Categorie
Attualità

La NOAA rileva metalli da SpaceX nell’atmosfera, ma la Casa Bianca archivia in fretta le indagini

#InquinamentoSpazialeMisterioso Hai mai immaginato che i satelliti che portano internet ovunque stiano inquinando l’atmosfera come mai prima d’ora, e che potenti interessi commerciali potrebbero stare bloccando le indagini?

I rientri sempre più frequenti di satelliti come quelli di Starlink stanno riversando metalli insoliti nella stratosfera, suscitando preoccupazioni globali per l’ambiente. Ma ora, il governo degli Stati Uniti ha bloccato fondi cruciali per studiare questo fenomeno, alimentando sospetti su motivazioni nascoste legate a grandi aziende spaziali.

### Tagli Shoccanti alla Ricerca
In piena attesa dell’approvazione del bilancio, la Casa Bianca sta eliminando i finanziamenti a progetti vitali sulla contaminazione causata da razzi e satelliti. Questo fa parte di tagli drastici che stanno colpendo la NOAA, l’Ufficio Nazionale di Ricerca Oceanica e Atmosferica, insieme alla NASA. Una scoperta incredibile è emersa alla fine del 2023: i ricercatori della NOAA hanno rilevato un accumulo crescente di metalli nella stratosfera.

Un team della NOAA ha analizzato particelle di acido solforico raccolte durante voli ad alta quota con l’aereo WB-57 della NASA sopra l’Alaska e il Midwest. Lo studio ha identificato più di 20 elementi, tra cui litio, alluminio, rame, niobio e hafnio, materiali legati all’industria spaziale e non presenti naturalmente. Si teme che questo accumulo possa minacciare lo strato di ozono e il clima, ma senza fondi, gli sforzi per approfondire sono a rischio.

### Il Ruolo Sconvolgente di SpaceX
Le ambizioni di SpaceX e altre aziende stanno accelerando questo problema, con migliaia di satelliti che rientrano e vaporizzano nell’atmosfera. SpaceX, guidata da Elon Musk, domina i lanci spaziali, mettendo in orbita l’80% del carico utile, per lo più satelliti Starlink.

Con circa 8.400 satelliti Starlink lanciati e 1.080 già rientrati, e piani per altre costellazioni come quella di Amazon con Project Kuiper, il numero di satelliti in orbita potrebbe raggiungere i 100.000. Questi rientrano ogni cinque anni, creando un flusso costante di metalli che potrebbe alterare l’atmosfera per sempre. E mentre si spera in un “riciclo” rapido dei rifiuti spaziali, l’impatto daily resta un mistero, con esperti che ora guardano ad altri paesi per risposte. Quali segreti si celano dietro questi lanci record?

Exit mobile version