La stazione di Trastevere a Roma diventerà un asilo nido, rispondendo così a una cronica mancanza di spazi educativi in zona. L’iniziativa è emersa in seguito al progetto di rinnovamento della stazione e garantirà trenta posti per iscrizioni che apriranno nel prossimo anno scolastico, 2026-2027.
### Progetto e autorizzazioni
Il progetto prevede la creazione di aule, seggiolini e spazi per laboratori di psicomotricità e mensa all’interno dei locali della stazione. Grazie agli sforzi congiunti del municipio e del Dipartimento dei servizi scolastici, sono state ottenute le necessarie autorizzazioni nonostante le difficoltà legate ai requisiti normativi per i servizi igienici, articolate in un vecchio decreto degli anni Settanta. Tali requisiti richiedevano illuminazione naturale e adeguata ventilazione, ma grazie a una legge regionale del 2024, è stato possibile adattare l’immobile alle esigenze educative.
### Necessità della comunità
Elio Tomassetti, presidente del Municipio XII, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per un’area attualmente priva di nidi pubblici, affermando che «daremo risposta a un’area completamente sguarnita». Negli ultimi anni, la richiesta di servizi per l’infanzia è aumentata, spinta dal crescente numero di giovani famiglie che si stabiliscono nella zona.
### Un polo educativo
Il progetto non si limita all’asilo; la stazione Trastevere ospiterà anche la sede dell’Associazione Italiana Persone Down, contribuendo così a creare un ambiente educativo e sicuro nella zona. Tomassetti ha espresso l’intento di rendere Trastevere un “polo attrattivo per gli spostamenti e uno spazio educativo”.