Categorie
Cronaca

Arriva la serata di gala con i vincitori che si daranno arie

Roma si scatena con un gala teatrale dove i corti italiani, tra dramma e colpi di scena, vincono premi come se fossero in un reality show trash! Chi l’avrebbe detto che il teatro possa essere così politicamente… ehm, diretto? #TeatroItaliano #GalaRoma #CulturaSenzaFiltri

La Serata di Gala: Teatro a Vista e Pubblico in Delirio

Venerdì 18 aprile, al centro culturale Artemia di Roma, va in scena la serata di gala con i corti teatrali che hanno fatto scalpore. Dopo la premiazione del 13 aprile, dove 15 opere da ogni angolo d’Italia hanno dato spettacolo, il pubblico ha assistito a cambi scena e regie in piena vista – roba che fa sembrare i reality TV una passeggiata al parco. La direttrice Paola Canepa è entusiasta: «Siamo orgogliosi del lavoro fatto, ma abbiamo progetti folli in arrivo. Questo festival dà spazio a chi osa con nuove idee drammaturgiche, e gli artisti si confrontano con il pubblico e gli esperti come in una rissa intellettuale».

I Vincitori: Premi per i Coraggiosi

Ecco chi ha portato a casa la gloria in questa giostra teatrale, con un tocco di sarcasmo per chi non ha vinto:

  • 1° Premio come miglior spettacolo: Ardea. Memorie da un fiume, scritto da Chiara Mirta Buono, Elisa Cardoso, Laura Casali, Lucia Fiorani e Caterina Piotti. Regia di Caterina Piotti, con Elisa Cardoso, Laura Casali, Lucia Fiorani e Caterina Piotti. Un fiume di emozioni, letteralmente!

  • 2° Premio come miglior spettacolo: Hate Speech, scritto da Giorgia Conigliaro, diretto da Antonio Nicita, con Andrea Stefni e Roberta Loggia. Parla di odio, e chissà se il pubblico se n’è accorto…

  • 3° Premio come miglior spettacolo: Un’idea, scritto, diretto e interpretato da Susanna Rizzi e Matilda Verole – Bozzello. Un’idea che ha funzionato, evidentemente.

  • Miglior testo originale: Hate Speech – perché l’odio vende, no?

  • Migliore attrice: Irene Ragnoni per Processori D’Amore. Ha processato cuori a destra e manca.

  • Migliore attore: Giovanni Cordì per Doppio Gioco. Doppio gioco, doppio inganno – o solo doppio talento?

  • Premi del pubblico: In viaggio con Madonna (scritto e diretto da Bianca Maria Castelli, con un cast al completo); La fermata del 710 (scritto da Lorenzo Bitetti e Gaia Sordoni, regia di Bitetti); e Exito! (scritto e diretto da Francesca Gambini con Paola Casale). Il pubblico ha scelto il pop, il quotidiano e… l’uscita di scena?

Artemia ringrazia la giuria per aver giudicato con passione e professionalità, anche se in teatro, come nella vita, non tutti escono vincitori.

Come Non Perdere lo Spettacolo

Per unirti al caos, prenota al numero 3341598407. Biglietto a 10 euro – un affare, considerando che potresti assistere a un po’ di vera umanità in scena!

Exit mobile version