Due giorni, tre ore al giorno, per rivivere l’epoca dei gladiatori al Colosseo il 7 e 8 maggio. Un progetto di rievocazione storica, frutto di un’attenta ricerca condotta da storici e archeologi, promosso dal Gruppo storico romano con la collaborazione dell’associazione Ars Dimicandi. Tale iniziativa è il risultato di un accordo tra Parco archeologico del Colosseo e una famosa piattaforma di affitti brevi, accordo che ha suscitato diversità di opinioni all’interno della comunità politica locale.
### IL PROGETTO
L’esperienza permetterà a soli 16 partecipanti di avventurarsi nei meandri dell’Anfiteatro Flavio, ripercorrendo il legame con i gladiatori antichi. Gli ospiti, indossando le armature storiche, attraverseranno l’ipogeo del Colosseo, guidati dal personale del Parco archeologico. Le iscrizioni sono aperte online e l’evento si svolgerà al di fuori degli orari di apertura del pubblico, garantendo la totale fruibilità del sito.
### LE PERPLESSITÀ
Alcuni membri della maggioranza locale e del settore culturale hanno manifestato preoccupazioni sull’eventuale trasformazione del Colosseo in un’attrazione turistica poco rispettosa. Tuttavia, il Parco archeologico sottolinea l’importanza del progetto nel coniugare conservazione e innovazione per educare il pubblico sulla ricchezza culturale dell’Anfiteatro. La collaborazione con le associazioni è volta a rovesciare stereotipi sui gladiatori e creare un festival itinerante nelle principali arene italiane.
Infine, l’accordo prevede anche un aggiornamento dell’esposizione permanente “Il Colosseo si racconta”, con nuovi percorsi espositivi per arricchire l’esperienza dei visitatori.