Categorie
Attualità

Assunzione di 1600 dipendenti da parte del Comune di Roma con nuovi concorsi e scorrimenti in graduatoria

Roma Capitale prevede l’assunzione di 1.600 persone tra il 2025 e il 2026, con un piano che mira a integrare quasi mille nuovi contratti a tempo indeterminato già nel 2025. La giunta ha recentemente approvato una delibera che anticipa la sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) relativo al nuovo Piano Assunzionale 2025-2027.

Opportunità di lavoro a Roma

Per il 2025, il Piano di Roma prevede 773 assunzioni a tempo indeterminato di personale non dirigente, finanziate tramite fondi ordinari. Le assunzioni saranno così suddivise:

  • 240 unità nel settore scuola: include la stabilizzazione di 120 educatori di asilo nido e 120 insegnanti di scuola dell’infanzia.
  • 250 nuovi agenti della Polizia Locale: assunti tramite scorrimento di graduatoria, portando il totale a 1.300 unità.
  • 174 assunzioni per profili tecnici e amministrativi: attraverso "avvalimento in convenzione" con la Città Metropolitana di Roma Capitale.
  • 90 assunzioni tramite cinque concorsi per vari profili, tra cui operatore di servizi e funzionario ambientale.
  • 19 assunzioni in settori vari.

In aggiunta, sono previste 74 assunzioni già approvate per il 2024, che includono 30 posti nel settore scuola, 26 nella Polizia Locale e 18 in altri ambiti. Complessivamente, nel 2025 saranno assunti 938 unità di personale non dirigente a tempo indeterminato, oltre a 18 dirigenti, per un totale di 956 assunzioni.

Concorsi e pubblicazione dei bandi

Nel 2026 si prevede l’assunzione di 700 funzionari e istruttori attraverso quattro concorsi che saranno indetti nel 2025. Saranno avviate anche 250 assunzioni a tempo determinato, finanziate dal Ministero del Lavoro. I bandi per i concorsi, che riguardano 90 posti in vari settori, dovrebbero essere pubblicati entro l’estate.

Dichiarazione del sindaco

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha affermato: "Da quando ci siamo insediati abbiamo assunto 4.500 persone in tutti i settori, riportando finalmente l’asticella complessiva sopra quota 22mila. Adesso andiamo avanti sulla stessa strada mettendo in servizio quasi 1.000 persone a tempo indeterminato entro l’anno." Gualtieri ha rimarcato l’importanza dello sviluppo del piano assunzionale, con particolare attenzione al comparto scuola e alla Polizia Locale, evidenziando che Roma sta cambiando e che l’amministrazione continuerà a lavorare per affrontare le sfide future.

Fonte Verificata

Exit mobile version