Categorie
Cronaca

Giubileo 2025: storia e futuro controverso. Il 19 aprile con Repubblica il libro in omaggio

In un’era di opere pubbliche che costano un occhio della testa e promesse papali che sembrano più marketing che miracoli, il Giubileo 2025 sta trasformando Roma in un cantiere eterno, proprio come fece Papa Bonifacio VIII nel 1300. Ma tra strade rattoppate e turisti in delirio, ci si chiede: è davvero un rinnovamento spirituale o solo un affare per i soliti noti? #Giubileo2025 #RomaSottoAssedio #VaticanoBusiness #CittàEternaInCrisi #PapaFrancescoShow (278 caratteri)

### Il Giubileo e le Sue Opere da Capogiro
Roma, la Città Eterna, ha subito più lifting di una star di Hollywood grazie ai Giubilei. Dal primo Anno Santo del 1300, voluto da quel furbo di Papa Bonifacio VIII, fino al caos attuale, ogni evento religioso ha significato soldi pubblici spesi in progetti che spesso finiscono per favorire i soliti palazzinari. Il nuovo libro in edicola con Repubblica non perde tempo e parte dritto con la bolla papale e la lettera di Francesco del 2022, dove il Papa blabla sull’importanza spirituale, ma dimentica di menzionare i costi astronomici per i contribuenti.

### Interventi Urbanistici: Un Facelift Costoso e Inutile?
Tra le pagine, spunta l’elenco degli interventi: da piazza Pia al Ponte di Ferro, passando per piazza San Giovanni e piazza dei Cinquecento. Roba che fa ridere, se pensi che questi “miglioramenti” spesso finiscono per bloccare il traffico e rovinare la vita ai romani veri, non a quelli con il pass VIP. C’è pure spazio per via dei Fori Imperiali e la solita macchina dell’accoglienza, con un calendario di eventi che culmina nel Giubileo dei Giovani a Tor Vergata il 28 luglio. Ma dai, chi ci crede che tutto questo non sia solo un trucco per riempire le casse del Vaticano?

### Dalla Storia al Presente: Pellegrini e Polemiche
Il libro si tuffa nella storia del Giubileo, spiegando il suo significato religioso e il pellegrinaggio delle Sette Chiese, che suona più come una gita turistica che una quest spirituale. Non manca il ricordo del Giubileo del 2000, quando Giovanni Paolo II trasformò Roma in un luna park sacro, legando per sempre eventi religiosi a cambiamenti urbani che, diciamocelo, hanno lasciato più debiti che devozione. È come se ogni Anno Santo fosse una scusa per rifare la città, ma alla fine chi ci guadagna sono sempre i potenti.

### Testimonianze da Star e Sapientoni: Un Circo di Opinioni
Infine, il libro raccoglie pareri da un mucchio di personaggi: dalla rettrice Antonella Polimeni all’architetto Massimiliano Fuksas, passando per Luigi Manconi, l’attrice Claudia Koll (che blabla sul Giubileo del 2000 come turning point della sua vita, come se non ci fossero motivi più terreni) e altri come Massimo Recalcati, Arnoldo Mosca Mondadori e Antonio Spadaro. Sono opinioni che sembrano deep, ma in realtà suonano come chiacchiere da cocktail party, dove tutti fingono che il Giubileo sia solo fede e non un affare miliardario. Chissà se qualcuno ha il coraggio di dire la verità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version