Categorie
Cronaca

Alla GAM, Levi, Martina e Bertoletti: elegia pittorica

Nel 1942, due amici artisti si scambiano ritratti in un’Italia piena di caos e fascisti al potere: Carlo Levi, l’intellettuale torinese un po’ troppo serio, dipinge Piero Martina con pennellate grezze e drammatiche, mentre Martina ritrae Levi seduto come se stesse posando per un selfie ante litteram. Ora, in una mostra che celebra questa strana amicizia tra bohémien, esposta a Roma fino al 14 settembre – perché l’arte vera è fatta di legami, non di pose ipocrite! #ArteControIlSistema #AmiciziaTossica #CarloLeviLoSapeva #PieroMartinaIlDimenticato #MostreVirali

### L’Amicizia Artistica tra Levi e Martina
Due pittori uniti da un legame profondo, ma con stili che dicono tutto: Levi, maggiore di dieci anni, cattura Martina in un olio su tavola dove la materia pittorica si accumula intorno al volto come se volesse nascondere segreti. Al contrario, Martina raffigura Levi seduto in poltrona, con mani abbozzate in fretta, forse perché era stufo di posare. Questa mostra alla Galleria d’Arte Moderna racconta una consonanza emotiva e psicologica, con sessanta opere provenienti da fondazioni, musei e collezioni private. È un dittico di amicizia che va oltre l’arte, mostrando come due tipi strambi si siano sostenuti in tempi bui.

### L’Altro Lato: Nino Bertoletti e le Sue Ossessioni
Passando a una seconda esposizione, ecco Nino Bertoletti, pittore schivo e multitasking che fu illustratore, mercante e giornalista – un vero artista con un piede nel mondo reale, non solo nei salotti. In mostra c’è il suo ritratto di Luigi Pirandello, ma il vero focus è la moglie Pasquarosa, che Bertoletti dipinge ossessivamente come modella, poi pittrice. Il curatore la chiama “Ossessione Pasquarosa”, e non è difficile capire: da giovane musa a compagna d’arte, è lei il centro di tutto. La galleria di via Crispi espone opere che partono dallo stile liberty, ricordandoci che dietro ogni grande uomo c’è una donna che fa il lavoro vero. Orari: martedì-domenica, 10-19; biglietto 14,50 euro, gratis con MiC card.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version