Categorie
Cronaca

Frida Kahlo e gli Shinhanga in mostra a San Salvatore in Lauro

Musei, gallerie e luoghi culturali di Roma offrono un’agenda espositiva ricca di eventi imperdibili.

IL PERSONAGGIO

Fino al 29 giugno, il museo storico della Fanteria ospita la mostra “Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray”, che esplora il legame tra la pittrice messicana e il fotografo Nickolas Muray attraverso cento elementi, tra cui foto, lettere e abiti. Fino al 27 luglio, è in corso al Museo la mostra “Salvador Dalì, tra arte e mito”, con circa ottanta opere per raccontare l’enigmatico genio di Dalì.

FOCUS ORIENTE

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, fino al 15 giugno, è visitabile la mostra “Gli Shinhanga. Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi”, un viaggio nel movimento artistico giapponese del Novecento. Al Macro, dal 15 marzo al 21 aprile, è presente “Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma”, celebrating il 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche Italia-Cina.

IL MAESTRO DELL’OBIETTIVO

Fino al 17 maggio, la Gagosian presenta Italian Days, una mostra con oltre cinquanta scatti di Richard Avedon, con un focus su diciotto foto della serie Italy (1946–48). Fino al 6 luglio, le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini ospitano la mostra “Caravaggio 2025”, che riunisce ventiquattro opere del maestro, molte delle quali raramente esposte.

CASTEL SANT’ANGELO

Fino al 31 agosto, Castel Sant’Angelo presenta “L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci”, con opere di grandi maestri e di arte contemporanea dedicata al sacro.

PICASSO

Fino al 29 giugno, il Museo del Corso a Palazzo Cipolla ospita Picasso, lo straniero, che esplora il complesso legame di Picasso con la Francia.

MUNCH

A Palazzo Bonaparte, Munch. Il grido interiore sarà visitabile fino al primo giorno di giugno, con cento capolavori dal Munch Museum di Oslo.

LA COLLEZIONE

Fino al 18 maggio, a Villa Caffarelli, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione” espone importanti opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento.

LE SCULTURE

Fino all’11 maggio, il percorso Brancusi: scolpire il volo alle Uccelliere Farnesiane esplora le iconiche sculture del maestro, in dialogo con l’antico.

AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE

Fino al 14 settembre, il Chiostro del Bramante ospita "Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale", illustrando il potere e il fascino dei fiori.

DONNE IN PRIMO PIANO

Al museo di Roma a Palazzo Braschi, “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo” è prorogata fino al 4 maggio.

A VILLA TORLONIA

A Villa Torlonia, è in corso una grande mostra dedicata a Titina Maselli e, a Casina delle Civette, l’esposizione “Niki Berlinguer. La signora degli Arazzi”.

AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

Fino al 6 maggio, “Nicola Sansone – La fotografia come libertà” mostra circa sessanta immagini del fotografo.

CONNESSIONE CON L’AMBIENTE

Fino al 30 aprile, si possono visitare “Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano” e “Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani”, focus su biodiversità e salute.

Il panorama espositivo romano si rinnova costantemente, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nell’arte e nella cultura a 360 gradi.

Exit mobile version