Categorie
Attualità

Il progetto dello stadio della Lazio viene presentato da Lotito a Gualtieri per il Flaminio

Lotito presenta a Gualiteri lo studio per il nuovo stadio della Lazio: progetto di riqualificazione del Flaminio, area pedonale e focus su mobilità dolce. Investimento da 400 milioni.

Lotito ha ufficialmente presentato oggi, presso il Campidoglio, lo studio di prefattibilità per il nuovo stadio della Lazio. All’incontro erano presenti il sindaco Gualtieri, l’assessore ai Trasporti Patanè, l’assessore allo Sport Onorato e l’assessore al Patrimonio Zevi. Lo studio verrà protocollato nelle prossime ore, avviando così una conferenza dei servizi preliminare. Contestualmente, si svolgerà anche l’iter di valutazione del progetto concorrente presentato dalla Roma Nuoto. Entro lunedì si concluderà la conferenza dei servizi, ma ai proponenti sarà richiesta un’analisi approfondita della parte economico-finanziaria. Al momento, i due progetti proseguono parallelamente, ma in seguito sarà necessaria una decisione politica.

Disposizioni per la mobilità

Lotito ha sottolineato che il progetto presentato rispetta i principi e le volontà del Campidoglio, soprattutto in termini di mobilità. Nei mesi precedenti, ci sono stati scambi con l’assessorato per valutare le diverse opzioni. Il progetto prevede uno sviluppo della mobilità dolce e non includerà aree di sosta per auto nelle vicinanze dello stadio, ma sette parcheggi distribuiti. Lotito ha specificato che sarà predisposta una navetta per facilitare l’arrivo di persone provenienti da fuori Roma. Inoltre, l’area dello stadio sarà interamente pedonale.

Commenti del sindaco Gualtieri

“Il presidente Lotito e il suo team ci hanno illustrato lo studio di prefattibilità per la rigenerazione dello Stato Flaminio; ci siamo complimentati per la qualità del lavoro presentato. Ed è un bel progetto, siamo soddisfatti”, ha dichiarato Gualtieri. “Naturalmente poi dovrà essere esaminato nel dettaglio, ma siamo anche contenti che sia stato preannunciato che verrà formalmente inviata la proposta, avviando così la procedura amministrativa. Le linee fondamentali dell’idea sono sicuramente positive: sia l’idea di utilizzare la riqualificazione del Flaminio come opportunità per una più ampia rigenerazione urbana del quadrante, sia la valorizzazione della struttura del Flaminio, che aiuterà a conservarne il valore architettonico ampliando al contempo la sua capacità”.

Prospettive per la realizzazione

Lotito ha espresso soddisfazione riguardo all’incontro: “Hanno apprezzato il lavoro che abbiamo fatto, evidenziando la volontà della Lazio di riqualificare lo stadio Flaminio nel rispetto del valore architettonico e dell’area in cui si trova. Non stiamo realizzando solo lo stadio della Lazio, ma anche un impianto che sarà utile per la città di Roma, con un investimento di circa 400 milioni di euro.” I tempi previsti per la realizzazione non saranno inferiori ai tre anni. “Dovremo seguire un iter burocratico, procedendo per fasi e presentando l’istanza ufficiale. Abbiamo fatto le nostre ricerche e interlocuzioni per evitare ritardi. Siamo dalla parte dell’amministrazione e il nostro obiettivo è ristrutturare questo impianto, l’unico stadio a Roma costruito esclusivamente per il calcio, che una volta era un vanto della città.”

Fonte Verificata

Exit mobile version