La situazione dell’ex scuola media Otto Marzo di via dell’Impruneta, alla Magliana, sta peggiorando. Gli esperti della commissione stabili pericolanti del Campidoglio hanno evidenziato, in una relazione dopo un sopralluogo effettuato a fine gennaio, che le condizioni dell’edificio, occupato dal 2001, sono sempre più fatiscenti. Il documento rileva un sensibile peggioramento, con «ulteriori inconvenienti» riscontrati ai piani superiori e sulla terrazza, aggravati da strutture abusive aggiunte nel tempo. Attualmente, sono oltre 400 gli “inquilini” censiti nell’edificio, e si rende necessaria una soluzione immediata per coloro che vivono nelle parti più a rischio.
### Monitoraggio e interventi
Negli ultimi giorni, la Questura ha sollecitato un ulteriore monitoraggio. La vertenza dell’ex 8 marzo e l’emergenza occupazioni nella zona della Magliana sono tra i temi più attenzionati, anche per le implicazioni di ordine pubblico. Recentemente, una delegazione di cittadini del quartiere ha incontrato funzionari di Palazzo Valentini, rivelando che in alcuni palazzi ex Inps, su dieci appartamenti, quattro sono occupati abusivamente.
### Report e rischi
Durante il sopralluogo, i tecnici hanno accesso a diverse aree dell’istituto, riscontrando condizioni gravemente compromesse. La consigliera comunale Francesca Barbato ha dichiarato: «Il report è chiaro e non ha bisogno di commenti». Nel corpo ex palestra sono state trovate superfetazioni e sovraccarichi sul solaio, mentre sulla terrazza sono state individuate «abitazioni ulteriormente ampliate». Inoltre, si segnala un grave rischio incendio «generato dalle precarie condizioni degli impianti elettrici» e dalla presenza di materiali infiammabili, in un contesto in cui le vie di esodo sono ostruite.
Diverse problematiche, come il degrado dei materiali e l’assenza di dispositivi antincendio, pongono l’ex scuola in una situazione di inagibilità totale. La commissione ha confermato questo rischio e si prepara a presentare un dossier alla Prefettura riguardo alle occupazioni nel quartiere.
### Conseguenze sociali
La vicenda dell’Otto Marzo è legata a un clima di tensione sociale nella Magliana, area che ha visto eventi tragici collegati alle occupazioni. Ciocchetti e Palma, rappresentanti del quartiere, avvertono che «queste occupazioni sono la naturale conseguenza dell’occupazione principale nell’ex scuola», dove si evidenzia una prevalenza di occupazioni da parte di gruppi latini. Il dossier sulle occupazioni sarà fondamentale per cercare di affrontare laProblematiche legate all’occupazione nella zona.