Categorie
Cronaca

Il Trionfale di Roma celebra la prima festa rionale di San Giuseppe

In occasione della festa di San Giuseppe, il quartiere Trionfale è in piena preparazione, che ha avuto inizio il 9 marzo e continuerà fino al 23 marzo. Il clou degli eventi sarà la processione religiosa del 19 marzo, accompagnata dai tradizionali falò e dagli stand gastronomici con frittelle e bignè, oltre ad uno spettacolo pirotecnico finale. Durante il periodo festivo, la Basilica di San Giuseppe al Trionfale ospiterà, dal 16 al 19 marzo, le reliquie del manto di san Giuseppe e del velo di Maria. Tra gli eventi, martedì 18 marzo, alle 20, è prevista una veglia di preghiera.

Il 19 marzo, in particolare, nella messa delle 7.30 avverrà la benedizione del “pane di san Giuseppe” che sarà distribuito ai fedeli. La processione avrà inizio alle 15.30, preceduta dal cardinale Emil Paul Tscherrig, e si concluderà con una solenne concelebrazione eucaristica. I ragazzi dell’oratorio parteciperanno attivamente con la pesca di beneficenza, falò di san Giuseppe e l’apprezzato spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti.

Le celebrazioni nel I Municipio non si fermano qui; infatti, da quest’anno le feste rionali passeranno da quattro a otto. Tra gli eventi in programma, ci saranno la festa di Santa Maria Liberatrice a Testaccio a maggio, la festa de Noantri a Trastevere in luglio e l’Ottobrata monticiana a Monti. Si aggiungeranno anche eventi come la festa di San Giovanni a giugno, la rievocazione della Madonna della neve presso la basilica di Santa Maria Maggiore ad agosto, il festival dell’Ansa barocca nei rioni Ponte, Parione e Regola ad ottobre, e la festa di San Clemente in via San Giovanni in Laterano a novembre.

«Abbiamo voluto dare un segnale forte di attenzione alle tradizioni e al tessuto sociale del nostro Municipio, raddoppiando il numero delle feste rionali e aumentando significativamente le risorse destinate a questi eventi. Grazie al contributo crescente degli sponsor privati, riusciremo a rendere ancora più ricco e partecipato il calendario delle celebrazioni, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza culturale unica e profondamente radicata nella storia di Roma», ha dichiarato Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I Roma Centro.

Exit mobile version