La Cronaca di Roma

  • Ultime Notizie
    • Le Rubriche
      • Cinema
      • Cultura
      • Curiosità
      • Dalla Rete
      • Esclusive
      • Eventi
      • Gossip
      • Meteo
      • Spettacoli e TV
      • Salute e benessere
      • Tecnologia
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Stai leggendo : Barriere architettoniche negli edifici privati, stanziati i fondi per abbatterle
Condividi

La Cronaca di Roma

  • Ultime Notizie
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Cerca
  • Ultime Notizie
    • Le Rubriche
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Have an existing account? Sign In
Seguici
Primo Piano

Barriere architettoniche negli edifici privati, stanziati i fondi per abbatterle

Aggiornato: 26/04/2023
Fabio Villani
Condividi
barriere architettoniche negli edifici privati Regione Lazio Ministero delle Infrastrutture

Barriere architettoniche negli edifici privati, rimozione più vicina. Ad essa in questo 2023 saranno destinati, per l’intero territorio italiano, ben 22 milioni di euro, provenienti da un Fondo speciale creato proprio a tale scopo. Della somma la Regione Lazio dovrebbe ricevere circa il 10%, ovvero 1,9 milioni. A stabilirlo un decreto interministeriale, in cui sono contenuti i criteri secondo cui sono state ripartite le risorse, stanziate dal Ministero delle Infrastrutture. Esso ha ricevuto l’ok definitivo lo scorso 19 aprile, ad opera della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Adesso non manca che la firma dei Dicasteri coinvolti, vale a dire, oltre a quello delle Infrastrutture, anche quello del Lavoro e dell’Economia. Compiuto questo passaggio, i soldi verranno inviati alle Regioni, che dovranno poi, attraverso i Comuni, assegnarle. I destinatari saranno le persone disabili, che potranno usarle per lavori sia all’interno delle proprie abitazioni che nelle parti comuni, in caso di condomini. E senza bisogno di restituirli: le risorse sono infatti a fondo perduto, previste dalla Legge 13 del 1989. Ma vediamo quali saranno i principali interventi per i quali si potrà richiedere il contributo.

Adeguare i servizi igienici, allargare le porte e in genere aumentare la fruibilità degli alloggi. Ma anche costruire rampe e installare ascensori, servoscala ed elevatori. La domanda di accesso al finanziamento dovrà essere inoltrata dal cittadino al Comune di residenza. Per quello di Roma, ad esempio, è possibile cliccare sulla pagina dedicata per trovare tutte le informazioni e i recapiti necessari. Soddisfatto il Ministero delle Infrastrutture, che in una nota comunica che “le richieste economiche delle Regioni sono state totalmente soddisfatte“.

TAGGED: Barriere architettoniche, Disabili, Ministero delle Infrastrutture, Regione Lazio
Fabio Villani 26 Aprile 2023 - 12:18 26 Aprile 2023 - 12:18
Condividi
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Copia link Print
Condividi
Notizia precedente beautiful a roma Beautiful a Roma: Ridge, Brooke & co. in arrivo in Italia
Prossima Notizia 20enne stuprata in un androne esquilino termini 20enne stuprata in un androne, il racconto choc della giovane: “Un animale. Ho paura di tornare a Roma”

Ti potrebbe interessare

ultimo
Musica

Ultimo, la confessione choc: “Ogni tanto mi faccio una canna”

28 Maggio 2023 - 12:54
albero crolla sulla nomentana
Cronaca

Albero crolla sulla Nomentana: automobilista finisce in ospedale

28 Maggio 2023 - 12:20
elisa esposito
Primo Piano

Elisa Esposito, torna a parlare la prof di corsivo: “Colpa vostra se guadagnate poco”

28 Maggio 2023 - 11:49
papa francesco negli studi Rai
Eventi

Papa Francesco negli studi Rai, evento storico a Saxa Rubra

27 Maggio 2023 - 20:04
Cambia Impostazioni Privacy
Seguici

Lacronacadiroma.it | Sito web di notizie


Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

INFORMAZIONE
Le foto presenti sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.


Copyright@2018-2023

  • Deontologia e Fact Checking
  • Redazione
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Come funzionano le notifiche
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?