Categorie
Attualità

L’umanità ha sfiorato appena lo 0,001% dei fondali marini e questo è un fallimento evidente

#OceaniMisteriosi Avete idea di quanto poco abbiamo esplorato i vasti e affascinanti abissi oceanici? Un nuovo studio sconvolgente rivela che, dall’inizio delle esplorazioni negli anni ’50, l’umanità ha osservato direttamente solo lo 0,001% dei fondali marini – una frazione ridicola, paragonabile a un decimo della superficie del Belgio, che ci fa interrogare su quanti segreti incredibili potrebbero ancora nascondersi nelle profondità!

Ma cosa significa davvero questa scoperta? Le missioni di osservazione dei fondali marini, raccolte in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, evidenziano quanto siamo ancora ignoranti su un ambiente essenziale per il nostro pianeta. Eppure, nonostante il ruolo vitale degli oceani nel sistema terrestre, la maggior parte delle esplorazioni è concentrata in poche aree.

Un evidente bias di osservazione

Le 44.000 immersioni in acque profonde dal 1958 mostrano una distribuzione estremamente sbilanciata: il 65% è stato effettuato a 400 chilometri dalle coste degli Stati Uniti, del Giappone e della Nuova Zelanda, con il 97% condotto da sole cinque nazioni, tra cui la Francia e la Germania. Questo squilibrio crea un vero pregiudizio nella nostra comprensione degli ecosistemi marini, basata su un campionamento minuscolo e non rappresentativo. Immaginate se le ipotesi scientifiche sui continenti si basassero solo sullo 0,001% della superficie terrestre – suonerebbe assurdo, eppure è esattamente ciò che accade per gli oceani.

Come possiamo valutare gli effetti del cambiamento climatico o dell’estrazione mineraria sulle profondità marine con dati così limitati? Katy Croff Bell, autrice principale dello studio, lo spiega con chiarezza: “Abbiamo bisogno di comprendere meglio gli ecosistemi delle profondità oceaniche e i processi che regolano questi ambienti per prendere decisioni informate sulla gestione delle risorse e la conservazione di questo ambiente”.

Osservare direttamente l’oceano per comprenderlo

Le profondità superiori ai 200 metri sono un mondo estremo che influisce sui cicli chimici globali e ha già regalato scoperte rivoluzionarie, come nel campo farmaceutico. Al momento, ci affidiamo a dati indiretti da navi e satelliti, che sono meno affidabili delle osservazioni dirette. Gli esperti concordano: non potremo mai mappare ogni angolo degli oceani, ma uno sforzo maggiore potrebbe rivelare tesori inimmaginabili che cambiano il nostro futuro.

Exit mobile version