Categorie
IV Municipio Salute e benessere Ultime Notizie Roma

Fisioterapia a Roma, ecco cosa devi sapere

Fisioterapia a RomaCosa è la fisioterapia? Quando è consigliata? Quali sono i benefici di un trattamento fisioterapico? Scopriamolo insieme.

Cosa è la Fisioterapia

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura a riabilitazione dei pazienti: è l’insieme delle tecniche con cui si va a riabilitare un paziente, ossia a fargli recuperare le capacità perse a seguito di un trauma o a causa di patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neurologico, muscoloscheletrico e viscerale.

In ambito ortopedico è utile dopo traumi o interventi chirurgici oppure in soggetti affetti da alterazioni muscoloscheletriche come tendinopatie, artrosi, scoliosi ecc; in campo neurologico invece è essenziale per pazienti colpiti da sclerosi multipla, ictus, morbo di Parkinson ecc; risulta anche indicata per patologie dellapparato cardio-respiratorio.

Qual è il ruolo del fisioterapista?

Il ruolo principale del fisioterapista è sia quello di prevenire che quello di curare: nel primo caso agisce quando vengono identificate abitudini posturali scorrette che in futuro potrebbero diventare patologiche o come rinforzo muscolare per gli atleti al fine di prevenire infortuni.

Per la cura della patologia invece il fisioterapista può praticare diverse terapie manuali o strumentali (di cui parleremo tra poco) con lo scopo di ridurre il dolore e far recuperare al paziente la capacità motoria.

Un buon fisioterapista deve saper individuare la terapia più adatta al paziente in base alla causa della limitazione e seguirlo attentamente durante tutto il percorso di recupero.

La fisioterapia come avrai capito non va interpretata come una tecnica unica bensì come un insieme di terapie fisiche, tecniche manuali e protocolli riabilitativi.

Tra le terapie fisiche abbiamo:

  • Laserterapia: sfrutta le radiazioni luminose (con una specifica lunghezza donda) per la cura di tanti disturbi e patologie, tra cui distorsioni, tendiniti e strappi muscolari (patologie che colpiscono soprattutto calciatori).

  • Tecarterapia: un trattamento che stimola la produzione di calore allinterno del corpo, per trattare patologie articolari e muscolari, traumi e tendinopatie.

  • Magnetoterapia: si avvale dell’azione fisica delle onde elettromagnetiche per curare fratture ossee.

  • Ultrasuono terapia: impiega le onde sonore ad alta frequenza (non udibili dallorecchio umano) per generare un effetto miorilassante ed antalgico nella cura di disturbi come sciatalgie, nevralgie, epicondiliti, ecc

  • Elettroterapia: impiega dispositivi che funzionano con correnti elettriche per alleviare il dolore muscolare o articolare.

Per quanto riguarda invece le tecniche manuali, sono chiaramente quelle a cui i fisioterapisti ricorrono maggiormente. Rientrano nella categoria:

  • Massoterapia: una tecnica di massaggio decontratturante, usata dal fisioterapista sui tessuti molli per alleviare il dolore, migliorare la circolazione e sciogliere le aderenze (rendendo i tessuti più flessibili). Molto usata in campo sportivo per ridurre le tensioni muscolari e accelerare la guarigione dei tessuti.

  • Chinesiterapia: esercizi mirati a facilitare il recupero della mobilità del paziente. La chinesiterapia comprende esercizi passivi, attivi assistiti e attivi puri mirati a far si che il paziente riacquisisca il fisiologico movimento.

  • Tecnica Pompage: una forma di terapia manuale con manovre di messa in tensione della fascia e mobilizzazioni lente e progressive, molto utile per distendere muscoli e legamenti della colonna vertebrale.

Cosa aspettarsi da un trattamento di Fisioterapia

Lo scopo del trattamento fisioterapico è il recupero del benessere fisico e psicologico del paziente, al fine di migliorarne la qualità della vita.

Cosa aspettarsi dunque da un percorso fisioterapico? Quali sono effettivamente i benefici?

Un adeguato programma fisioterapico consente un netto recupero delle funzionalità motorie che si sono momentaneamente perse in seguito ad un intervento chirurgico o ad un incidente/trauma, dopo un lungo peridoto di immobilità o a causa di problematiche comuni come lombalgia, scoliosi, artrosi ecc.

Tutti possono sottoporsi alla terapia fisioterapica: dai bambini agli anziani.

Tra i principali benefici abbiamo:

  • Riduzione della sintomatologia dolorosa in corrispondenza delle zone colpite

  • Rinforzo della muscolatura

  • Aumento della resistenza fisica

  • Riduzione delle infiammazioni di muscoli e tendini

  • Ottimizzazione delle mobilità generale

  • Riduzione dei tempi di guarigione

  • Benessere mentale, dovuto ad una maggiore autonomia e autostima, oltre al sollievo dato dal superamento del dolore o della scarsa mobilità

La nostra raccomandazione è quella di rivolgersi solo ed esclusivamente a professionisti certificati e abilitati allo svolgimento della professione.

Se ti stai chiedendo come si trova un fisioterapista, devi sapere che questa figura professionale può lavorare sia in strutture ospedaliere o cliniche, che come libero professionista in uno studio privato.

Ovviamente è possibile trovare fisioterapisti anche nelle strutture riabilitative, nelle strutture protette per anziani, nelle associazioni sportive e talvolta anche in scuole e industrie.

Fisioterapia a Roma (Tiburtina): il nostro consiglio

Un centro di Fisioterapia a Roma è il Centro MH Fisio: un affidabile studio di fisioterapia con fisioterapisti e osteopati con esperienza pluriennale in molti ambiti della riabilitazione.

Oltre alla classica riabilitazione fisioterapica, troverete diverse specializzazioni tra cui:

  • L’osteo-postura: utile per la rieducazione posturale e il trattamento del dolore di problematiche a carico di articolazione, muscoli, tendini e colonna vertebrale. Approccio ideale per pazienti come i bambini in fase di crescita, le donne in gravidanza, gli anziani e gli sportivi.

  • La terapia del linfedema: rivolta a pazienti affetti da linfedema primario o secondario in seguito a traumi, interventi chirurgici, chemioterapia ecc.  I trattamenti sono volti a ridurre ledema e dunque il volume dellarto colpito per limitare le possibilità di peggioramento delle condizioni cliniche del paziente.

  • Terapia del lipedema: rivolta ai pazienti affetti da questa patologia del tessuto adiposo o sottocutaneo o a coloro che stanno per sottoporsi o si sono sottoposti ad interventi chirurgici di lipoaspirazione.

  • Fisio Yoga: una combinazione interessante di fisioterapia e yoga perfetto per coloro che soffrono di patologie a carico della colonna vertebrale come lombalgia e cervicalgia, per curare artrosi e contratture muscolari, per i soggetti che soffrono di fibromialgia e per alleviare una serie di disturbi come emicranie, insonnia, squilibri ormonali, disturbi della digestione, dolori mestruali ecc.

 

Exit mobile version