La Cronaca di Roma

  • Ultime Notizie
    • Le Rubriche
      • Cinema
      • Cultura
      • Curiosità
      • Dalla Rete
      • Esclusive
      • Eventi
      • Gossip
      • Meteo
      • Spettacoli e TV
      • Salute e benessere
      • Tecnologia
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Stai leggendo : Assegno di inclusione, ecco il nuovo reddito di cittadinanza: come funziona e chi può richiederlo
Condividi

La Cronaca di Roma

  • Ultime Notizie
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Cerca
  • Ultime Notizie
    • Le Rubriche
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Have an existing account? Sign In
Seguici
Primo Piano

Assegno di inclusione, ecco il nuovo reddito di cittadinanza: come funziona e chi può richiederlo

Aggiornato: 30/04/2023
Fabio Villani
Condividi
assegno di inclusione reddito di cittadinanza

Assegno di inclusione e strumento di attivazione. Si chiameranno così le due fasi in cui il Governo ha deciso di scindere l’abolizione del Reddito di Cittadinanza. La riforma farà parte del Decreto Lavoro, che approderà domani in Consiglio dei Ministri. Insieme ad essa ci saranno tante altre misure, dalla proroga dei contratti a termine al taglio del cuneo fiscale. Sul sostegno, bandiera del M5S, l’esecutivo ha deciso di tenere la barra dritta. Tra i percettori, quindi, d’ora in poi si distinguerà chi può lavorare da chi non può. Alle due categorie saranno riservate misure separate, differenti sotto vari aspetti.

Per i non occupabili ci sarà l’assegno di inclusione. Il quale sarà destinato alle famiglie con minori, over 60 o persone con disabilità. L’importo sarà fino ad un massimo di 500 euro al mese, da moltiplicare poi in base al numero dei membri del nucleo. Altri 280 euro, sempre mensili, potranno inoltre essere corrisposti come aiuto per il pagamento dell’affitto. Tra i requisiti per richiederlo, anche un Isee di valore non superiore ai 7200 euro annuali. Chi lo riceverà, potrà percepirlo per 18 mesi, prorogabili per altri 12. L’entrata in vigore della misura è prevista per il 2024.

Lo strumento di attivazione andrà invece ai cittadini non disabili di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Costoro riceveranno di meno rispetto ai percettori di assegno di inclusione: 350 euro al mese. E per meno tempo: massimo dodici mensilità. Durante le quali si dovrà sottostare a tutta una serie di obblighi. Vale a dire, partecipare ad attività formative o a progetti per la collettività. In caso contrario, il sostegno decadrà. Tra i vincoli potrebbe esserci tuttavia anche l’accettazione della prima offerta di lavoro, a prescindere dal luogo in cui essa ha sede, purchè entro i confini nazionali.

TAGGED: Assegno di Inclusione, reddito di cittadinanza, Strumento di Attivazione
Fabio Villani 30 Aprile 2023 - 12:45 30 Aprile 2023 - 12:44
Condividi
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Copia link Print
Condividi
Notizia precedente pupo al festival russo Pupo al Festival russo: scoppia la bufera intorno al cantante (VIDEO)
Prossima Notizia lenny lennard pische ostia harvard Lenny, è di Ostia l’unico romano ammesso ad Harvard

Ti potrebbe interessare

scontri siviglia roma
Calcio

Siviglia Roma, scontri prima della gara: due tifosi ricoverati in ospedale

31 Maggio 2023 - 17:58
doccia all'aeroporto di fiumicino
Cronaca

Doccia all’aeroporto di Fiumicino: l’incredibile scena tra i passanti (VIDEO)

31 Maggio 2023 - 14:00
Siviglia Roma coreografia tifosi giallorossi
Calcio

Siviglia Roma, pronta la coreografia dei tifosi giallorossi

31 Maggio 2023 - 13:16
ascensore del colosseo
Primo Piano

Ascensore del Colosseo, novità in arrivo a breve per i visitatori dell’anfiteatro

31 Maggio 2023 - 12:43
Cambia Impostazioni Privacy
Seguici

Lacronacadiroma.it | Sito web di notizie


Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

INFORMAZIONE
Le foto presenti sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.


Copyright@2018-2023

  • Deontologia e Fact Checking
  • Redazione
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Come funzionano le notifiche
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?