Categorie
Attualità

Scoperta eccezionale a Ostia Antica di un straordinario bagno rituale ebraico

Un’importante scoperta archeologica è stata effettuata a Ostia Antica: un mikveh, un bagno rituale purificatorio ebraico, che testimonia la presenza della comunità ebraica nel cuore della Roma antica. Gli scavi condotti nei mesi di giugno e agosto 2024 hanno rivelato un vano semi-ipogeo con un pozzo sottostante.

Dettagli del Mikveh

Il mikveh, destinato alle immersioni per la purificazione di persone e oggetti, è caratterizzato da requisiti specifici, come la connessione a una sorgente d’acqua e la capacità di accogliere almeno 500 litri d’acqua. Gli archeologi hanno sottolineato che “requisiti essenziali di un mikveh sono l’alimentazione mediante acqua piovana o sorgiva, in quantità non inferiore a 40 se’ah (circa 500 l), e la profondità, tale da permettere la completa immersione del corpo di un uomo di media statura”.

Rilevanza Storica

La scoperta del mikveh al parco archeologico di Ostia Antica conferma la storicità del luogo come crocevia di culture, come affermato dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli: “La scoperta di un antico bagno rituale ebraico […] rappresenta un unicum nell’area mediterranea di età romana al di fuori della Terra di Israele”. Inoltre, Alessandro D’Alessio, Direttore del Parco archeologico, ha descritto la scoperta come “assolutamente straordinaria”, evidenziando l’importanza della comunità ebraica a Ostia nel corso della sua storia.

Questo ritrovamento è parte del progetto OPS – Ostia Post Scriptum, realizzato grazie a una collaborazione tra diverse istituzioni accademiche e il Parco archeologico di Ostia Antica, mirando a comprendere meglio lo sviluppo dell’antico centro urbano romano.

Massimo Osanna, Direttore generale dei Musei, ha commentato sull’importanza di finanziamenti del Ministero della Cultura che hanno permesso interventi significativi nel campo della ricerca archeologica, sottolineando come la scoperta del mikveh apra nuove prospettive per la comprensione della multiculturalità dell’antica città portuale.

Fonte Verificata

Exit mobile version