Le città europee più amate dai giovani italiani all’estero
Numerose città europee sono sempre più ambite dai giovani italiani che desiderano trasferirsi all’estero. Secondo una classifica redatta da HousingAnywhere e diramata da Corriere.it, la piattaforma europea di affitti a medio termine, Barcellona, Parigi, Berlino, Amsterdam e Madrid si sono posizionate ai vertici delle preferenze. Questa tendenza coinvolge principalmente studenti e giovani professionisti alla ricerca di nuove opportunità di studio o lavoro all’estero.
È interessante notare come Madrid e Parigi abbiano registrato una significativa crescita di interesse rispetto agli anni precedenti. Il numero di italiani che scelgono di vivere all’estero è in costante aumento, con oltre sei milioni di persone residenti all’estero secondo l’Aire (Anagrafe italiana residenti all’estero), superando di oltre tre milioni la cifra del 2006 (Istat). Anche i dati di HousingAnywhere riflettono questa tendenza: nel 2023, il numero di utenti italiani alla ricerca di alloggi al di fuori dell’Italia è cresciuto di oltre il 12% rispetto all’anno precedente.
Barcellona spicca come la destinazione più ambita, rappresentando l’8,2% di tutti gli utenti italiani in cerca di una nuova casa all’estero. Parigi è la seconda città più popolare, con il 7,9% degli utenti, registrando un aumento impressionante del 29,4% rispetto all’anno precedente. Berlino si posiziona al terzo posto con il 6,8% degli utenti che esplorano le opzioni di affitto nella capitale tedesca.
La classifica completa delle città europee più ambite dai giovani italiani nel 2023 è la seguente:
- Barcellona – 8,2%
- Parigi – 7,9%
- Berlino – 6,8%
- Amsterdam – 6,4%
- Madrid – 5,7%
- Londra – 4,4%
- Monaco – 4,3%
- Bruxelles – 4,3%
- Vienna – 4,1%
- Lisbona – 3,1%
L’aumento della domanda di immobili residenziali in affitto e la scarsa offerta hanno contribuito ad un costante aumento dei prezzi degli affitti. Ad esempio, a Barcellona si è registrato un aumento medio del 6% nei prezzi degli affitti rispetto all’anno precedente. A Parigi, i prezzi degli affitti hanno registrato un aumento medio annuo del 3,7%. Amsterdam si conferma come la destinazione più costosa in Europa, con prezzi che raggiungono i 920 euro per una stanza a causa della crescente domanda e della limitata disponibilità di alloggi.
In conclusione, la tendenza dei giovani italiani a trasferirsi all’estero non mostra segni di rallentamento, e le principali città europee continuano a essere meta ambita per nuove opportunità di vita e lavoro.