Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Femminicidio e responsabilità: il vero problema non è l’età della vittima, ma la cultura che giustifica la violenza

Pubblicato

il

Femminicidio e responsabilità: il vero problema non è l’età della vittima, ma la cultura che giustifica la violenza

Di fronte all’ennesimo femminicidio che coinvolge una giovanissima ragazza, Martina Carbonaro, 14 anni, brutalmente uccisa dall’ex fidanzato 19enne, la società intera dovrebbe fermarsi a riflettere sul perché queste tragedie si ripetano, e su cosa davvero alimenti questa spirale di violenza. Invece, ancora una volta, parte del dibattito si sposta su terreni sbagliati e pericolosi, come dimostrano le dichiarazioni del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Durante un evento pubblico, De Luca ha espresso perplessità sul fatto che Martina fosse fidanzata da quando aveva 12 anni, definendolo «un problema», e ha poi invitato a «un po’ di prudenza» da parte delle ragazze, perché «nel mondo ci sono anche persone con disturbi». Parole che, pur nella loro apparente razionalità paternalistica, finiscono per spostare l’attenzione dalla responsabilità dell’aggressore al comportamento, o meglio alla libertà, della vittima.

Ciò che è davvero “un problema” non è il fatto che una dodicenne abbia un fidanzato (un fenomeno che, per quanto possa sollevare legittime domande educative o genitoriali, non può mai essere la causa né la giustificazione di un omicidio). Il problema è che un ragazzo di 19 anni ritenga accettabile usare la violenza per “punire” una ragazza che ha deciso di lasciarlo. Il problema è che questa violenza venga ancora oggi spiegata, e in alcuni casi implicitamente giustificata, con argomenti che mettono in discussione le scelte, l’abbigliamento, le relazioni o l’età delle vittime.

Le parole di De Luca rientrano in un copione noto: quello della responsabilizzazione implicita della donna. È una narrazione pericolosa perché normalizza l’idea che le ragazze debbano “stare attente”, “essere prudenti”, “non provocare”, mentre agli uomini, anche quando sono violenti, instabili o possessivi, si continua a concedere una sorta di alibi culturale, psicologico o sociale. Un rappresentante delle istituzioni, per quanto animato da preoccupazioni educative o morali, non può alimentare un discorso che rischia di suonare come “se l’è cercata”. Dire a una ragazza di essere più prudente perché “ci sono uomini disturbati” non è protezione: è una resa alla violenza.
L’educazione al rispetto, all’affettività, alla gestione dei conflitti, deve essere rivolta innanzitutto ai ragazzi, agli uomini. Il problema strutturale è il maschilismo che trasforma l’amore in possesso, il rifiuto in sfida, e la libertà femminile in colpa.
Serve un impegno radicale per cambiare il modo in cui le nuove generazioni comprendono i rapporti, le emozioni, i limiti. Serve una presa di posizione netta contro ogni tentativo di deresponsabilizzazione degli aggressori. Perché finché continueremo a discutere della condotta della vittima più che della brutalità dell’assassino, continueremo a vivere in una società che non protegge davvero le sue donne.
E questo, davvero, è il problema.

Roma e dintorni

Incendio all’aeroporto di Fiumicino, il video del fumo nero che invade la pista

Pubblicato

il

Incendio all’aeroporto di Fiumicino, il video del fumo nero che invade la pista

Un principio di incendio si è sviluppato, intorno alle 14:50, all‘aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, su un tetto di un’area adiacente al Molo D del Terminal 1. Le cause sono in fase di accertamento. “Il principio di incendio – spiega Adr in una nota – ha causato una vistosa presenza di fumo. La zona è stata immediatamente messa in sicurezza e alcuni passeggeri allontanati dall’area e informati dell’accaduto. La situazione risultava completamente risolta già alle ore 15:05.

Alcune persone presenti in aeroporto hanno filmato il fumo nero che ha invaso alcune piste e ha pubblicato le immagini sui social network. Adr ha fatto sapere che “tutti i sistemi di protezione dell’aeroporto e dei passeggeri sono stati prontamente attivati gestendo il problema e contenendo l’impatto sull’operatività, al momento regolare senza ripercussioni sui voli”.



Fonte Verificata

Continua a leggere

Roma e dintorni

Omicidio villa Pamphili, il passaporto di Rexal Ford-Francis Kaufmann

Pubblicato

il

Omicidio villa Pamphili, il passaporto di Rexal Ford-Francis Kaufmann

‘Chi l’ha visto?’ ha mostrato sui suoi social il passaporto di Rexal Ford, l’uomo fermato in Grecia per l’omicidio della bimba di sei mesi trovata morta a villa Pamphili a Roma, a pochi metri dal corpo della madre.

In realtà il vero nome dell’uomo è Francis Kaufmann. “E’ lo stesso documento che aveva quando è stato fermato in Grecia con l’accusa di aver ucciso la bambina“, scrive in un post su Facebook la trasmissione aggiungendo che è ancora “da stabilire l’identità della donna, che ai controlli di polizia ha detto di chiamarsi Stella e potrebbe essere originaria dell’Ucraina o della Russia”.

Il giallo di Villa Pamphili sarà tra i casi trattati dal programma condotto da Federica Sciarelli, in onda oggi mercoledì 18 giugno in prima serata su Rai3, con documenti e testimonianze inedite.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025