Categorie
News

Bologna, il limite di 30 orari tiene a freno i cittadini. Roma seguirà la stessa strada?

Bologna adotta il limite di velocità a 30 km/h: poche multe e comportamenti più prudenti

Bologna ha implementato il limite di velocità a 30 km/h nelle strade della città, con i primi risultati che mostrano una riduzione delle multe e una diminuzione della velocità dei veicoli. Nei punti strategici della città, come vicino alle scuole, mercati e ospedali, sei pattuglie dei vigili urbani hanno sorvegliato attentamente l’osservanza delle nuove regole stradali.

Il bilancio del primo giorno ha registrato sette multe per superamento del limite dei 30 km/h e cinque sanzioni per superamento del limite dei 50 km/h, su un totale di 87 veicoli fermati e controllati, di cui 42 sanzionati. Alcune infrazioni riguardavano l’uso del cellulare durante la guida, mancata revisione, mancanza di copertura assicurativa e altre violazioni, con anche 10 veicoli sanzionati per attraversamento con semaforo rosso.

L’assessora Valentina Orioli ha dichiarato di registrare una risposta positiva nei comportamenti stradali e un abbassamento generale della velocità in tutta la città. L’obiettivo è quello di promuovere maggiore sicurezza stradale, ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico e migliorare la fluidità del traffico. Questo nuovo approccio alla guida potrebbe portare benefici concreti, come dimostrato in altre città che hanno adottato questa misura, e l’assessora è fiduciosa che Bologna seguirà la stessa direzione.

La speranza è che la sperimentazione della guida a 30 km/h porterà a una maggiore consapevolezza dei limiti di velocità, contribuendo a migliorare la qualità della vita nella città.

Fonte

Exit mobile version