In questo video speciale vi portiamo in un viaggio emozionante nei luoghi che hanno segnato la vita di Mario Brega, uno degli attori più iconici del cinema italiano. Dalla borgata dove è nato e cresciuto, fino alla storica macelleria dove passava interi pomeriggi con l’amico macellaio, tra risate, racconti e carne comprata per sé e per i suoi amici più stretti, tra cui il leggendario regista Sergio Leone.
Attraverso immagini inedite e testimonianze rare, visitiamo anche la storica palestra di famiglia, un luogo simbolo che ancora oggi porta avanti la sua memoria grazie al nipote, che ci apre le porte raccontandoci aneddoti mai sentiti prima sullo zio Mario, sul suo carattere autentico e sul suo profondo legame con la famiglia e il quartiere.
📽️ Dopo aver ripercorso la sua vita e la sua carriera, il nostro viaggio si conclude al Cimitero Monumentale del Verano, dove Mario riposa nella tomba di famiglia, circondato dai suoi cari. Un momento toccante per ricordare non solo l’attore, ma anche l’uomo che è rimasto nel cuore di tutti.
📖 Breve biografia di Mario Brega
Mario Brega nasce a Roma il 25 marzo 1923. Prima di diventare attore, lavora come macellaio e pugile, attività che gli conferiscono la corporatura massiccia che lo renderà inconfondibile sullo schermo. La svolta arriva grazie all’amicizia con Sergio Leone, che lo vuole in molti dei suoi capolavori. Interpreta spesso ruoli da duro, ma nella vita reale era noto per la sua ironia e generosità.
🎥 Film più famosi
“Per un pugno di dollari” (1964)
“Per qualche dollaro in più” (1965)
“Il buono, il brutto, il cattivo” (1966)
“Giù la testa” (1971)
“Borotalco” (1982)
“Acqua e sapone” (1983)
“Il tassinaro” (1983)
“Il ragazzo di campagna” (1984)
Questi film, tra western e commedie italiane, lo consacrano come un volto amatissimo dal pubblico.
👉 Guarda il video completo e scopri il lato umano di un gigante del nostro cinema. Se anche tu sei cresciuto con i suoi film, lascia un commento con il tuo ricordo o la tua scena preferita!
#MarioBrega #CinemaItaliano #SergioLeone #AttoriItaliani #Roma #StoriaDelCinema #carloverdone #romanaccio
Fonte