Categorie
Cronaca

Tornano gli zampilli d’acqua. Lavori sbrigati in fretta.

Il sindaco Gualtieri si è buttato nella mischia per riaccendere la Barcaccia, dichiarando che è “più divertente” tra i turisti e le azalee – chissenefrega dei vandali, basta che scorra l’acqua! #RomaEterna #FontanaDrammi #PoliticaAcquaticaSplash

### La Barcaccia Torna a Zampillare, Tra Storici Restauri e Paura dei Teppisti
In una Roma sempre più affollata di turisti armati di cellulari, il sindaco Roberto Gualtieri ha inaugurato la fontana Barcaccia di Piazza di Spagna, che dopo un restauro da ottanta giorni è tornata a splendere con i suoi toni originali. “Guardate, i bianchi sono riemersi”, ha detto lui, tuffandosi metaforicamente nella scena come se fosse un party acquatico. Ma dai, chi non vorrebbe un selfie con una fontana barocca che sembra una chiatta del Tevere?

### Storia e Curiosità di una Fontana Che Ha Visto di Tutto
Costruita nel 1626 da Pietro Bernini – con un aiutino dal figlio Gian Lorenzo, quel geniaccio – questa “culla barocca” fu commissionata da papa Barberini per intrattenere il popolino con giochi d’acqua. Senza la scalinata di Trinità dei Monti, che arrivò un secolo dopo, era solo una barchetta solitaria. Oggi, tra turisti che la fotografano come se fosse una star di TikTok, è un simbolo di Roma: bella, antica e sempre a rischio di guai.

### Inaugurazione con Transenne e Occhio ai Vandali
Per l’evento, hanno tolto le barriere di ferro e plastica solo per un po’, tipo un aperitivo lampo, perché poi è tornato tutto al sicuro. Sapete, con la partita Lazio-Bodo/Glim in arrivo, la questura non vuole ripetere il casino del 2015, quando quei “tifosi civilissimi” del Feyenoord l’hanno ridotta a un colabrodo. La fontana, modellata sulle chiatte del Tevere, raccoglie acqua da soli Barberini e bocche di cannone – roba idraulica che funziona da secoli, nonostante i romani moderni.

### Dettagli Sul Restauro e le sue Peripezie
Questa non è solo una fontana, è un’opera idraulica pubblica che ha servito acqua potabile e scenografie per feste reali fin dal Settecento. Restaurata l’ultima volta nel 2013 e 2014 – più qualche patch dopo i danni dei vandali – ora sfoggia i suoi zampilli originali. Gualtieri ne è tutto fiero, raccogliendo strette di mano e selfie come se fosse un influencer: “L’acqua cambia tutto”, dice, mentre il suo staff conta voti e like in vista del prossimo show giubilare. E chissà se i cittadini delle periferie apprezzeranno, o se preferiranno lamentarsi come al solito.

Exit mobile version