La demolizione del vecchio collegamento in mattoni è avvenuta solo due giorni fa. Tra un anno e mezzo, il vallo ferroviario sarà coperto da una piastra pedonale e verrà inaugurata la nuova stazione di scambio tra linea C e le Ferrovie laziali. #Roma #Mobilità #Infrastrutture
La demolizione del vecchio collegamento in mattoni, avvenuta appena due giorni fa, segna l’inizio di una trasformazione significativa per la mobilità di Roma. Il vallo ferroviario, che attualmente divide la città, sarà coperto da una piastra pedonale entro un anno e mezzo. Questo intervento non solo migliorerà l’accessibilità, ma creerà anche una nuova stazione di scambio tra la linea C della metropolitana e le Ferrovie laziali.
L’ascolto è riservato agli abbonati premium, come riportato da fonti interne. Questo progetto, che promette di rivoluzionare il trasporto pubblico nella capitale, è visto da molti come un passo necessario, ma anche come un’ennesima spesa pubblica in un periodo di austerity. “L’ascolto è riservato agli abbonati premium”, commentano alcuni, sottolineando l’accesso limitato a informazioni che riguardano tutti i cittadini.
La realizzazione della piastra pedonale e della nuova stazione di scambio è vista come un investimento cruciale per il futuro della mobilità romana. Tuttavia, non mancano le critiche riguardo ai tempi e ai costi dell’opera. La speranza è che, entro il termine previsto, Roma possa vantare un’infrastruttura moderna e efficiente, capace di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.