Connect with us

Roma e dintorni

Violenza su donne, presentato in questura a Roma progetto ‘Anche tu puoi essere felice’

Published

on

Violenza su donne, presentato in questura a Roma progetto ‘Anche tu puoi essere felice’

È stato presentato questa mattina alla questura di Roma il progetto ‘Anche tu puoi essere felice’. Monologhi, Musica & Talk, ideato da Catia Acquesta, presidente dell’associazione ‘Alleati con Te’ per la tutela delle vittime di violenza. Sono intervenuti il questore di Roma Roberto Massucci, la presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, il vicepresidente dell’associazione Fabio Federico e Antonella Proietti, vittima di violenza e scampata alla morte dopo otto coltellate. Da vittima, Catia Acquesta, giornalista, scrittrice e autrice, ha raccontato che il progetto è nato dalla sua “esperienza di vita e da quella di tante vittime che ho ascoltato. Sono qui per testimoniare come anche dopo un trauma così profondo si possa rinascere. Porteremo il progetto in tutte le chiese d’Italia, iniziando dalle periferie di Roma, che diventeranno il punto d’ascolto di chi ha bisogno. Il punto di partenza sarà la Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo martedì 27 alle 21”.

“Sono commosso di essere qui a parlare di questo fenomeno tra due persone che lo hanno sperimentato, ne hanno vissuto gli orrori, il dolore fisico, le conseguenze psicologiche. Sono storie che lasciano il segno in tutti in tutti i sensi e l’attività di prevenzione non è mai sufficiente. È necessario che ci sia una rete sociale di protezione e di prevenzione per tutti quei comportanti che spesso sono inspiegabili. Il processo psicologico che porta all’omicidio nasce in ambiti familiari, di affetto e che spesso portano la vittima ad abbassare la guardia, proprio perché nascono da affetti da cui non si aspetta un comportamento del genere. Bisogna mettere in campo misure che siano idonee a interrompere questo processo psicologico che porta una persona che non è un omicida a diventarlo”, ha sottolineato il questore di Roma Roberto Massucci, evidenziando che “stiamo moltiplicando le stanze che noi dedichiamo all’ascolto delle donne che hanno subito violenza e stiamo investendo moltissimo nella formazione del personale, che molto spesso interiorizza e si fa carico di sofferenze che non sono semplici da metabolizzare. Raccomando sempre un approccio di una polizia gentile, perché la gentilezza è la soluzione a quello che stiamo dicendo”.

“Dobbiamo tutti insieme alzare i toni e soprattutto trovare le formule e le azioni necessarie in ogni luogo a partire dai più piccoli, per innescare quel cambiamento culturale necessario per cancellare la cultura del possesso. Non può bastare per una malattia un piccolo medicinale, ma serve un antibiotico talmente forte che deve coinvolgere tutta la città ed è per questo che io oggi sono qui”, ha spiegato la presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli. “Come Roma Capitale stiamo aumentando moltissimo i centri antiviolenza, ne abbiamo inaugurato un altro pochi giorni fa e bisogna radicarli in tutto il territorio della nostra città. Come Assemblea Capitolina stiamo lavorando oltre all’azione quotidiana che viene fatta per le donne, è stato istituito un punto allattamento e un punto fasciatoi dentro il Campidoglio, è stata fatta anche una delibera votata all’unanimità da tutta l’assemblea per installare questi punti in tutti gli uffici pubblici, non solo per le mamme, per la genitorialità, per riuscire a far conciliare la vita lavorativa con quella familiare. Dobbiamo riuscire, creando dei protocolli d’intesa tra Roma Capitale e la Questura e andando nelle scuole, a parlare di rispetto, soprattutto verso le donne”.

“È con profonda emozione che la Chiesa degli Artisti accoglie il format monologhi musica e talk ‘Anche tu puoi essere felice’ di Catia Acquesta, tratto dal suo toccante libro ‘Perdona rinascita ama’ – il messaggio del vescovo Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia e Rettore della Chiesa degli Artisti – Questa rappresentazione segna un momento significativo, la prima concreta espressione di una comunicazione sul perdono inteso come potente motore di rinnovamento e di rinascita, realizzata attraverso l’innovativo approccio della Poptheology. In questa sacra cornice, dove l’arte si fa veicolo di messaggi profondi, auspichiamo che la forza dirompente del perdono, così magistralmente interpretata da Catia Acquesta, possa risuonare con particolare intensità anche nelle periferie. Desideriamo che diventi un faro di speranza e un invito vibrante alla resilienza, offrendo un baluardo contro ogni forma di violenza di genere”.

“Siamo onorati di ospitare, insieme a questo importante evento artistico, un Talk istituzionale che vedrà la preziosa presenza del Questore di Roma Roberto Massucci, della presidente dell’assemblea Capitolina Svetlana Celli, della presidente della commissione parlamentare sul femminicidio Martina Semenzato, del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli a testimonianza del valore culturale e sociale di questa iniziativa. Crediamo fermamente nel potere congiunto dell’arte e delle istituzioni per promuovere un cambiamento positivo e diffondere messaggi di speranza e guarigione nel tessuto della nostra società insieme a Catia Acquesta presidente di Alleati con Te”, ha aggiunto il vescovo.

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

Ostia, il Campidoglio diserta la Commissione di garanzia sui Cancelli. L’opposizione: “Grave”

Published

on

Ostia, il Campidoglio diserta la Commissione di garanzia sui Cancelli. L’opposizione: “Grave”

(Adnkronos) –
Il Campidoglio diserta anche in seconda convocazione la Commissione controllo e garanzia del Municipio X di Roma, strumento che permette ai consiglieri di fare domande e chiedere chiarimenti. Una commissione convocata dal presidente della stessa Pietro Malara (Fdi) per l’11 e il 18 luglio, in un anno cruciale per il turismo come quello del Giubileo e in una delle stagioni più travagliate di sempre per il “Mare di Roma”, tra i Cancelli di Ostia senza servizi e aperti solo parzialmente e i sigilli posti a diversi stabilimenti balneari. 

“Si comunica che il giorno 18 luglio 2025 alle ore 09:00 in modalità audio video conferenza tramite piattaforma Teams ai sensi degli Art. 41 comma 10 bis del Regolamento del Municipio Roma X e 90 comma 3 bis del Regolamento del Consiglio Comunale, è convocata la Commissione di Controllo e Garanzia per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Chiarimenti relativi ai criteri ed all’attribuzione dei punteggi Bando Spiagge Libere”. Recita così la seconda convocazione della Commissione speciale controllo e garanzia del municipio X indirizzata “alla Vice Presidente Vicaria Silvia Paoletti, Al Vice Presidente Marco Possanzini, Ai Consiglieri Silvia Fiorucci, Andrea Bozzi, Leonardo Di Matteo, Monica Picca, Maurizio Lelli, Ai Segretari di Commissione, Al Presidente del Municipio Roma X, Ai Presidenti dei Gruppi Consiliari Municipio Roma X, Al Segretariato Generale di Roma Capitale, Al Direttore del Municipio Roma X”. Fra gli “invitati a partecipare” anche il “Presidente del Municipio Roma X Mario Falconi o suo delegato”, l'”Assessore con delega alle Spiagge di Roma Capitale Andrea Tobia Zevi o suo delegato”, consiglieri e rappresentanti di varie associazioni.  

Nessuno, però, dal Campidoglio, ha partecipato. Nonostante nella seconda convocazione si rimarcasse: “È assolutamente necessaria la presenza degli invitati, anche nel rispetto delle disposizioni impartite dal Segretariato Generale di Roma Capitale con nota protocollo RC/2018/0026408 del 10.08.2018. Si prega il Segretariato Generale di Roma Capitale, che riceve per conoscenza la presente Convocazione e che si ringrazia anticipatamente, di sollecitare la presenza degli invitati alla Commissione Speciale di Controllo e Garanzia, trattandosi di una seconda Convocazione con il medesimo ordine del giorno a causa dell’assenza di tutti gli invitati di Roma Capitale alla prima Convocazione, anche nel rispetto della circolare di cui sopra, nonché della Trasparenza Amministrativa e dell’azione di questa Commissione”. 

“Abbiamo convocato due commissioni controlli e garanzia sugli appalti delle spiagge. E per due volte Comune e organi istituzionali non si presentano a rispondere alle domande dell’opposizione. È una cosa gravissima. Non è escluso che faremo un esposto alla procura della Repubblica: non è possibile che Roma Capitale non si presenti per mostrarci le carte e a spiegarci come sono strutturate le gare per ben due volte”. A dirlo all’Adnkronos è il capogruppo di Fratelli d’Italia al X Municipio di Roma Giuseppe Conforzi. Per il consigliere “è inutile andare in piazza per parlare di legalità quando si disertano invece i luoghi dove applicarla. Per due convocazioni di fila non si è presentato nessuno. Così sono passibili anche di sanzioni: ma questo – conclude Conforzi – è il sistema del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del presidente del municipio X Mario Falconi. Che preferiscono non dare risposte a noi, alla cittadinanza e alle associazioni” 

“Mentre vanno avanti i sequestri degli stabilimenti in piena stagione balneare e ai Cancelli i chioschi sono ancora chiusi, in Municipio X ieri abbiamo convocato per la seconda settimana consecutiva un’importante Commissione Trasparenza sui bandi fatti per le spiagge libere, che come opposizioni, crediamo abbiano diversi aspetti da chiarire. Ma ancora una volta non si è presentato nessuno: né dall’assessorato capitolino al Patrimonio, né dal dipartimento, nonostante alle commissioni si possa accedere anche online”, dichiara all’Adnkronos Andrea Bozzi, capogruppo di Azione in Municipio X e membro della commissione controllo e garanzia. “Come membro di Commissione – prosegue Bozzi – ho chiesto al presidente Pietro Malara di inviare una diffida agli uffici e al segretariato comunale per segnalare il muro di gomma e il mancato rispetto del nostro ruolo. È purtroppo evidente che ormai il Municipio, la cui maggioranza ha colpevolmente ceduto la Delega al Litorale al Campidoglio due anni fa, non ha più alcuna voce in capitolo, mentre i cittadini assistono attoniti all’estate più disgraziata di Ostia degli ultimi anni”. 

“La doppia assenza del Campidoglio alla Commissione Trasparenza e Garanzia del Municipio X è un fatto gravissimo. In un momento cruciale per il futuro del litorale romano, e a pochi mesi dal Giubileo, Roma Capitale diserta due convocazioni ufficiali ignorando le richieste di chiarimento su bandi, punteggi e servizi legati alle spiagge libere di Ostia”, afferma all’Adnkronos è la capogruppo della Lega al Municipio X di Roma Monica Picca.”Questa Commissione – ricorda Picca – non è un atto simbolico, ma lo strumento con cui i cittadini, attraverso i loro rappresentanti, chiedono trasparenza, legalità e garanzie. Nessuna risposta, nessuna presenza, nessuna assunzione di responsabilità: è questa l’immagine che il Campidoglio sta offrendo al Mare di Roma. Chiediamo immediatamente spiegazioni e pretendiamo rispetto per le istituzioni municipali, per i cittadini e per il principio di trasparenza amministrativa sancito dallo Statuto di Roma Capitale. Continuare a ignorare la Commissione significa disprezzare il controllo democratico, mentre la città ha bisogno esattamente del contrario: chiarezza, partecipazione e risposte concrete”. (di Lorenzo Capezzuoli Ranchi) 

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

Roma, Bonaccorsi (Mun. I): “Centri formazione digitali impegno per comunità inclusiva e preparata”

Published

on

Roma, Bonaccorsi (Mun. I): “Centri formazione digitali impegno per comunità inclusiva e preparata”

(Adnkronos) – Il Municipio I di Roma Capitale ha annunciato l’attivazione dei Centri di Facilitazione Digitale (Cfd) sul proprio territorio. Questi centri, nati dalla collaborazione tra la Fondazione Mondo Digitale, Roma Capitale e parte del progetto “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” finanziato dal Pnrr tramite la Regione Lazio, sono progettati per offrire supporto e formazione gratuiti a tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e i 74 anni, con l’obiettivo primario di potenziare le loro competenze digitali. I Cfd rappresentano risorse vitali per la comunità, fornendo assistenza pratica per l’attivazione di servizi essenziali come lo Spid, l’utilizzo semplificato del portale “Salute Lazio” e l’esecuzione di pagamenti online in sicurezza. Oltre al supporto diretto in presenza, i cittadini potranno avvalersi di facilitatori digitali anche online e partecipare a percorsi formativi dedicati a temi cruciali come l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica. 

“Siamo entusiasti di ospitare i Centri di Facilitazione Digitale nel nostro municipio – afferma la presidente Lorenza Bonaccorsi – questi spazi sono fondamentali per ridurre il divario digitale e garantire che tutti i cittadini abbiano le competenze necessarie per accedere ai servizi online e partecipare pienamente alla vita digitale. Un’iniziativa nata anche grazie alla collaborazione con il Consiglio Municipale, che rafforza il nostro impegno verso una comunità più inclusiva e tecnologicamente preparata”. 

Le sedi principali dei Cfd sono presso il Cpia 3 (il centro per l’istruzione degli adulti) in Corso Vittorio Emanuele 217 e l’Itis G. Galilei in via Conte Verde 51, con accesso previa prenotazione. Tuttavia, grazie alla collaborazione attivata dal Municipio I, le attività si svolgono anche presso l’Ufficio Anagrafe Via Petroselli 50, il martedì dalle 9 alle 14; e presso Circonvallazione Trionfale 19, il giovedì dalle 9 alle 14. Nei giorni e negli orari indicati, l’accesso al servizio presso le strutture del Municipio I, è libero, senza necessità di prenotazione. Per maggiori dettagli sui Centri di Facilitazione Digitale e sulle attività della Fondazione Mondo Digitale, si invita a visitare il sito Fondazione Mondo Digitale https://www.mondodigitale.org/progetti/centri-di-facilitazione-digitale o a chiamare il +39 375 652 0280 dalle ore 11 alle ore 13, dal lunedì al venerdì. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025