Palazzo Merulana apre le porte per Pasqua e non solo, con una mostra che fa a pugni con la sacralità e un sacco di gesti artistici che potrebbero far arrossire i santi! #ArteControversa #PasquaScandalosa #GiubileoMessy
### L’Apertura Festiva Che Nessuno Si Aspetta
Palazzo Merulana invita i curiosi a curiosare durante la domenica di Pasqua, il lunedì dell’Angelo, e pure il 25 aprile e il 1 maggio. Niente scuse per saltare l’arte, anche se le feste sono già abbastanza caotiche senza dover fingere interesse per sculture che parlano di cose “superiori”.
### La Mostra Di Matteo Pugliese: Gesti E Polemiche
La collezione permanente della Fondazione Elena e Claudio Cerasi e la mostra “Nelle tue Mani. Gesto, Arte, Materia” di Matteo Pugliese sono aperte al pubblico. L’artista, uno di quei tipi che non si fa etichettare, esplora temi come la sacralità con quattro sezioni: Extra Moenia, I Custodi, Scarabei e Pachamama. È come se Pugliese dicesse: “L’arte è sacra, ma non prendetela troppo sul serio, gente”.
### Un Viaggio Tra Arte E Fede, Con Un Twist Irriverente
Curata da Carmen Sabbatini, questa esposizione riflette sul rapporto tra arte e sacralità, specialmente durante il Giubileo. Pugliese, uno scultore internazionale che non le manda a dire, mescola il visibile con l’invisibile in un modo che potrebbe far storcere il naso ai puristi. L’opera “Gravitas” è già un’icona, ma preparatevi: la mostra include pezzi ispirati al Cenacolo di Leonardo, con mani che tradiscono e gesti che urlano dramma.
### Opere Che Fanno Dialogare I Giganti
Tra le star, “Nelle tue Mani” cattura il momento in cui Gesù annuncia il tradimento – perché niente dice Pasqua come un po’ di dramma biblico. Poi c’è “A Matter of Trust”, che si scontra (o si abbraccia?) con “L’uomo che dirige le stelle” di Jan Fabre. Due giganti che si sfidano: uno dirige il destino, l’altro ci si affida. Chissà, magari il visitatore finirà per parteggiare per il traditore, in questo mondo di incertezze!