Categorie
Attualità

Termovalorizzatore di Roma: Approvazione Ufficiale e Inizio dei Lavori

### Via Libera per il Termovalorizzatore di Santa Palomba

Il Comune di Roma è a un passo dall’approvazione ufficiale della realizzazione del termovalorizzatore di Santa Palomba. In parallelo, i comitati No inceneritore hanno presentato alla Regione Lazio una petizione per fermare il progetto.

![Il termovalorizzatore di Santa Palomba secondo il progetto di Acea](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/28/2024/03/Termovalorizzatore-di-santa-palomba-1200×675.jpg)
*Em*Il termovalorizzatore di Santa Palomba secondo il progetto di Acea*

### Conferma Ufficiale Attesa da Acea

Acea attende la conferma da parte del Comune di Roma per iniziare i lavori sul termovalorizzatore di Santa Palomba. Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, ha dichiarato che questo consentirebbe di avviare le attività preliminari per l’apertura del cantiere.

### Tempistica dei Lavori

L’obiettivo di Acea è iniziare i lavori a fine 2024 o inizio 2025. Palermo ha affermato che, sebbene la tempistica esatta sia ancora incerta, la preparazione è in corso. Essendo l’unica proposta presentata, l’azienda non prevede ostacoli significativi per l’aggiudicazione formale della gara.

### Proteste dei Comitati per il No

I comitati contrari al progetto hanno presentato una petizione popolare alla Regione Lazio, firmata da 13 mila persone. La delegazione è stata accolta dalla consigliera Alessandra Zeppieri e successivamente ricevuta dall’assessore regionale ai Rifiuti, Fabrizio Ghera.

### Incontro con l’Assessore Regionale

Durante l’incontro, i comitati hanno ribadito le motivazioni della loro opposizione, focalizzandosi su temi chiave come la tutela delle risorse idriche e la legge regionale 13/2019. L’assessore Ghera ha discusso i futuri rapporti tra i piani rifiuti di Roma e quelli regionali, sottolineando la necessità di potenziare la raccolta differenziata.

### Apertura del Dialogo Istituzionale

L’Unione dei Comitati ha evidenziato che questo primo incontro apre un canale di dialogo con le direzioni regionali competenti. L’obiettivo è promuovere un’azione istituzionale partecipata, approfondita e tempestiva riguardo all’istruttoria regionale.

Per ulteriori dettagli, si può consultare [la fonte originale](https://www.fanpage.it/roma/a-giorni-il-via-libera-ufficiale-per-il-termovalorizzatore-di-roma-cantieri-partiranno-a-breve/).

Exit mobile version