ma si stanno pianificando misure per ridurre questo periodo. Secondo Patanè, questo accordo rappresenta un risultato significativo per la città e garantirà la certezza industriale per il servizio di trasporto pubblico locale periferico a Roma, dopo anni di proroga al vecchio operatore senza investimenti sui mezzi e sul personale.

Fonte

Exit mobile version