Categorie
Cronaca

Nuove app finanziate con 12mila euro: ecco come funziona

I giovani imprenditori della Tiburtina, sede della Casa delle tecnologie emergenti, stanno sviluppando startup innovative nel contesto del bando Cte del Campidoglio. Questi startupper, spesso al di sotto dei trent’anni, cercano di risolvere problemi aziendali con applicazioni che semplificano i processi organizzativi, usando linguaggio tecnico e anglicismi come «hiring, need, round, equity, vanity metrics». Un esempio è la startup di logistica Optivo, che ha iniziato a collaborare con Bonduelle per ottimizzare il tempo e le risorse delle aziende.

### Roma, bando per le startup AcceleraImpresa: 12mila euro per nuove app. Come funziona

Le startup selezionate nell’ambito del bando AcceleraImpresa possono accedere a finanziamenti fino a 12.500 euro e usufruire di spazi di coworking, mentorship e un’importante rete di collaborazioni con aziende e istituzioni. Come afferma Matteo Forte, ex partecipante al bando, la città sta diventando un attore fondamentale nell’ecosistema innovativo, fornendo opportunità di investimento preziose. Nella Cte, le idee possono essere sviluppate con il supporto di esperti, per instaurare collaborazioni proficue.

Tre giorni fa è stata lanciata la terza edizione del bando. Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità, ha dichiarato: «Questo programma è un’opportunità per chi vuole sviluppare soluzioni tecnologiche con un impatto concreto sulla città». Le startup devono sviluppare progetti che «migliorino la qualità della vita di cittadine e cittadini, rafforzino la competitività economica e favoriscano la sostenibilità urbana».

Simone Seriani, fondatore di Ticketoo, ha condiviso la sua esperienza, evidenziando come il progetto sviluppato in seguito al bando continui a essere parte del loro menu, combinando eventi culturali con vantaggi per i cittadini, simile a quanto realizzato con la app Twickets.