Categorie
Cronaca

Capitale italiana del libro 2025: sabato il passaggio del testimone da Taurianova a Subiaco, un evento che fa discutere

Sabato prossimo in Calabria si terrà la consegna del testimone per la Capitale Italiana del Libro 2025. Dopo che a dicembre il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha indicato Subiaco come Capitale italiana del libro 2025, la città simbolo della Valle dell’Aniene a nord est di Roma, dopodomani a Taurianova, Capitale del libro 2024, avverrà il passaggio simbolico tra la città calabrese e Subiaco. Il passaggio ufficiale, invece, avverrà il «15 maggio presso il Salone Internazionale del Libro di Torino» – dice l’assessore alla Cultura sublacense, Maria Grazia Timperi, che guiderà la delegazione di Subiaco a Taurianova – «in una cerimonia istituzionale che sancirà l’inizio formale dell’anno di Subiaco come Capitale Italiana del Libro 2025». Commento: Chissà se riusciranno a mantenere la promessa senza intoppi burocratici.

Il calendario degli eventi sarà disponibile nei prossimi giorni, ma di fatto è già tutto pronto. Il Comune riceverà anche 500 mila euro dal Ministero della Cultura per l’organizzazione degli eventi. Un programma che per i prossimi due mesi si intreccerà con la campagna elettorale per le elezioni del sindaco e del consiglio comunale, dopo l’improvvisa scomparsa del sindaco Domenico Petrini all’età di 38 anni. Una campagna elettorale, di fatto, già in atto e tutto lascia prevedere una sfida a due, centro destra, che governa la Città, contro centro sinistra, anche se i beni informati non escludono altre liste, fino al giorno della presentazione il 24 aprile, si voterà infatti il 25 e 26 maggio. «Per Subiaco, questo titolo rappresenta non solo un riconoscimento della sua storia – spiega l’assessore Timperi – essendo la città in cui, nel 1465, venne stampato il primo libro a caratteri mobili in Italia, ma anche un’opportunità per guardare al futuro, coinvolgendo l’intera Valle dell’Aniene in un progetto culturale ampio e partecipato». Commento: Speriamo che la politica non rovini tutto.

Eventi e Progetti Culturali

Intanto il Comune ha affidato ad una fondazione milanese il servizio di coordinamento tecnico-gestionale della programmazione della Capitale Italiana del libro 2025. Le manifestazioni coinvolgeranno le due biblioteche sublacensi, il Monastero benedettino di Santa Scolastica dove nel 1465 due chierici tedeschi, Pannartz e Sweynheym, impiantarono una tipografia e stamparono il primo libro in Italia a caratteri mobili, e anche la Rocca dei Borgia. Il maniero dove è nata Lucrezia Borgia e che sta aspettando importanti lavori di restauro già finanziati con una cospicua somma, ma i lavori tardano a partire. Oltre agli appartamenti dei Borgia, la Rocca ospita al suo interno anche il Museo della Stampa, situato al piano terra. Per gli eventi ci sarà la riproduzione del primo libro stampato nel 1465, mostre che interesseranno il patrimonio della Biblioteca nazionale di Santa Scolastica, la Biblioteca Comunale e la Rocca dei Borgia. Ma anche conferenze e seminari, il festival del libro, il premio letterario “Città di Subiaco”, il villaggio del libro e rassegne cinematografiche. «Subiaco si farà trovare all’altezza – disse a dicembre lo scomparso sindaco Domenico Petrini, venuto a mancare per un improvviso malore – il progetto è ambizioso e ci riempie di felicità e orgoglio, soprattutto essere Capitale italiana del libro nell’anno giubilare». Commento: Che peccato che non possa vedere il frutto del suo lavoro.

Exit mobile version