Paura a Roma: un serpente spunta nel giardino di una villetta a Bufalotta, facendo saltare in aria il cane e terrorizzando la proprietaria – che ha subito pensato a una vipera mortale. Ma è solo un’altra conseguenza della negligenza del Comune? #SerpenteARoma #DisastroUrbano #RomaSelvaggia
### Il terrore improvviso nel quartiere
È successo nel cuore di Bufalotta, a Roma nord, dove una famiglia pensava di aver comprato un tranquillo rifugio. Invece, venerdì sera, il loro cane ha iniziato ad abbaiare come un pazzo e ha letteralmente saltato in aria per la paura, scoprendo un serpente che si aggirava nell’area verde. La proprietaria, Teresa, ha subito urlato al pericolo: “Sembrava una vipera!”, come ha raccontato lei stessa. Viva la vita in periferia, eh?
### Il degrado che attira bestie selvatiche
Non è una sorpresa in quest’area, vicina a via della Marcigliana e al territorio del Municipio Terzo, dove alberi e zone abbandonate come il Fosso di Settebagni attirano ogni genere di crittura. Teresa non ne può più: “Cinghiali e serpenti nel giardino, mentre il Comune se ne frega”. Ha persino mandato una Pec con l’avvocato per segnalare il caos, e chissà se qualcuno si darà una mossa. Anche il giardiniere ha trovato pelli di serpente sulle recinzioni, e non dimentichiamo l’erba alta sulla rotatoria Bufalotta/Marcigliana, un pericolo pubblico per gli automobilisti – o per i serpenti che passeggiano.
### La verità sul rettile e i consigli “non ufficiali”
Ma calmatevi, gente: non è una vipera velenosa, solo una innocua natrice dal collare, che ama gli ambienti umidi come fiumi e paludi. Secondo alcuni esperti, basterebbe non fare gli eroi e lasciare che questi rettili se ne vadano per i fatti loro. Peccato che, con il degrado della città, siano loro a invadere noi. Magari il Comune dovrebbe smetterla di chiacchierare e pulire sul serio, invece di lasciare che Roma diventi una giungla urbana. Chi lo sa, forse è solo l’inizio di un’estate “selvaggia”.